Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. blogger
    3. Post
    B

    blogger

    @blogger

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da blogger

    • RE: capire quando un link conta

      😄 che grande comunità è questa 😄

      io mi reputo un grande smanettone, ancora adesso lavoro sui checksum di google per leggere gli xml delle serp e dei siti.

      Straquoto Stuart per quanto riguarda l'effetto BUZZ, e concodo anche con simone nel dire che non è certo così facile come sembra.

      Aggiungo che alcuni fenomeni di massa che nascono è muoiono su internet sono i migliori casi studi:

      • ogame.it

      se non ne avete mai sentito parlare informatevi, credo che questo sia uno dei più grossi siti di massa nato nell'ultimo anno e seppur con tantissime pecche iniziali (SEOisticamente parlando 😄 ) in poco tempo ha portato tutto cio' che orbita intorno a se in posizioni ottime su tutti i motori.

      Per tutto il resto c'è mastercard 😄

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      B
      blogger
    • RE: capire quando un link conta

      I link hanno sempre peso nel posizionamento di una pagina, anche quelli che google non porta a video con la ricerca **link:
      **
      Personalmente prima farsi linkare è opportuno controllare se il sito che linka non ha penalità in corso.

      Per i siti nuovi da posizionare ci sono molte cose da tentere conto:

      • Contenuto e grammatica
      • Definizione e tagging
      • Usabilità
      • Settore di appartenenza.

      Ovviamente, oltre alle normali attenzioni che si danno in fase di pubblicazione.
      Spesso la ricerca spasmodica di una posizione in serp provoca l'effetto contrario, quando mi trovo a posizionare un nuovo sito non perdo mai d'occhio la finalità di un motore di ricerca:
      **Capire se il sito puo' essere proposto alla massa
      **Invece il SEO spesso ragiona nel modo inverso
      **Capire il motore per essere posizionato
      **niente di più sbagliato, google, yahoo e un po' msn sono come la Coca cola, la loro ricetta è segreta e mai nessuno la capirà appieno, quindi meglio creare un sito che possa piacere agli utenti e sia sopratutto navigabile per questi ultimi, il resto (con poche accortezze) viene da se.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      B
      blogger
    • RE: [Clicktale] Dobbiamo testare questo programma di statistiche

      davvero interessante, visto che pero' ho letto che nessuno risponde e visto che la pagina di registrazione di clicktale ha un formato sospetto ho fatto tasto dx --> visualizza sorgente ed ho trovato quest'interessante javascript:

      
      var WRWarn="Copyright 2006 ClickTale Ltd., US Patent Pending",WRA,WRD=document,WRv,WRL,WRE="http://www.clicktale.net/",WRAR="http://s.clicktale.net/",WRAI=/www\.clicktale\.net/i,WRn,WRB=new Array(),WRw;if(WRD.domain.indexOf(".")==-1){WRAR=WRE="http://nexuson/CTN/";WRAI=/\/nexuson\/CTN/i;};if(typeof WRInitTime=="undefined")var WRInitTime=(new Date()).getTime();if(WRD.addEventListener)WRD.addEventListener("DOMContentLoaded",WRondomload,false);WRw=(WRD.compatMode=='BackCompat');WRv=(WRw?WRD.body:WRD.documentElement);WRo(window,"load",WRf);function ClickTale(Project,Prob){WRn=WRp();if(!WRn)return;if(ClickTaleIsPlayback())return;if(Prob==undefined)Prob=1;WRL=WRl("WRUID");if(WRL==null){if(Math.random()<Prob)WRL=WRH();else WRL=0;};WRk("WRUID",WRL,30);if(WRL==0||(WRl("WRUID")==null&&Prob!=1))return;WRC({a:"start",t:WRI()});WRA=Project;var i=new Image();i.src=WRE+"i/"+WRA+".gif?"+WRH();i.onload=function(){WRG(i);};};function ClickTaleIsPlayback(){return WRD.referrer.search(WRAI)!=-1;};function WRG(i){var s=WRD.createElement("script");s.src=WRAR+"WR"+"7"+(i.width>1?"S"+i.width:"")+"b.js";var dd=WRD.getElementById("ClickTale")||WRD.body;dd.appendChild(s);};function WRH(){return Math.floor(Math.random()*2000000000);};function WRI(){return(new Date()).getTime()-WRInitTime;};function WRC(m){if(typeof WRc=='function')WRc(m);else WRB.push(m);};function WRf(){WRC({a:"load",w:WRs(),h:WRt(),sw:WRv.scrollWidth,sh:WRv.scrollHeight,cw:WRv.clientWidth,ch:WRv.clientHeight,t:WRI()});};function WRs(){return self.innerWidth||WRv.offsetWidth;};function WRt(){return self.innerHeight||WRv.offsetHeight;};function WRk(name,value,days){if(days){var date=new Date();date.setTime(date.getTime()+(days*86400000));var expires="; expires="+date.toGMTString();}else var expires="";WRD.cookie=name+"="+value+expires+"; path=/";};function WRl(name){var nameEQ=name+"=";var ca=WRD.cookie.split(';');for(var i=0;i<ca.length;i++){var c=ca*;while(c.charAt(0)==' ')c=c.substring(1,c.length);if(c.indexOf(nameEQ)==0)return c.substring(nameEQ.length,c.length);};return null;};function ClickTaleTag(c){WRC({a:"tag",c:c,t:WRI()});};function ClickTaleNote(c){WRC({a:"note",c:c,t:WRI()});};function ClickTaleField(f,v){WRC({a:"field",f:f,v:v,t:WRI()});};function ClickTaleIgnore(Days){WRk("WRUID",0,Days);};function WRondomload(){if(ClickTaleIsPlayback())return;var b,h,d;d=WRD.documentElement.innerHTML;var reg=new RegExp("(<div id=\"?ClickTale\"?[^>]+>)\\s*<script[^>]+></script>\\s*(</div>)","i");d=d.replace(reg,"$1$2");h=WRAO(d);d=WRD.body.innerHTML;d=d.replace(reg,"$1$2");b=WRAO(d);WRC({a:"domload",h:h,b:b,t:WRI()});};function WRAO(s){var l=s.length,a=0xffff,b=a,i=0;while(l){var tlen=l>360?360:l;l-=tlen;do{a+=s.charCodeAt(i++);b+=a;}while(--tlen);a=(a&0xffff)+(a>>>16);b=(b&0xffff)+(b>>>16);};a=(a&0xffff)+(a>>>16);b=(b&0xffff)+(b>>>16);return b*65536+a;};function WRp(){var ua=navigator.userAgent;if(ua.indexOf("Opera ")!=-1)return;if(ua.indexOf("MSIE 6.0")!=-1)return"IE6";if(ua.indexOf("MSIE 7.0")!=-1)return"IE7";if(ua.indexOf("Firefox/1.5")!=-1)return"FF15";};function WRo(e,t,fn){if(e.addEventListener)e.addEventListener(t,fn,false);else if(e.attachEvent)e.attachEvent('on'+t,fn);};
      

      Da profano mi sembra proprio il fantomatico codice che traccia, chiedo conferma ad un esperto javascripter 🙂

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      B
      blogger
    • RE: Varianza in funzione della stagione

      mi sono permesso di inserire un'articolo sulla tua nuova directory nel mio blog (italia-blog) te l'ho segnalato anche nella pagina citazioni, spero di averti fatto cosa gradita e soprattutto di non aver commesso errori nella immisione 🙂

      scusate l'OT

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      B
      blogger
    • RE: Varianza in funzione della stagione

      grazie giorgio per la tua risposta e soprattutto per la giustissima osservazione in merito ai blog.

      Se hai avuto modo di controllare la key "estate" porta dei risultati un po' differenti rispetto alle normali serp google, infatti per quella key i risultati vengono divisi con un a seconda del gruppo di appartenenza.

      Considerato che i blog in questo periodo sono tutti carichi di argomenti inerenti l'estate è strano vedere una serp che include invece risultati totalemente diversi.

      Fermo restando che il fenomeno blog è ben digerito da google e che quindi molto dipende da cosa và di moda in un determinato periodo io azzarderei un ipotesi un po' più "fantascentifica", ovvero quello della ricerca sematica.

      In questo test ho avuto modo di studiare 100 keywords scelte in base a parametri sematici complessi, quindi ho messo key come: indirizzi, stagioni, eventi, nomi famosi, neologismi e fenomeni di massa.

      Ebbene mi sento di dire che le integrazioni di mappe.google e wikipedia hanno influito in maniera inteliggente sui risultati di ricerca un po' meno le news.

      Porto un'esempio, la key "idraulico Cantù" ad inizio anno era dissociata, ovvero nei risultati venivano posizionate le pagine che avevano la key idraulico e la key cantù staccate tra loro quindi era facile trovare un sito che aveva qualche indirizzo di cantù e magari aveva la key idraulico in una barzelletta, adesso grazie a pagine-gialle/maps il primo risultato è altamente
      corrispondente e anche gli altri sono migliorati discretamente.

      Per la key "spazio": la serp adesso si divide in 3 dando 3 risultati diversi a seconda del wiki-significato in passato era un'accozzaglia di risultati tutti diversi tra loro.

      Invece per la key "bin laden" pur comparendo i risultati di google.news si leggono in serp siti che sono stati portati su' da fattori esterni (come blog e forum)

      Come puoi intuire le key "idraulico cantù" e "spazio" non hanno subito grosse variazioni in termini di BL, visto che sono argomenti che non hanno smosso blog e/o giornali, eppure una variazione consistente nella serp si è avuta, mentre per bin laden la serp è rimasta stabile nel tempo.
      Credo, quindi, che lentamente anche i blog inizieranno ad avere un peso diverso (minore) il tutto a vantaggio invece di forum e gruppi che invece sono moderati e quindi possono offrire una qualità migliore di risultato.
      Un po' come avviene adesso per le news.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      B
      blogger
    • Varianza in funzione della stagione

      Buongiorno a tutti.

      E' da molto che seguo il forum e mi interesso di posizionamento e tecniche SEO.

      Apro questa discussione per segnalare un fattore (credo) nuovo in Google:
      La creazione di Serps includento il fattore "tempo".

      In particolare ho studiato alcune keywords che durante l'anno assumo significati diversi a seconda della stagione in cui vengono inseriti ed in particolare ho tracciato le seguenti come "interessanti":

      • Italia germania
      • Vacanze
      • Da vinci
      • Estate

      Italia Germania: prima dei mondiali classificava in serp siti di viaggio e soggiorno inerenti i mondiali 2006 e siti riferiti al mondiale (v. casazzurri),
      durante il mondiale alla vigilia della semifinale, riportava oltre alle notizie di WorldCupYahoo anche le notizie dei maggiori tabloid sportivi italiani, dopo i mondiali trovare un riferimento ai mondiali 2006 nei primi 10 è impossibile (controllate e vedete)

      Vacanze: Quest'inverno i primi 10 riportavano notizie su vacanze di natale e settimane bianche e qualche sporadico link a mari esotici, in primavera primeggiavano i portaloni di prenotazioni come expedia etc etc, adesso ci sono sempre i portaloni ma con riferimento al mare (sardegna etc etc).

      Da vinci: Quest'inverno c'erano diversi link a siti di libri on-line, qualcuno su Leonardo e pochissimi sulla città di Vinci, in primavera quasi l'intera serp era dedicata all'imminete uscita del film (primeggiavano 35mm e altri siti del settore cinema) adesso sembra essere tornato come quest'inverso tranne che per il link sull'opusdei (che ha creato un fenomeno di massa)

      Estate:Questa l'ho riservata per ultima perchè la più interessante, quest'inverno riportava i siti con prenotazioni di viaggio per l'estate 2006 e molti link in inglese, in primavera siti di prenotazioni al mare e pochi inglesi, adesso andate a vedere 😄 la serp è divisa in 3:

      • Estate inteso come prevenzione dal caldo
      • Estate inteso come CD dei negroamaro
      • Estate inteso come mare e/o termine inglese.

      Ho tratto delle mie conclusioni su uno studio che è durato quasi un anno e su 100 key pero' prima di postare la mia idea chiedo un confronto a voi, che reputo tra i migliori SEO europei.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      B
      blogger