Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. beppe.80
    3. Post
    B

    beppe.80

    @beppe.80

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da beppe.80

    • RE: Ritenuta d'acconto

      @i2m4y said:

      No, non esistono "contratti a ritenuta d'acconto non occasionali",

      Generalmente (i più utilizzati) o sono "collaborazioni occasionali" (non continuative) o sono "contratti di collaborazione coordinata e continuativa a progetto" con contratto scritto obbligatorio e tutta una serie di tutele.

      I redditi da contratti a progetto sono soggetti all'irpef con le ordinarie aliquote a scaglioni, alle addizionali comunali e regionali ed alla contribuzione alla gestione separata Inps che era del 18-19%.... ed ora salirà con il nuovo collegato alla finanziaria.

      Paolo

      ok sei molto gentile....

      un'ultima cosa, mi è stato offerto un contratto a progetto nel quale il committente (datore di lavoro) mi ha parlato di 1400 euro nette.... dicendomi che le tasse all'irpef e inps le paga tutte lui, alche io gli oho detto che a fine anno solitamente anche io devo versare qualcosa, è così oppure no? NEI CONTRATTI A PROGETTO PAGANO TUTTO IL DATORE DI LAVORO?

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beppe.80
    • RE: Ritenuta d'acconto

      @i2m4y said:

      Ciao e benvenuto,

      purtroppo qui sul forum non facciamo i calcoli altrimenti sai che complicazione.... diamo solo suggerimenti e criteri.

      Nella dichiarazione dei redditi di fine anno dovrai ricalcolare completamente le imposte (irpef e addizionali) secondo le aliquote vigenti.... da quelle toglierai le ritenute d'acconto che hai subito durante l'anno e dunque risulterà un debito o credito verso lo stato.

      Quindi ti consiglio di verificare le aliquote vigenti.
      Valuta bene che le collaborazioni occasionali sono occasionali e non continuative.... e sopra ai 5000 euro c'è l'obbligo inps.

      Puoi leggere il topic top sulle collaborazioni occasionali.

      Paolo

      grazie, sei stato chiaro, la mia comunque è una ritenuta non occsaionale quindi di scuro supero i 5000.

      un 'ultima cosa: ho letto sul sito dell'INPS nella sezione lavori subordinati_CONTRIBUTI da versare che bisogna versare fino a che non si superano i 39.000 euro il 18.20 per cento (dei quali io versero 1/3 e il committente 2/3), tutto questo per la pensione......

      e per le tasse dello stato? sono incluse in quel 18.20%

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beppe.80
    • Ritenuta d'acconto

      Innanzitutto visto che sono un nuovo membro vorrei salutare tutti gli utenti iscritti al forum.

      la mi adomanda è questa, io sono sempre stato un lavoratore dipendente, ma putroppo devo lasciare questa posizione per assumerne un'altra, a ritenuta d'acconto.

      So che il datore di lavor versa con la ritenuta d'acconto il 20% del lordo allo stato erimane una parte che devo versare io a giugno (se non erro il mese), ma in percentuale qual'è questa somma??

      Insomma se io prendo 2000 euro Lorde.
      2000 - 400 euro (20% che versa il datore) =
      1600 euro e POI??

      spero di non aver fatto confusione

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      beppe.80