Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. beppe37
    3. Discussioni
    B

    beppe37

    @beppe37

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 52
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da beppe37

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • B

      calcolo ferie e permessi retribuiti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • beppe37  

      5
      32075
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      Mi cimento, ma non sono sicuro al 100%.
      I giorni di ferie non cambiano se si tratta di part-time o full time.
      Sempre 26 giorni lavorativi (indipendenti dall'orario giornaliero), fermo restando che la settimana lavorativa, qualunque sia la distribuzione dell'orario di lavoro settimanale, è comunque considerata di 6 giorni (da CCNL). Ad esempio, se l'orario di lavoro è distribuito su 5 giorni (es. dal lunedì al venerdì) e prendi le ferie dal lunedì al venerdì (poichè il sabato non lavori), il conteggio delle ferie sarà di sei giorni e non di cinque.
      Per quanto riguarda i permessi retribuiti, per il part-time, essi vanno riproporzionati. Nel caso di 25 ore settimanali su 40, la percentuale di part-time sull'orario pieno è di 62,5%. Pertanto, il monte ore di permessi annuali dovrà essere ridotto a tale percentuale (es. 104 * 62,5% = 65 ore annuali).
      Continuando nell'esempio, le 65 ore annuali corrispondono a 5,41666 ore mensili.
      Il Calcolo fatto da Robi Callipo, ad occhio, non mi sembra corretto poichè riproporziona anche le ferie insieme ai permessi.
      Ogni giorno di ferie sarà pagato sulla base delle ore medie lavorative e non sulla base delle ore effettive che avrebbe lavorato se non fosse stato in ferie.

    • B

      Ingiunzione = cartella esattoriale?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • beppe37  

      2
      732
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      leonov

      Salve, Beppe37.

      Una discussione identica sul medesimo tema è stata da te aperta qui; a norma di Regolamento del Forum (punto 11), chiudo il presente thread per crossposting e invito tutti a proseguire il dibattito nell'altra sezione.

      Grazie per la collaborazione.

    • B

      Ingiunzione di pagamento e cartella esattoriale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • beppe37  

      6
      7632
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      R

      Mi scusi ma chi ha detto il contrario?
      Io ho detto che l'ingiunzione viene emessa dall'ente creditore **ovvero dal soggetto al quale l'ente ha affidato la riscossione (diverso dal concessionario).
      **Saluti.