Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. barbagio
    3. Post
    B

    barbagio

    @barbagio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 49
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da barbagio

    • Conto estero cointestato

      Buongiorno a tutti, una serie di quesiti a cui non trovo risposta.

      Premessa: con la mia compagna ho aperto un conto con le poste svizzere, intestato a entrambi.
      Nello stesso momento ho aperto un conto di risparmio per mio figlio, in cui sia io che la mia compagna abbiamo il diritto di firma (lui è il beneficiario).

      I conti hanno maturato un interesse, che non è stato tassato alla fonte.

      A questo punto devo dichiarare nel modello unico persone fisiche questi interessi per sottoporli all'imposta sostitutiva del 20%, ma come?

      Essendo il conto mio e di mia moglie cointestato, devo inserire gli interessi a metà?
      E su quello di mio figlio? (che tra le altre cose non ha redditi ed é a mio carico al 100%)

      Grazie per l'aiuto!
      Giovanni

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      barbagio
    • minusvalenze da investimenti

      Buongiorno a tutti,
      vorrei una vostra opinione su questo:

      • ho un conto con una banca A; ho fatto degli investimenti azionari e ho delle minusvalenze di due anni fa da recuperare. Il regime è amministrato.
      • ho un conto con un'altra banca B; ho fatto degli investimenti e ho delle plusvalenze. Il regime è dichiarativo.

      Posso compensare le minusvalenze della prima con la seconda? sospetto di no... per questo propongo quanto sotto.

      Se chiudo il conto A o lo trasformo in amministrato dall'inizio del prossimo anno, nella prossima dichiarazione dei redditi potrò usufruire della compensazione?

      :mmm:

      Grazie a tutti in anticipo
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      barbagio
    • Regime dei minimi

      Buongiorno a tutti e un grazie anticipato a chi saprà aiutarmi.

      Sono un dipendente full-time e vorrei aprire un'attività di vendita on line, acquistando prodotti dall'estero e rivendendoli in Italia.

      Ci sono ostacoli all'applicazione del nuovo regime dei minimi?
      Avrei necessariamente bisogno di un commercialista per gestire la mia posizione? (non credo che arriverei a coprirne le spese).

      Se svolgessi, in aggiunta a questa, un'attività diversa da quella della vendita (formazione, consulenze o altro) potrei usare sempre la stessa partita IVA per fatturare?

      Grazie per l'aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      barbagio
    • immobile all'estero

      Buonasera a tutti e un grazie anticipato a chi mi può aiutare.
      Ho un immobile all'estero, che mi è stato donato un paio di anni fa. é un piccolo monolocale in un paese (argentina) in cui vige un trattato contro la doppia imposizione con l'Italia. Pago regolarmente le imposte in Argentina per quanto riguarda il reddito prodotto dall'immobile.
      Per mia ignoranza, non ho mai dichiarato l'immobile tramite modello UNICO, perché per l'appunto già pagavo le tasse nel paese in cui l'immobile è situato.

      La prima domanda è: ho sbagliato e avrei dovuto dichiararlo comunque?

      A questo punto entra la manovra Monti. Devo dichiarare l'immobile per via della nuova manovra salva Italia (ma aggiungo, ammazza lavoratori).

      Domanda due: incorro in sanzioni per non aver dichiarato quell'immobile già a partire da due anni? a quanto corrispondono? c'è modo per evitarle?

      vi prego di darmi una consulenza su questo perché sono due giorni che non dormo pensando a questo argomento.

      Vi ringrazio in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      barbagio
    • [Vendita] sito sul mondo del golf

      Causa mancanza di tempo per mantenerlo :gtsad:, vendo dominio + sito sul mondo del golf: golfistiitaliani.it

      Incluso a questo:

      • 4 indirizzi mail collegati al dominio
      • pagina su facebook.
      • forum già funzionante ma non ancora avviato

      Dal momento dell'apertura ha ricevuto 585 visite per una visualizzazione di 2760 pagine da 18 paesi differenti.

      Contiene già pubblicità per google e tradedoubler. Entrambe vanno ottimizzate per migliorarne i rendimenti.

      Prezzo di vendita parte da 100?, cedo al primo che fa un'offerta adeguata.

      modalità di pagamento: postepay, paypal, altro...

      Per contattarmi: administrator (at) golfistiitaliani.it

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      B
      barbagio
    • ritenuta d'acconto, tempi della dichiarazione in 730

      Buongiorno a tutti, un quesito sulla tempistica con cui effettuare le dichiarazioni dei compensi ottenuti con ritenuta d'acconto.

      Effettuo una attività il 20 dicembre 2010, emetto ricevuta per il pagamento con ritenuta.
      il committente mi dice che mi pagherà a 90 giorni ecc....

      A questo punto: la dichiarazione dei compensi ricevuti la dovrò inserire nel 730 che compilerò nel 2011 o in quello che compilerò nel 2012?
      Dipende ovviamente dalla competenza, ma di che cosa? Dalla data ricevuta? Dalla data in cui ottengo il pagamento?

      forse non avrei dovuto rilasciare la ricevuta quando mi hanno detto che avrebbero effettuato il pagamento a 90 giorni (e ora mi sento un pollo alle prime armi che ha commesso un errore cosmico...)????

      Grazie mille per la consulenza e Buon 2011 a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      barbagio
    • partita IVA è collegata a una particolare attività?

      Buongiorno a tutti,
      vorrei aprire una partita iva per fare dei lavoretti extra.
      Quello a cui sto pensando non sono attività tra di loro omogenee (mi spiego meglio: le due attività sono docente di informatica e collaboratore di un'agenzia viaggi).
      Ho bisogno di aprire due partite iva diverse? Se così fosse, facendo due conti, quasi mi converrebbe non fare nulla perché i costi di mantenimento delle due P.IVA sarebbero troppo alti rispetto a quanto guadagnerei dalle due attività.
      Sapete darmi qualche indicazione per cortesia?
      Grazie a tutti e buona fine 2010 (e ovviamente che abbiate tutti un 2011 strepitoso!).

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      barbagio
    • Apertura partita IVA

      Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum.

      Sono intenzionato ad aprire una partita iva per mettermi in proprio passando da lavoratore dipendente e libero professionista (con il regime dei contribuenti minimi).

      Mi sono da poco posto la seguente questione: se apro adesso la partita IVA perdo il rapporto di dipendenza con l'azienda con cui lavoro. Non avendo più una relazione da dipendente, l'azienda a Giugno non potrà svolgere per me il ruolo di sostituto d'imposta e quindi non potrò recuperare le spese (mutuo, dentista,...) dello scorso anno.

      Come si conciliano le due cose? Le spese in questione sono perse? Posso comunque recuperarle quest'anno? Se sì, come?

      Grazie a tutti per l'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      barbagio