Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bergman
    3. Post
    B

    bergman

    @bergman

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da bergman

    • RE: Immatricolazione autocarro...

      Leggi l'ultimo post.
      Questa cosa l'ho trovata solo qui e potrebbe essere una millanteria. Boh?

      "ho chiesto alla mia commercialista e mi ha detto che, come undicesima, mi fa notare che quelli della Business Car sono indagati per truffa aggravata ai danni dello stato "

      http://www.suv.it/forum/messages/91/7275.html

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bergman
    • RE: Immatricolazione autocarro...

      Commento abbastanza chiaro. Sembra che il sistema sia previsto per le autovetture. Per gli autocarri non è escluso, ma non essendo previsto esplicitamente è come se lo fosse (+/-, a interpretazione) Comunque la questione credo che sia che gli autocarri comunque non permettono di far viaggiare persone non impiegate nella ditta...

      http://forum.fuoristrada.it/messages/23/145437.html

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bergman
    • RE: Immatricolazione autocarro...

      Campana diversa tratta da qui:
      :arrabbiato:

      http://www.teletransport.it/newweb/ita/pagine/consulenza.asp?chiave=&Da=250&A=9&Submit=cerca

      Consulenza: 711 Data consulenza: 23/9/04
      Ho letto da qualche parte che sarebbe possibile utilizzare parzialmente un autoveicolo aziendale(es. autocarro combinato adibito al trasporto merci conto terzi) in ambiti diversi da quelli lavorativi. Di fatto, basterebbe non scaricare una certa percentuale delle spese mediante l'emissione di una fattura di autoconsumo (sistema prorata). Questo è stato confermato direttamente dai funzionari della Guardia di Finanza e dell'Ufficio delle Entrate durante un incontro organizzato da ... omissis .... Per esempio: se il proprietario di un autocarro (bene strumentale) prevedesse di utilizzare l'autoveicolo al 10% per ragioni personali non attinenti al lavoro, egli potrebbe allora scaricare il 90% delle spese comportate dall'autocarro, ma dovrebbe anche sostenere il residuo 10% anticipandolo con la suddetta fattura di autoconsumo. Grazie a questa fattura, spetterà all'autorità addetta al controllo fiscale provare che l'autoveicolo sia stato destinato a un impiego non lavorativo corrispondente (oppure no) alla percentuale dichiarata. Qualora tale autorità accertasse che il proprietario abbia utilizzato il mezzo per motivi personali all'20% anziché al 10% il contribuente perderebbe integralmente e automaticamente i vantaggi fiscali goduti. Poiché quanto sopra, se vero, sarebbe bellissimo, oltre che una classica "furbata italiana", gradirei il Vs. autorevole parere. Grazie.
      image
      Un autocarro non può in nessun caso essere utilizzato per scopi diversi da quelli professionali - ex art.82 Codice della Strada (v. identif.consul.n.394-429 e 434). Un'autovettura, anche se adibita al trasporto di merci per conto di terzi e, quindi, potenzialmente utilizzabile promiscuamente per scopi professionali e privati, fiscalmente è trattata come "autovettura" anche se in carico all'azienda (v. ident.consul.n.10). L'informazione da lei letta da qualche parte è errata. Cordiali saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bergman
    • RE: Immatricolazione autocarro...

      I miei dubbi però derivano dal fatto che questa cosa la dice la businesscar, che di mestiere trasforma le auto in autocarri e che quindi ha tutto l'interesse a dire questo..
      In più con tutto il casino avvenuto questa estate sulla materia non sono sicuro che il sistema sia ancora ammesso..
      Un parere del mago del forum servirebbe molto, speriamo che ci legga 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bergman
    • RE: Immatricolazione autocarro...

      :ciauz:Ciao Giuseppe.
      Nella richiesta di aiuto che ho fatto nel post prima del tuo (simile, la differenza è che io ho una sas) facevo cenno ad un cosiddetto sistema "prorata" con il quale ci si autofatturerebbe ad esempio quel 20% di uso personale. Purtroppo è solo un suggerimento che ho trovato qua e là sulla rete e aspetto anche io che qualcuno mi aiuti a dirimere la questione..
      Puoi leggere il mio post e dirmi se hai qualche suggerimento?

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bergman
    • HELP Problema auto aziendale! - Commercialista in vacanza!

      Ciao a tutti. Prima di iscrivermi ho letto per molto tempo i post del forum e di solito trovo suggerimenti utili. Grazie.
      Le risposte al mio problema sono di sicuro già sparse in vari post, ma siccome dovrei prendere una decisione in assenza del commercialista (è in vacanza!!) spero che qualcuno mi aiuterà (senza impegno, ogni aiuto è comunque benvenuto) a fare chiarezza.

      Sono titolare di una sas artigiana (arredi, design, allestimenti, etc.) e utilizzo per i miei spostamenti frequenti una monovolume che è intestata a me personalmente: all'inizio il fatturato aziendale non permetteva di pensare ad un'auto aziendale e questa era la soluzione più pratica.
      Dovendo cambiare auto mi sono trovato adesso nel mezzo del caos relativo alle auto aziendali: dovrei scegliere se acquistare una media (tipo Golf/A3, circa 25000 Euro), magari nuovamente a mie spese, oppure una jeep allestibile autocarro (sta nel limite di potenza/portata 180 e mantiene 5 posti, non è un cayenne, ma il freelander landrover diesel) molto più costosa, almeno per i miei standard. Mi hanno proposto questa jeep che è una km0 conveniente nel suo range di prezzo (35000 Euro) che però è tale se in qualche modo è detraibile. Non possederò altra auto e quindi si pone il problema della necessità di sostanziare l'uso dell'autocarro, che però data l'attività non dovrebbe essere un problema. Ho un garage presso l'azienda, che non è nello stesso luogo dove ho residenza, ma proprio in azienda. Nel caso potrei utilizzare il sistema "prorata" per autofatturarmi un 10% di uso personale del mezzo, in maniera da evitare ogni contestazione?

      Ora, ho il commercialista in vacanza e devo decidere in fretta (potrebbero vendere l'auto a qualcunaltro) nel caso l'autocarro vada bene. Purtroppo mi arrabatto sui termini amministrativi e vorrei conferma:

      • Se autocarro: deduco il 100% dall'imponibile di UNICO 2008. Subito o in quanti anni? Deduco anche il 100% dell'IVA?

      • Se auto aziendale (cioè non necessita di immatricolazione autocarro): deduco il 40% del valore dall'imponibile (non ho capito se in questo caso il valore ha un limite superiore di 18000 euro e deduco il 40% di tale cifra oppure se il 40% del totale non può superare i 18000 euro, qulacuno sa la risposta?), e il 100% dellIVA da Unico 2008. Oppure anche qui scaglionato in più anni?

      Oltre alla questione puramente fiscale e di regolarità le risposte mi servirebbero anche per sapere se la società può permettersi economicamente la spesa.

      Grazie tante. Qualunque suggerimento mi sarà utilissimo! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bergman