Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. benazhack
    3. Discussioni
    B

    benazhack

    @benazhack

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da benazhack

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • B

      help su dichiarazione unico 2009
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • benazhack  

      4
      582
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      D'accordo con OEJ, ma non su tutto.
      Da quanto capisco, benazhack, oltre al reddito derivante da attività professionale in regime dei minimi, non hai altri redditi.
      Poichè per tale regime è prevista la sola deduzione dei contributi previdenziali, non avendo altri redditi, è superfluo compilare il quadro RP per gli oneri deducibili/detraibili. Lo stesso discorso vale per il quadro RN e per il quadro RV (visto che l'imposta sostitutiva del 20% per il regime dei minimi assorbe anche le addizionali).
      Il quadro RR deve essere compilato.
      Il compenso che ti è stato chiesto per la dichiarazione è eccessivo.
      Sul forum vi sono annunci di professionisti disposti ad aiutarti, anche a distanza, a prezzi molto più bassi.
      Per la presentazione della dichiarazione, se non vuoi farlo direttamente abilitandoti a fisconline, potresti rivolgerti ad un ufficio dell'Agenzia delle Entrate e farla inviare.

      Ciao.

    • B

      Studende Lavoratore - Dichiarazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • benazhack  

      2
      384
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Se vuoi fare da te dovresti trovare un po' di tempo per approfondire la questione fiscale (un consiglio: leggi il top sui contribuenti minimi e la guida dell'ADE).
      Non essendoci l'iva sulle fatture emesse, quella sugli acquisti diventa spesa; pertanto, dai ricavi deduci l'intero importo della spesa comprensiva di iva.
      Fare attenzione alla deducibilità delle spese promiscue.
      Per le ricariche telefoniche con scontrini andrei piuttosto cauto.
      Se le spese telefoniche sono rilevanti e per non avere problemi in caso di controlli, cercherei di fare un contratto in cui fosse prevista la fatturazione.
      Per la dichiarazione devi utilizzare il modello unico e per il regime dei minimi il quadro CM.

      Se può interessare, ti posto il link del fac-simile di fattura/parcella con calcolo automatico.

      http://www.giorgiotave.it/forum/f-q-fisco-e-leggi-tutte-le-domande-e-risposte/105690-f-q-fac-simile-fattura-con-calcolo-automatico-per-regimi-agevolati.html

    • B

      fattura a privati
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • benazhack  

      6
      3999
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      B

      ma anche se fatturo a privati che non sono dotati di partita iva devo mettere lo stesso la partita iva..e in più sono obbligato a fare fattura ai privati anche se loro non hanno la partita iva??
      perchè per chi è dotato di partita iva ok faccio fattura ma x i privati??si può fare qualche ricevuta??

    • B

      Varie informazioni su inizio attività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • benazhack  

      2
      465
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Cerco di rispondermi da solo....:?
      Sul prezzo che io faccio devo calcolarci un 20% che viene tenuto dal cliente che verserà nella sua dichiarazione al posto mio giusto?
      Se ho aperto una gestione separata dell'inps il 4% lo calolo prima o dopo questa operazione??
      Successivamente quando farò la dichiarazione unico a fine anno tolte le spese e i costi su quel reddito calcolato dovrò calcolare il 24,72% per l'inps che poi dovrò pagare con l'f24 ma se già il 4% l'ho dato da versare al cliente devo calcolare la differenza???
      se il 20% che ho calcolato è inferiore alla somma delle ritenute d'acconto già date come faccio a usarle??per pagare di meno l'inps??
      help..un grazie...

      PS:ho letto molti topic sul forum e altro su internet sto cercando di farmi meglio chiarezza...e poi per aprire la gestione separata dell'inps.(sono un consulente nelle tecnologie dell'informatica la apro???)