Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. beppe37
    3. Post
    B

    beppe37

    @beppe37

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 52
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da beppe37

    • RE: Ingiunzione di pagamento e cartella esattoriale

      Ma cosa dici?

      L'ingiunzione non è stata emessa direttamente dall'ente creditore ma dalla societa' a cui e' stata affidata la riscossione.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beppe37
    • RE: calcolo ferie e permessi retribuiti

      Nessuno sa darmi una mano?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beppe37
    • RE: Ingiunzione di pagamento e cartella esattoriale

      Dunque non c'è alcuna differenza tra un ingiunzione che non reca neanche la data di iscrizione a ruolo e la cartella esattoriale?

      Non è necessaria la notifica di una cartella?

      Mi sembra molto strano.............

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beppe37
    • calcolo ferie e permessi retribuiti

      Ciao a tutti.

      Qualcuno sa di preciso quante ferie e quante ore di permesso spettano ad un dipendente a tempo determinato del settore commercio part-time a 25 ore la settimana?

      In particolare vorrei sapere se esiste una formula per il calcolo delle stesse.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beppe37
    • Ingiunzione = cartella esattoriale?

      Ciao a tutti.

      Avrei un quesito da sottoporre al forum sicuro della vostra competenza.

      In seguito al mancato pagamento di bolli auto arriva un preavviso di accertamento della violazione.

      Successivamente arriva l'accertamento della violazione stessa.

      Dopodichè viene notificata l'ingiunzione di pagamento da parte della società che si occupa della riscossione del tributo con relativa minaccia di fermo auto o di ipoteca di beni immobili in mancanza di pagamento entro 60 giorni.

      La mia domanda è: ma un'ingiunzione di pagamento con indicazione del responsabile del procedimento ha lo stesso valore di una cartella esattoriale?

      Perchè per esempio nella cartella viene indicata la data di iscrizione a ruolo della somma da pagare mentre nell'ingiunzione vi sono le varie date di notifica dei precedenti avvisi ma non si parla di ruolo.

      La cosa è importante perchè con le ultime modifiche legislative ora la cartella deve essere notificata entro 2 anni dall'iscrizione a ruolo.

      Dunque la mia domanda è: l'ingiunzione di pagamento di un ente che si occupa di riscossione ha lo stesso valore e lo stesso effetto di una cartella esattoriale o una cartella dovrebbe comunque sempre essere emessa?

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      beppe37
    • Ingiunzione di pagamento e cartella esattoriale

      Ciao a tutti.

      Avrei un quesito da sottoporre al forum sicuro della vostra competenza.

      In seguito al mancato pagamento di bolli auto arriva un preavviso di accertamento della violazione.

      Successivamente arriva l'accertamento della violazione stessa.

      Dopodichè viene notificata l'ingiunzione di pagamento da parte della società che si occupa della riscossione del tributo con relativa minaccia di fermo auto o di ipoteca di beni immobili in mancanza di pagamento entro 60 giorni.

      La mia domanda è: ma un'ingiunzione di pagamento con indicazione del responsabile del procedimento ha lo stesso valore di una cartella esattoriale?

      Perchè per esempio nella cartella viene indicata la data di iscrizione a ruolo della somma da pagare mentre nell'ingiunzione vi sono le varie date di notifica dei precedenti avvisi ma non si parla di ruolo.

      La cosa è importante perchè con le ultime modifiche legislative ora la cartella deve essere notificata entro 2 anni dall'iscrizione a ruolo.

      Dunque la mia domanda è: l'ingiunzione di pagamento di un ente che si occupa di riscossione ha lo stesso valore e lo stesso effetto di una cartella esattoriale o una cartella dovrebbe comunque sempre essere emessa?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beppe37