Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. benny75
    3. Post
    B

    benny75

    @benny75

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 50
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da benny75

    • Nuovi artisti per la musica su OnClassical: grazie a Facebook

      L?etichetta discografica ha lanciato un concorso online e premiato gli artisti scelti con registrazioni gratuite di altissima qualità, piena proprietà del master e nessuna esclusiva.

      20 Agosto 2009. Sono nove gli artisti che incideranno per l?etichetta online più moderna di internet. Si tratta di musicisti scelti accuratamente fra un corredo di oltre 150 richieste e segnalazioni ricevute.

      I termini dell?accordo OnClassical, proposto a partire dalla pagina facebook del suo fondatore, Alessandro Simonetto (ossia http:// facebook.com/onclassical), prevedono la registrazione gratuita oltre alla cessione totale del master all?artista. OnClassical pubblicherà senza esclusiva e darà agli artisti visibilità attraverso i suoi circuiti.

      ?Facebook era il modo migliore e immediato di informare i musicisti circa la mia pazza proposta (subito appoggiata da un?imporante istituto bancario). La mia pagina conta circa un migliaio di operatori del settore senza contare che il gruppo di OnClassical ne conta altri 500. Sono felice perché ho potuto scegliere fra artisti che hanno davvero qualcosa da dire; ma sarà, temo, un evento irripetibile per la mole di lavoro indispensabile a portarlo a termine?, ammette Alessandro Simonetto. ?Alcuni musicisti mi sono stati direttamente segnalati da noti maestri: è il caso di Jacopo Salvatori, pupillo di Maurizio Baglini, che ha già inciso il (suo) primo disco che ritengo unico per qualità di performance, incisione e livello di dinamica (5 microfoni Neumann posti a ripresa di un pianoforte Fazioli firmato dalla penna di Aldo Ciccolini).?

      Continua: ?Un secondo allievo, questa volta di Ciccolini, ma anche del leggendario Earl Wild, il già noto pianista padovano Mattia Ometto, si è dimostrato entusiasta della proposta, e da allora viene spesso a trovarci suonando il Blüthner grancoda che abbiamo in studio: peraltro il pianoforte suonato e prediletto da compositori come Brahms, Debussy, Wagner, Tchajkowsky? Su questo particolare strumento incideremo anche le celebri musiche di Erik Satie con la bravissima Maddalena Falda, la prima donna ad entrare nel gruppo!?

      Nell?elenco sono poi presenti nomi noti come il virtuosistico pianista Alessandro Deljavan (?un pianista geniale? afferma Simonetto) e due giovani clavicembalisti: il fiorentino Simone Stella e lo spagnolo Yago Mahugo. ?Simone e Yago mi hanno da subito colpito per la loro precisione e, insieme, musicalità.? Nel Progetto 2009 Stella interpreterà il Primo Libro di Suites per clavicembalo di George Friedrich Handel nel 250° dalla morte. Lo strumento su cui inciderà è un fiammingo a due manuali che Simonetto si è costruito ? sul modello di J.Ruckers, Antwerp 1638 ? con l?aiuto del cembalaro bresciano William Horn.

      Fra i musicisti scelti ci sono poi due nomi ?storici?: è il caso del pianista Marco Fumo, probabilmente il più esperto conoscitore del repertorio afroamericano in Italia, che sceglie OnClassical dopo aver inciso per Fonit-Cetra, Dynamic e altre note etichette; e Stefano Micheletti, preciso e versatile pianista che, in questa incisione gershwiana (vedi a seguire l?elenco delle incisioni), sarà accompagnato dalla Jazz Band del Conservatorio Santa Cecilia di Roma diretta da Alfredo Santoloci e formata dai migliori allievi e professori. Il comitato artistico dell?importante istituzione romana, nella figura del suo direttore, il maestro Edda Silvestri, ha infatti approvato la registrazione di questo disco interamente dedicato a George Gershwin che verrà registrato nella stessa sede di Via dei Greci. ?Sono rimasto colpito dall?interesse di un ente importante come il Conservatorio di Roma? dichiara Simonetto ?ma anche per le tante segnalazioni di musicisti che ho ricevute da noti nomi della musica classica a partire proprio da Facebook!?

      Per finire un po? di musica da camera, anzi barocca, con brani dannatamente celebri perché tratti dagli ?inflazionati? giri armonici de La Folia, o anche ispirati alla figura del Diavolo; questo album sarà a firma dei Sonatori Fiorentini (un nome alternativo per il trio Aiello-Landi-Venturini): una delle molte formazioni che si sono proposte ma l?unica scelta per carattere e nitidezza musicali.

      Ecco quindi l?elenco dei musicisti e dei compositori nell?ordine di incisione:

      Registrazione già effettuata di prossima pubblicazione

      • Jacopo Salvatori, piano
        Debussy (Suite Bergamasque, Images I+II, L?isle Joyeuse)

      Settembre 2009

      • Sonatori Fiorentini, ensemble barocca
        Antonio Aiello, violin
        Andrea Landi, cello
        Matteo Venturini, organ
        Il Diavolo e La Folia (Tartini, F.M.Veracini, Valente, Dall?Abaco, Albinoni, Geminiani, Storace, Corelli)

      • Mattia Ometto, piano
        Liszt (Consolazioni, Ballate, Sonata)

      Ottobre 2009

      • Marco Fumo, piano
        Ragtime (Joplin, Scott, Turpin, Gershwin, Beiderbecke)

      • Simone Stella, clavicembalo
        G.F.Handel (I Libro di Suites per clavicembalo)

      • Stefano Micheletti / Big Band Conservatorio S.ta Caecilia, piano & jazz band ? Alfredo Santoloci, direzione
        G.Gershwin (Preludes, Songs, Rhapsody in Blue, Porgy & Bess Suite, An American in Paris)

      Novembre 2009

      • Maddalena Falda, piano
        E.Satie (Opera completa per pianoforte / Vol. I)

      • Alessandro Deljavan, piano
        L.van Beethoven (Sonate), F.P.Schubert (Sonata D.850, Klavierstücke D.946)

      Dicembre 2009

      • Yago Mahugo, clavicembalo
        P.Royer (Opera completa per clavicembalo)

      Altri progetti in corso:

      • Omnia di Frèdèrich Chopin (Roberto Poli, pianista)

      In sintesi OnClassical è il primo esempio di etichetta di musica classica con standard qualitativi molto alti come ce ne sono davvero pochissime fra le tradizionali. ?La differenza sta nel fatto che io lavoro con internet e i suoi parametri anche se non mi interessano le grandi produzioni? afferma Simonetto.

      Alessandro Simonetto ha compiuto gli studi di pianoforte, clavicembalo e musica elettronica ed è vincitore di un?importante borsa di studio assegnata dall?Università di Stoccolma (KTH / MTH) per le sue ricerche in ambito musicale sull?interpretazione degli strumenti da tasto: ingredienti che fanno della sua tempra di sound engineer e produttore discografico una garanzia assoluta per musicisti e audiofili.

      __

      ONCLASSICAL by A.Simonetto
      c/o Via Ca'Morolazzaro 27/a
      I-36020 Pove d.G., Vicenza

      ONCLASSICAL - e-label, http:// www onclassical.com/

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      B
      benny75
    • OnClassical ? Licenze di musica classica senza la SIAE

      OnClassical**OnClassical**, la prima etichetta discografica italiana di musica classica autoprodotta e distribuita interamente online, da qualche tempo fornisce licenze per ogni utilizzo professionale della musica: pubblicità, TV, film, documentari, sottofondi musicali per locali, suonerie, siti web, videogiochi, ecc.: la metà dei guadagni è direttamente ridistribuita agli artisti.

      [CENTER]image[/CENTER]

      OnClassical è un progetto indipendente che non conosce intermediari, sceglie da sé i propri musicisti, ne decide i repertori, le location e gli strumenti su cui incidere e non ha alcun rapporto con SIAE o altre società mondiali. Su onclassical.com l'utente ascolta e compra musica classica di qualità; ma solo la musica, ossia non esiste alcun packaging (il classico CD lo fa in casa l'utente scaricando il libretto e ovviamente le tracce ad alta definizione da onclassical.com).
      Quanto sopra porta ad una riduzione dei costi e del prezzo finale a tutto vantaggio della qualità e dell'offerta.
      Licenziare musica con OnClassical, anziché nel modo tradizionale (ovvero, ricorrendo ai complicati rapporti con le società d'autore e le case discografiche), è inoltre molto facile proprio perché:

      • non ci sono complicate pratiche da capire/compilare/inviare: un solo modulo legale e compilabile automaticamente è tutto quello che c'è da fare.
      • non si versano royalty a ogni scadenza (si paga se e quando si decide di voler licenziare la musica di OnClassical).

      E inoltre:

      • è economico (almeno il 30% in meno rispetto ai canali tradizionali) e sfrutta musica libera (nessun DRM);
      • si hanno a disposizione contenuti estremamente filtrati nella qualità (nessuno "spam" della musica);
      • si contribuisce all?artista direttamente il 50% dell'acquisto.

      "È sicuramente una strada nuova mai tentata prima", dichiara Alessandro Simonetto, fondatore dell'impresa tutta italiana, "noi siamo fieri di portare i nostri artisti verso strade nuove e per nulla rischiose, quando, prima, la maggior parte delle case discografiche non dava loro alcuna visibilità e introito." E continua: "Noi non chiediamo nulla all'artista, nessun euro, nessun contratto esclusivo; lo incidiamo spesso gratuitamente e gli diamo il master in piena proprietà senza pretendere null'altro che la sua stessa promozione e di conseguenza la nostra. Quale musicista io stesso, trovo che questa sia una forma molto più equa di promozione della musica, che nel nostro caso è sinonimo di qualità sia artistica che tecnica. Abbiamo poi grande fiducia nella nostra clientela: diamo loro gli interi album in libero preascolto (gli MP3 sono gratuiti e distribuibili ovunque senza ulteriori permessi); come conseguenza il pubblico ci ripaga acquistando gli stessi album in alta qualità o licenziando musica per scopi diversi dal normale uso personale". E conclude: "Internet funziona un po' così: prima devi imparare a dare, poi la gente ti potrà apprezzare e ripagare dei tuoi sforzi. La logica dello stretto e severo copyright in rete non attecchisce. Noi preferiamo lavorare con Creative Commons per buona parte del nostro materiale".

      "[...] OnClassical decisa a conquistare i più esigenti in fatto di qualità del suono."
      [RIGHT]Alice Bertolini, Corriere della Sera, II/2009

      [/RIGHT]
      "Si tratta [OnClassical] sicuramente di uno dei migliori regali che Internet ha dato agli audiofili!"
      [RIGHT]Nick Whetstone, TNT-Audio, I/2009

      [/RIGHT]
      "Eccellente lavoro di Alessandro Simonetto."
      [RIGHT]Alfred Zeillinger, Director of Bösendorfer pianos, Vienna III/2007

      [/RIGHT]
      "OnClassical è un progetto fenomenale!"
      [RIGHT]Cameron Parkins, Creative Commons, XI/2007[/RIGHT]

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      B
      benny75