Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. baldur
    3. Post
    B

    baldur

    @baldur

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 36
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bari
    0
    Reputazione
    36
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da baldur

    • RE: Acquistare dominio scaduto e fare un redirect al mio sito...

      Buonasera a tutti,

      mi riaggancio a distanza di tempo a questa discussione visto che l'argomento che mi interessa è perfettamente identico a quello di questo post, e cioè l'acquisto di un dominio scaduto per effettuare un redirect sul mio sito.

      Ho notato proprio oggi che il dominio di un sito che conoscevo anni fa è scaduto, ed ha un profilo di backlink che mi sembra piuttosto interessante (su ahrefs in versione free risultano 665 backlink da 17 domini, su Seozoom risultano 65 backlink da 22 domini, la maggior parte dei quali pertinenti con la mia area di interesse).

      Ho letto questa discussione e, nonostante i rischi che corro, ho deciso di acquistare il dominio per cercare di sfruttare il profilo di backlink di questo sito a mio vantaggio.

      I miei dubbi:

      Una buona parte di questi link puntano alla homepage, ma molti altri puntano a pagine interne ormai inesistenti... Mi conviene ripristinare il sito, anche magari facendo un sito su singola pagina, e cercare di fare redirect e recuperare ogni singolo link che riesco a trovare o è sufficiente acquistare dominio + redirect della home? In questo caso i link a pagine interne risulteranno rotti o comunque saranno reindirizzati?

      Poi, mi sembra di aver capito che è rischioso acquistare il dominio con le mie credenziali, posso comprarlo con la stessa ditta che ha comprato il mio sito principale o meglio che i due siti appartengano a persone/società diverse? E, se invece del solo redirect decidessi di rimettere in piedi il sito, mi sembra di aver capito che è assolutamente da evitare hostarlo sullo stesso spazio su cui c'è il sito verso cui devo fare i redirect, quindi sarebbe meglio cambiare provider e spazio web?

      Grazie in anticipo a chi mi aiuterà! 🙂

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Velocità sito - Problema statistiche e cambio hosting

      Buonasera a tutti,

      Torno su questa discussione a distanza di tempo per chiedere ulteriori informazioni sull'argomento Cloudflare...

      Piccola premessa, alla fine ho cambiato il mio hosting, e la cosa è stata indolore perchè per qualche mese il mio sito è stato offline (per problemi personali) quindi ho avuto il tempo di trasferire tutto ed effettuare tutte le verifiche del caso prima di tornare online. Sono passato dal servizio base di Aruba ad un hosting Wordpress Super Veloce con Vhosting, ed i benefici in termini di velocità del sito sono davvero impressionanti, anche senza aver perso troppo tempo nell'ottimizzare i vari plug-in (cosa che ho intenzione di fare a breve).

      La mia domanda è la seguente, considerando che nel mio abbonamento ho inclusa la possibilità di attivare il CDN CloudFlare + Railgun (e mi sembra di capire che quello incluso con questo abbonamento non sia la versione gratuita che avevo provato ad attivare in precedenza...), in questo caso mi consigliate di provare ad attivarlo o comunque non ne vale la pena? Ovviamente preferisco effettuare esperimenti vari adesso, il sito è tornato online da pochi giorni ed il traffico al momento è quasi nullo, quindi anche i rischi sono sicuramente inferiori...

      Grazie in anticipo a chi mi risponderà! 🙂

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Velocità sito - Problema statistiche e cambio hosting

      2018[INDENT] Eh no, i suggerimenti specifici sull'hosting credo proprio che siano fuori tema 🙂
      Posso solo ribadire la mia opinione:
      a parità di budget, una soluzione Cloud/CDN offre più sicurezza in caso di attacco al sito ma offre meno CPU e di conseguenza meno prestazioni per la velocità del sito che è un fattore di posizionamento ormai accertato. Dunque, a parità di spesa, tocca scegliere tra sicurezza e posizionamento.

      Scusate ma sono in partenza (di nuovo) e quindi mi devo eclissare per un po'...
      [/INDENT]

      Al momento la cosa che mi interessa di più è senza dubbio il posizionamento, per cui darò priorità ad un cambio di hosting per il sito, anche se non vuoi darmi alcun consiglio in tal senso! :bigsmile:

      In ogni caso grazie per tutti i consigli che mi hai dato e, se la tua partenza è per un viaggio di piacere, ti auguro buone vacanze! :smile5:

      Sermatica[INDENT] Ciao
      mi accodo anch'io. Cloudlflare io personalmente lo sconsiglio ma di sicuro non sostituisce un buon Hosting e un sito ben ottimizzato. Poi qui si apre un mondo di opinioni ma se parliamo di siti piccoli meglio non metterlo.
      [/INDENT]

      Siete in molti a confermarlo, per cui al momento non ho più alcun dubbio... almeno non su Cloudflare, ma sul buon Hosting ne ho ancora tanti, purtroppo sarebbe la mia prima migrazione e mi sto facendo migliaia di problemi, forse quasi tutti inutili, ma qualche consiglio specifico da chi abbia più esperienze di questo tipo sarebbe davvero ben accetto, quindi chiunque voglia dire la sua si faccia avanti, ho dato più o meno tutte le indicazioni necessarie sul mio sito, e-commerce wordpress su hosting condiviso basilare di aruba, visite al momento vicine alle 200 giornaliere e vi ho detto quali sono i provider che ho preso in considerazione, basandomi su quello che ho potuto leggere in rete e cercando di filtrare le recensioni chiaramente sponsorizzate, che sono davvero tante! E comunque sono aperto anche a consigli su altri hosting, ovviamente non avendo esperienza conosco solo i più famosi tra quelli trovati in rete, ma sicuramente c'è molto altro...

      Per esempio un altro dubbio che ho, devo spostare l'hosting ma lascio l'acquisto del dominio su aruba o mi conviene spostare tutto (l'ho acquistato fino a febbraio 2020)? e posso avere problemi e/o costi aggiuntivi (che su aruba ho scoperto esserci dopo il primo anno...) per il fatto che il mio dominio sia un .shop?

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Velocità sito - Problema statistiche e cambio hosting

      @2018 said:

      Io sceglierei i nameserver più sicuri ma terrei comunque gli altri pronti per eventuali emergenze, come ruota di scorta. Leggi qui:

      Ok, letta tutta la discussione, davvero molto interessante, ma come faccio a sapere nel mio caso quali sono i più sicuri? Quelli di aruba o quelli di cloudflare? Al momento per un po' penso di lasciare quelli di Cloudflare, così in caso di problemi posso reimpostare al volo quelli predefiniti di Aruba.

      Un server dedicato ovviamente ha il suo microprocessore e quindi non è necessario chiedere una CPU dedicata ma è una soluzione esagerata per 5mila visite mensili, oltre al fatto che devi prima ottimizzare il codice altrimenti la CPU dedicata sarebbe comunque sprecata. Tieni presente che sia il server sia il VPS richiedono la manutenzione e l'aggiornamento periodico (almeno mensile) del S.O. e di tutto il resto del software. Se hai poco tempo libero, per adesso puoi optare per un hosting di alta qualità che ha il vantaggio di non richiedere manutenzione. Devi solo aggiornare Wordpress qualora non lo faccia già l'hosting.

      Sono contrario ai CDN inutili che, come ha detto Hub, hanno poco senso quando i visitatori stanno vicino al server. Lascia perdere i tool che lo indicano sempre come necessario. I tool non possono sapere dove si trovano i tuoi visitatori. Inoltre, a parità di prestazioni, i CDN e i servizi cloud utilizzano più server e perciò sono più costosi rispetto al singolo server. Secondo me in linea di massima in Italia non conviene. Poi dipende dalle esigenze editoriali e da come è fatto il sito. Per esempio alcuni siti "locali" ad alto traffico usano i CDN unicamente per le immagini e il resto lo fanno funzionare su normale server il cui lavoro risulta alleggerito parecchio, in modo da caricare immediatamente il testo che è più urgente.

      Si, pensavo anch'io che per il momento fosse una soluzione esagerata avere un server dedicato, quando e se servirà ci penserò, magari con una soluzione "managed" per non dovermi preoccupare di manutenzione ed aggiornamento (cosa che sinceramente non saprei nemmeno fare...). L'hosting di alta qualità è proprio quello a cui sto pensando, gli aggiornamenti di Wordpress li faccio da sempre io e non sono un problema.

      Ho letto nella discussione che hai linkato che non ami fare pubblicità gratuita a nessuno, però un consiglio sarebbe davvero ben accetto, al momento il dubbio per una soluzione di qualità ottimizzata per Wordpress è tra vhosting, siteground e sto valutando anche keliweb, tutti e tre sembrano avere soluzioni ad un prezzo contenuto, almeno in teoria, dovrebbero offrire performance decisamente superiori al mio attuale hosting, ma in giro ci sono così tante recensioni sponsorizzate che per chi come me è alla prima esperienza è davvero difficile districarsi!

      Per il CDN al momento lascio stare, mi sembra di capire che per il mio sito non sia (e probabilmente non sarà mai) una priorità, anche se ho visto che keliweb lo offre, se non ho capito male, anche con server fisicamente collocati in Italia.

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Metadescrizione duplicata della homepage

      @cece74 said:

      Lo scopo è proprio quello. In alternativa, togli la metadescrizione dalla home-page, così sarà Google a scegliersi la sua per ogni pagina. Non ci saranno problemi di pagine duplicate con il canonical. Detto questo; non ti resta che provare e testare.

      Si, la home è già priva di metadescrizione, ma al momento quelle scelte da Google sono davvero pessime, anche perchè non ho testo nella home, cosa che modificherò a breve... No, problemi di pagine duplicate non ne ho, i rel prev e next sono correttamente impostati ed ogni pagina della pagination ha il canonical su se stessa, come credo debba essere.

      Unica cosa su cui mi rimane il dubbio: ma con il comando che mi hai suggerito blocco la indicizzazione solo delle pagine della home o di tutte le pagine "paginate" del sito? Nel caso fosse vera questa seconda ipotesi non esiste un comando per bloccare l'indicizzazione solo delle pagine della home?

      In ogni caso grazie dei consigli, farò qualche test e vedremo!

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Velocità sito - Problema statistiche e cambio hosting

      hub[INDENT] Vale sempre nel caso in cui hai un server in italia e ti rivolgi principalmente a utenti in Italia. Non ha molto senso far passare i dati prima sui server di Cloudflare visto che gli utenti sono già vicini.
      [/INDENT]

      Ok, ricevuto, io pensavo che avendo un server molto lento potessi trarne qualche beneficio, ma evidentemente non è così!

      SeoPlus[INDENT] Controlla anche il TTFB con webpagetest.org, si consiglia di avere un "time to firt byte" inferiore a 200 ms
      [/INDENT]

      Sono molto lontano dai 200ms, in tutti i test fatti il mio "time to first byte" è superiore al secondo, mi sa tanto che cambiare hosting è una priorità assoluta!

      2018

          Baldur guada che il tempo di first byte dipende "**dal** server" solamente se hai un unico server ...e i server di Cloudflare li ignoriamo?
      

      Con Cloudflare hai interruzioni sistematiche e prestazioni scadenti del sito che col tempo ti fanno perdere posizionamento e autorevolezza. Non lo usa nessun sito italiano serio che abbia concorrenza. Senza Cloudflare invece perdi la sicurezza di essere difeso da un ipotetico attacco al sito (che probabilmente non avverrà mai). Valuta tu.

      Ok, l'ho messo in pausa e sto facendo qualche test, GT Metrix mi da valori leggermente diminuiti con Cloudflare disattivato, ma in tutti i test il TTFB è migliorato molto (sempre troppo alto comunque, sono passato da 1,5/2 secondi ad un secondo...). Eventualmente per disattivarlo definitivamente basta disattivarlo dal pannello di controllo di cloudflare (mantenendo i suoi i DNS) o meglio anche reimpostare i DNS di aruba?

      Per quanto riguarda la scelta dell'hosting o il VPS, nessuno dice che la cosa più preziosa è avere una CPU dedicata e garantita. Questo costa molto caro, ma ha vantaggi immediati su tutti i fronti, fidelizzazione compresa.

      Scusa l'ignoranza, ma nel caso scegliessi un server dedicato non è automatico che anche la CPU sia dedicata interamente al mio sito?
      In realtà al momento vorrei una soluzione intermedia, proprio perchè ho visto che i costi possono essere molto elevati, e per un sito che al momento fa 5000 visite mensili penso sia prematura una soluzione troppo costosa (purtroppo non credo che basti un server dedicato per moltiplicare le visite...).
      Eventualmente qualche soluzione tra quelle "ottimizzate per wordpress", come quelle di siteground e vhosting, non potrebbero fare al mio caso? Ogni consiglio è ben accetto!

      Inoltre sono critico anche con Analytics. I primi tempi lo devi usare per fare tutti i test possibili e immaginabili, ma dopo che hai deciso la direzione da prendere e vedi che hai successo Analytics diventa non più indispensabile. Lo userai solo perché sarai assuefatto. Ad alti livelli le cose più importanti sono l'autorevolezza, i contenuti di qualità e la comparazione a 360° con i tuoi competitor, tutti parametri non misurabili con Analytics.

      Sono anch'io d'accordo con te, ne farei volentieri a meno, ma purtroppo al momento sono alle prime armi e lo trovo imprescindibile (senza contare che in effetti ne sono anche assuefatto! :bigsmile: ) . Spero di arrivare presto ad alti livelli, poi ne farò molto volentieri a meno! :wink3:

      Ultima domanda: ma sei contrario solo a Cloudflare in versione gratuita? Un CDN a pagamento (lo stesso cloudflare o altri) invece potrebbe velocizzare/migliorare il mio sito senza cambiare server?

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Metadescrizione duplicata della homepage

      Se la paginazione la crea in automatico non puoi risolvere il problema delle metadescrizioni duplicate. Semplicemente non metterla nella home-page oppure, secondo me meglio ancora, non indicizzare le sottopagine della home-page. Nel robots.txt puoi aggiungere:
      Disallow: /page/

      Grazie del tuo parere, in effetti fino ad ora ho risolto senza metterla nella home page, ma l'idea di non indicizzare le sottopagine della home in effetti potrebbe risolvere il problema... anche se ho letto spesso che è sconsigliato, in caso di pagination, non indizzare le pagine, visto che la cosa potrebbe bloccare il crawler di google... è giusto?
      Nel caso volessi provare, il comando "Disallow: /page/" bloccherebbe l'indicizzazione delle sottopagine solo della home o di tutte le sottopagine del sito? (anche in molte categorie con al'interno più di 40 prodotti wordpress mi crea la pagination)

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Velocità sito - Problema statistiche e cambio hosting

      Prima di tutto grazie a tutti per le risposte, cercherò di procedere con ordine:

      Grifter72[INDENT] Certo, un server che risponda in maniera più veloce è sempre un vantaggio. I 2 secondi per una pagina son veramente un'esagerazione. Ne va a scapito l'indicizzabilità. Dovresti, probabilmente, valutare anche un alleggerimento del codice.
      [/INDENT]

      Si, è sembrato anche a me uno sproposito, proprio per questo sto pensando sempre più seriamente di passare ad un hosting un po' più performante, ma sinceramente la scelta non è affatto facile, sono settimane che mi informo e sono ancora al punto di partenza, ogni consiglio è davvero ben accetto! Al momento sono orientato verso vhosting e siteground, su entrambi ho letto centinaia di pareri, ma tendo per natura a diffidare un po' dalle recensioni troppi entusiastiche...
      Per il codice al momento ho provveduto tramite plugin, sono stato un bel po' di tempo a fare esperimenti vari e direi che comunque i risultati sono più che dignitosi, temo che la maggior parte dei problemi siano dovuti alla lentezza del server (ho fatto una verifica su whois domain, non so se i dati siano veritieri ma risulta che il mio server aruba al momento stia ospitando 880 siti!!!).

      2018[INDENT] Cloudflare gratuito non è un vero CDN. Stanne alla larga.
      È solo un raccoglitore di dati statistici preziosissimi per le versioni a pagamento.
      Puoi verificarlo tu stesso su webpagetest .org facendo un test con e uno senza.
      [/INDENT]

      Grazie del parere, in effetti avevo letto in giro qualcosa di simile, al momento da webpagetest mi da tutte A e mi dice che il CDN è usato a buon fine, solo sul first byte time ho avuto una F, e immagino che anche quello dipenda dal server, o sbaglio? In ogni caso proverò a disattivare il Cloudflare per vedere se mi da differenze...
      Per i dati raccolti... in teoria vorrei evitare pure io di regalare statistiche e dati personali, ma bisognerebbe anche evitare di usare analytics, diciamo che ho perso le speranze ormai...

      hub[INDENT] Ciao 2018, credevo di essere l'unico al mondo a pensarla così però vedo che siamo già almeno in 2 😄
      C'è per un vantaggio innegabile che riguarda la sicurezza, cosa da non trascurare.
      Penso che prima di attivare Cloudlflare si debba fare un ragionamento molto semplice: dove si trova il mio server e quali aree geografiche voglio raggiungere.
      Se il server si trova in Italia o nei paraggi come Francia o Germania e gli utenti sono in Italia, Cloudflare non serve, anzi potrebbe peggiorare le cose, la versione gratuita almeno...
      Al contrario se il server si trova in California e gli utenti in italia, anche la versione gratuita migliora di molto la cosa.
      Parere personale per mie esperienze ovviamente.
      [/INDENT]

      Grazie anche a te, in effetti avevo pensato anche al problema sicurezza, ed ho letto spesso che per chi come me ha traffico principalmente in Italia e server in Italia Cloudflare può solo peggiorare le cose, ma questo vale sempre? Cioè se avessi un hosting molto performante sicuramente peggiorerebbe le cose, ma considerando che al momento ho un hosting pessimo ho pensato che avrebbe potuto apportare almeno qualche piccolo beneficio... sono in errore? Meglio eliminarlo comunque?

      postato in SEO
      B
      baldur
    • Velocità sito - Problema statistiche e cambio hosting

      Buonasera a tutti,

      Sono ormai molti mesi che lavoro per ottimizzare il mio sito web che ha ormai quasi un anno e mezzo di vita, ho cercato di applicare molti cambiamenti a livello di struttura, di testi, ho ottimizzato tutto quel che le mie (limitate) capacità mi hanno permesso di fare, ed ultimamente ho ripreso a lavorare sulla velocità del sito, ottimizzando alcuni plugin che avevo installato e facendo vari cambiamenti. Infine un paio di setimane fa ho deciso di provare ad utilizzare la versione gratuita di Cloudflare, visto che GT Metrix mi consigliava l'uso di un CDN. Al momento sia Google Analytics sia GT Metrix mi danno ottimi risultati su quasi tutte le pagine ed il sito sembra anche a me più rapido durante la navigazione, ma ho notato queste strane statistiche di scansione:
      ](https://ibb.co/JcjfHyV)[/IMG]
      Proprio in concomitanza con l'inizio dell'utilizzo di Cloudflare a parità di pagine scansionate sono schizzati in alto i dati scaricati ed il tempo trascorso per il download di una pagina... Ho sbagliato io qualcosa? Meglio evitare di utilizzarlo visto che sembra che se continua così potrei rischiare di perdere crawl budget?

      Da premettere che al momento ho un volume di visite al sito modesto, e sto continuando ad utilizzare l'hosting condiviso "economico" con cui sono partito su Aruba.. e qui siamo alla seconda domanda, che mi pongo ormai da tempo:

      per un volume che al momento si aggira sulle 5000 visite mensili avrei molti vantaggi in ottica SEO passando ad un hosting più performante? Per farvi un esempio su GT Metrix la mia home ha valori che vanno da 90 a 95 come YSlow e Pagespeed, e le pagine interne hanno valori spesso anche migliori, ma comunque ogni pagina ci mette almeno 6 secondi per un caricamento completo, ho visto siti di miei competitor con valori di 30/40/50 e pagine pesantissime che caricano in 3/4 secondi, molto meno di me... Sono in forte dubbio, da una parte per il volume di visite attuale non so se possa aver senso una soluzione su un server virtuale o addirittura dedicato, o comunque una soluzione ottimizzata per wordpress, dall'altra non vorrei che fossero proprio le basse prestazioni attuali ad incidere negativamente sul mio sito agli occhi di Google... voi cosa ne dite?

      Grazie in anticipo a tutti per i consigli! 🙂

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Metadescrizione duplicata della homepage

      Webtronic[INDENT] Non ho capito. Nella home non vedo una paginazione. Chi è (quale tool) che dice che hai un problema di metadescrizione duplicata della homepage?
      [/INDENT]

      Prima di tutto mi scuso per non aver risposto a Webtronic, quando ho postato la mia domanda non ricordo di aver ricevuto la notifica e mi sono accorto di aver ricevuto la tua risposta solo oggi, quando mi è stata notificata la seconda risposta alla mia domanda...
      Per quanto riguarda la home, la paginazione non è immediatamente visibile negli url, ma la crea in automatico Wordpress per la visualizzazione da mobile delle pagine/categorie con più di 40 prodotti. Se non ricordo male era Visual SEO (che uso tutt'ora) a segnalarmi il problema, ma quando ho inserito la metadescrizione dopo qualche giorno l'errore veniva segnalato anche da Search Console (quando ancora questi errori erano segnalati, dopo l'aggiornamento non sono nemmeno sicuro se si possa ancora vedere...)

      SeoS[INDENT] E poi: la meta descrizione non influisce sul ranking...quindi da questo punto di vista...certo ha un impatto per l'utente
      [/INDENT]

      Si, so che non influisce in maniera diretta sul ranking, ma dopo aver inserito metadescrizioni per centinaia di prodotti è terribile che proprio in home page non ne possa mettere una...

      In ogni caso proprio in questi giorni sto ristrutturando la home page, ed a breve eliminerò l'elenco completo prodotti (tra parentesi, voi cosa consigliate per questa soluzione, lasciare comunque un elenco completo prodotti spostandolo nella pagina /shop con link dalla homepage o eliminarlo del tutto?) e lo sostituirò con un numero limitato di prodotti e categorie selezionate, utilizzando degli slider... e quindi finalmente potrò inserire senza problemi la metadescrizione!

      Sinceramente sto pensando a qualche cambiamento anche perchè ho letto spesso che, essendo la home la pagina più importante del sito, normalmente utilizzando il comando di google "site" la home deve sempre apparire in prima posizione, mentre per il mio sito appare in quarta o quinta, da cosa può dipendere?

      postato in SEO
      B
      baldur
    • Metadescrizione duplicata della homepage

      Buongiorno a tutti,

      sul mio sito sono stato nelle ultime settimane ad aggiungere le metadescrizioni che mancavano quasi del tutto (e non ho ancora finito...). Dopo i vari problemi sono riuscito a risolvere anche l'annoso problema delle metadescrizioni duplicate per le sezioni che prevedono una paginazione, tipo le categorie ed i tag. L'ho risolto (utilizzo Yoast SEO) aggiungendo %%PAGE%% alla fine della metadescrizione, in modo che in ogni pagina alla fine della meta venga aggiunto "Pagina 2 di 5", ecc, e in questa maniera non viene vista come duplicata). Ma il metodo che ho adottato non mi funziona con la Homepage, anche aggiungendo il %%PAGE%% la metadescrizione della home mi viene segnalata come duplicata, ed avendo i prodotti direttamente in homepage me la duplica decine di volte. Come posso risolvere? A qualcuno è già capitato lo stesso problema?
      Grazie in anticipo a chi mi risponderà! 🙂

      Dominio:
      senzafiltro.shop
      Motori:
      Google
      Prima indicizzazione o attività:
      2018
      Cambiamenti effettuati:
      Metadescrizioni aggiunte
      Eventi legati ai link:
      Nessuno
      Sito realizzato con:
      Wordpress
      Come ho aumentato la popolarità:
      SEO e Social
      Chiavi:
      Senza Filtro Shop
      Sitemaps:
      Si

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: title e description duplicati

      @Federico Sasso said:

      Sono costretto a dare una risposta generica:

      Per capire le priorità di un sito bisogna in genere guardarne tutti gli aspetti.
      Se per esempio vedessi che un sito ha prestazioni orribili in termini di tempi di risposta, certamente prima cercherei di renderlo più veloce se in generale la sua esplorabilità (crawlability) è garantita come mi sembra di capire sia il tuo caso.
      Se invece vedessi che le pagine per qualche motivo non sono indicizzate, andrei prima a capire il perché.

      In generale quei 301 sono dei link interni errati, ma i redirect ci sono e i browser e i motori di ricerca se li ricordano, danno più di tanto non fanno.
      Probabilmente sono un problema banale con soluzione banale, tuttavia se non riesci a venirne a capo senza perdere gran tempo, tanto vale focalizzare al momento le tue energie per capire quali altre debolezze più urgenti il sito possa avere.

      Ciao

      Ciao Federico,

      la tua "risposta generica" è stata in realtà davvero utile, perchè via via che scopro nuove criticità più o meno gravi perdo giorni a studiarmele (anche perchè la materia SEO mi sta appassionando molto) ed a cercare di risolverle, perdendo spesso di vista le vere priorità, sul mio sito ci sono ancora molti problemi alla mia portata da sistemare, da ora in poi concentrerò i miei sforzi su quelli!

      Grazie davvero del tuo aiuto e dei consigli! 🙂

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: title e description duplicati

      Ciao Federico,

      scusami se rispondo con ritardo ma purtroppo il tempo è tiranno, ed anche se ci sono decine di argomenti che mi interessano non riesco proprio a dedicarmi al forum quanto vorrei...

      No, se i canonical sono impostati, per esempio se paginaA e paginaB sono la stessa e paginaB è canonicalizzata verso paginaA, le due non saranno considerate titoli e meta descrizioni duplicati e non appariranno nel report di GSC.

      Questo mi rasserena molto, se non erro sono sulla strada giusta e non mi dovrebbero apparire altri errori in GSC! (almeno non legati a questo problema! :D)

      Visual SEO Studio distingue due casi:

      • "Tag title duplicati (canonical)" è equivalente al report di GSC, mostra tutti i titoli duplicati tenendo già conto dei link canonical e scremando quelli gestiti.
      • "Tag title duplicati" comprende sia canonicalizzati che non.
        Mentre il report precedente è evidenziato come un errore, questo è indicato solo come una cosa da controllare. Perché lo facciamo? Perché può capitare (spesso, ahimè) che i link canonical siano impostati in modo errato, e così diamo agli utenti un modo per controllare i raggruppamenti per link canonical e verificare se siano effettivamente quelli desiderati.
        Mi rendo conto la notazione può generare confusione, vedremo di disambiguarla.

      Idealmente, nel report "Tag title duplicati" ci possono essere anche delle pagine elencate, è normale quando si canonicalizzano delle pagine verso delle altre, ma il report "Tag title duplicati (canonical)" dovrebbe essere vuoto.

      Da quel che mi dici finalmente capisco molto meglio i report di Visual Seo, in effetti ho 1496 Tag Title Duplicati, ma 0 Tag title duplicati (canonical). Ed ho anche controllato dal report Tag Title Duplicati che i canonical fossero tutti impostati correttamente, e sembrerebbe finalmente di si! Diciamo che probabilmente il report può generare confusione solo in un utente alle prime armi come me, ma in generale mi sembra tutto molto chiaro!

      Immagino che il discorso dei tag title duplicati valga allo stesso modo anche per le meta descrizioni, quindi anche per quelle posso tirare un sospiro di sollievo, ho qualche centinaia di "Meta descrizioni duplicate" ma 0 "Meta descrizioni duplicate (canonical)".

      Spero d'esserti stato utile.

      Non immagini quanto, grazie! 🙂

      Ne approfitto per chiederti un'ultima cosa: nell'esplorazione del sito Visual Seo mi segnala una serie di errori (1382 anomalie trovate) sempre legati al parametro orderby: mi segnala in blu, con accanto l'icona del punto esclamativo nel triangolo giallo, tutti gli url come questo: "/categoria-prodotto/novita?orderby=date". In pratica questi indirizzi danno redirezione 301 sui rispettivi indirizzi in cui sia presente lo slash prima del parametro (in questo caso il redirect è su "/categoria-prodotto/novita/?orderby=date"). Io sinceramente non so nemmeno come questi url siano stati generati, immagino in automatico dal widget per l'ordinamento dei prodotti, e non ho idea del perchè li abbia generati sbagliati... È un problema grave che devo risolvere o per il momento posso ignorarlo?

      Grazie davvero per l'aiuto! 🙂

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: title e description duplicati

      Buonasera a tutti,

      mi riaggancio a questa discussione visto che sto affrontando una problematica molto simile a quella presa in esame qui.

      Da tempo sto cercando di risolvere sul mio sito ecommerce i problemi dei Tag Title e delle Meta Descrizioni duplicate, causati da un widget che ho inserito per lasciar selezionare all'utente l'ordinamento dei prodotti (se avessi saputo qualche mese fa i casini che mi avrebbe creato avrei evitato di inserirlo e mi sarei risparmiato decine di notti insonni...). Il parametro in questione è "orderby" e, per ogni categoria, tag e nelle varie paginazioni mi appaiono, oltre alla pagina principale (che finalmente sono riuscito a rendere canonica avendo imparato un po' ad utilizzare yoast) altre 6 pagine (orderby=date, orderby=menu_order, orderby=popularity, orderby=price, orderby=price-desc e orderby=rating).

      Questa situazione, nonostante le pagine col parametro abbiano come canonica quella senza parametro, mi causa migliaia di duplicati (in questi giorni sto utilizzando per scansionare il mio sito Visual SEO studio, e da un paio di giorni ho attivato la versione Professional di valutazione - ne approfitto per fare i complimenti a Federico, davvero un ottimo programma, perfettamente utilizzabile anche da un utente alle prime armi come me).

      Adesso vorrei capire, se le canonicalizzazioni sono ben fatte Google e gli altri motori considerano effettivamente i tag title e le meta descrizioni come duplicati? Al momento search console non mi segnala errori, ma nella versione http del sito ero arrivato ad accumulare centinaia di contenuti duplicati, non vorrei iniziasse a segnalarmeli anche adesso, dopo aver fatto il passaggio ad https (nella versione http del sito avevo effettivamente risolto il problema in GSC impostando il parametro "orderby" da non scansionare).

      Cosa mi consigliate di fare? Se i canonical sono impostati correttamente posso lasciare tutto così com'è anche se Visual Seo mi segnala centinaia di duplicati? O meglio comunque eliminare la scansione degli indirizzi con quel parametro anche nella proprietà di GSC in https? Ma eliminando il parametro non rischierei di perdere il (poco) traffico organico che ricevo? (non so spiegarmi il perchè, ma tutti gli url che appaiono in SERP - verificando con SeoZoom - anche quelli che stanno salendo più di recente, sono tutti rigorosamente con quel parametro orderby...)

      Altra soluzione a cui avevo pensato, se eliminassi del tutto il widget che mi crea quei parametri, adesso che gli indirizzi col paramentro sono già indicizzati, cosa potrebbe succedere? Rischierei di avere centinaia di errori 404? Dovrei impostare manualmente migliaia di redirect?

      Grazie davvero a chi riuscirà a darmi una mano, e spero vivamente di essere stato chiaro nello spiegare i vari problemi... in ogni caso il sito a cui faccio riferimento, perchè eventualmente possiate verificare voi stessi alcune delle problematiche enunciate, è senzafiltro .shop

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Problema con Parametri URL? Traffico su Seozoom sceso a 0

      Ciao,
      no, non ho il sito a Progetto, ma a breve partirò con i 15 giorni gratuiti di SeoZoom e poi di sicuro partirò con un abbonamento. Il sito è solo in italiano per il momento, quindi direi che SeoZoom dovrebbe bastarmi, almeno in fase iniziale.

      Inserendo il mio sito con o senza www non ho notato alcun cambiamento.

      Grazie a tutti per l'aiuto! 🙂

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Problema con Parametri URL? Traffico su Seozoom sceso a 0

      Ciao
      ok per SeoZoom, pensavo che avevi il sito a Progetto.

      In realtà come dicevo sto pensando di iniziare ad usare uno strumento per visualizzare i progressi lato SEO, ne approfitto per chiedervi un consiglio: Quale software utilizzare? Seozoom? Semrush? (che sono i due che sto usando di più al momento gratuitamente) O altri tipo Ahrefs o Majestic? Sto imparando ad usare anche Screaming Frog, ma mi sembra un po'meno user friendly, soprattutto considerando che sono un neofita e sto ancora in fase di studio...

      Ok per la SC, appena la proprietà Http arriva a zero cancellala.

      Al momento nella proprietà Http risultano indicizzate ancora 132 pagine (da quasi 2000 di luglio), non so quanto ci possa volere perchè arrivi a zero...
      A questo proposito volevo chiederti un'altra cosa, ricollegandomi anche a quello che mi hai chiesto poco più in alto sull'aver impostato in Seozoom l'Https... Ma devo impostare qualcosa manualmente? Lo posso fare solo se ho un abbonamento o si può fare comunque? Non capisco come mai alla fine Seozoom mi abbia portato a 0, visto che una quarantina di visite di traffico organico al giorno continuo a riceverle... Sbaglio qualcosa io nella ricerca?
      Grazie! 🙂

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Problema con Parametri URL? Traffico su Seozoom sceso a 0

      Ciao, e grazie ad entrambi per le risposte!

      Ciao, dovresti impostare il canonical verso le pagine di riferimento. Quindi le pagine con i parametri devono avere canonical verso le rispettive pagine senza parametri.

      Si, questa credo sai la soluzione preferita da molti per evitare i contenuti duplicati e contemporaneamente far scegliere a Google la pagina "giusta", ma parliamo comunque di un lavoro di proporzioni bibliche, al momento sono circa 70 categorie e circa 80 tag, ed una buona percentuale (almeno delle categorie) hanno anche più pagine, quindi dovrei impostare il canonical per migliaia di pagine, e tra l'altro non ho ancora capito bene come e dove andrebbe inserito questo tag rel=canonical... il sito è su wordpress, ma le pagine che includono le variazioni (che poi al momento sono 6, quella di default - ?orderby=menu_order - ed altre 5 - ?orderby=popularity, ?orderby=rating, ?orderby=date, ?orderby=price e ?orderby=price-desc) sono create in automatico dal widget che ho inserito, io come faccio a modificarle? Ci sono plug-in per farlo o guide in rete che mi diano una mano? Su Yoast (che ho iniziato ad usare da un paio di mesi) sto impostando le pagine canoniche, ma temo non basti per risolvere il problema....

      Alla fine mi sa che la soluzione più semplice sarebbe quella di rimuovere il widget dal sito, ma mi sa che adesso è un po' troppo tardi, ho già troppe pagine indicizzate con quel parametro "orderby"...

      Ciao
      su SeoZoom hai impostato l'Https? Hai creato una nuova proprietà su Search Console e controllato la migrazione dalla proprietà http a quella Https?

      In che senso impostato? Io al momento Seozoom lo utilizzo da ospite, non ho ancora effettuato abbonamenti (cosa che conto di fare a breve, sono ancora indeciso se farlo a Seozoom, Semrush o entrambi...). Quando effettuo le ricerche di solito inserisco l'url con solo www, adesso ho appena provato ad inserire l'indirizzo completo includendo l'https ed ho ricevuto la seguente risposta, che non è molto confortante: "L'URL esaminata non è presente in alcun risultati di ricerca organico, ci dispiace ma non abbiamo nessun risultato da mostrarti." (anche se il sito risulta regolarmente indicizzato da Google ed ho ancora qualche parola chiave in serp).

      Ad Agosto, quando ho effettuato la migrazione, ho creato una nuova proprietà su Search Console, in che senso controllato la migrazione? Sembra sia tutto ok, lentamente Google ha deindicizzato la versione http (in realtà non ha ancora finito, c'è ancora qualche pagina indicizzata) ed ha indicizzato quella nuova in https (a proposito, la vecchia proprietà la mantengo o la devo eliminare?), cosa devo controllare in particolare?

      postato in SEO
      B
      baldur
    • Problema con Parametri URL? Traffico su Seozoom sceso a 0

      Buongiorno a tutti,

      gestisco il mio sito nato da pochi mesi (online da febbraio), e fino al primo agosto, in corrispondenza di quello che è stato ribattezzato "Medical" update, era in crescita come traffico organico. Da lì in poi è stata una caduta libera, fino ad arrivare ad oggi, giorno in cui Seozoom mi segnala traffico zero, zoom authority 3 e 140 keyword posizionate (di cui solo 4 in prima pagine, tutte con volumi di ricerca piuttosto bassi...). Anche se, nonostante i risultati su Seozoom, comunque ad oggi Analytics mi segnala ancora tra le 30 e le 40 visite al giorno di traffico organico. Tra Giugno e Luglio avevo raggiunto più o meno zoom authority 28/30, volume di traffico 250 (che poi sinceramente non ho capito esattamente a quanto corrisponda il volume indicato da Seozoom, visto che analytics in quel periodo mi segnalava circa 100/120 utenti di traffico organico al giorno...) ed oltre 600 keyword posizionate, di cui una sessantina in prima pagina...

      Devo fare qualche piccola premessa, un paio di settimane dopo il primo Agosto, visto che il traffico era già in forte calo, ne ho approfittato per effettuare il passaggio da http ad https, aggiungendo quindi una nuova proprietà alla search console e creando una nuova Sitemap per il sito in versione https (ne ho approfittato anche per passare dalla Sitemap di Google XML Sitemaps a quella di Yoast).

      La cosa più importante da segnalare però è questa: nel sito dall'inizio ho implementato un widget per far decidere all'utente l'ordinamento dei prodotti, e questa cosa mi aveva generato prima decine e poi centinaia di contenuti duplicati (tutti con il parametro "orderby"). Per ovviare a questo problema ho impostato manualmente, nella sezione parametri URL della search console, di indicizzare "nessun URL" che avesse quel parametro (tutto questo nella search console della versione http del sito, non in quella https).

      A questo punto però, effettuando varie ricerche, ho notato che quasi tutte le (poche) pagine del mio sito che sono ancora in serp sono pagine che riportano il parametro "orderby"...

      Inizio a chiedermi se, oltre alle perdite di traffico derivate dall'update del primo agosto, non sia stato anche io a far casini e ad escludere dai risultati di ricerca le pagine ben indicizzate eliminando quel parametro orderby (comunque almeno i contenuti duplicati sono spariti, ma mi sa che facevo meglio a tenermi i contenuti duplicati - avevo pensato anche di non eliminare il paramentro e di impostare i canonical, ma temevo di far casini e la soluzione dei parametri url mi sembrava più semplice... ).

      Voi cosa ne pensate? Non so più che pesci pigliare, da settembre sto lavorando moltissimo sul miglioramente di molti aspetti del sito lato SEO, quindi migliorando aspetti come velocità, ottimizzazione di tutte le immagini (con relativo inserimenti degli alt text), sto inserendo ovunque meta descrizioni e sto lavorando sulla SEO copywriting, ma nonostante tutto il sito continua a scendere... Provo a togliere il widget per l'ordinamento dei prodotti? O dalla search console reimposto il parametro orderby lasciando decidere a Googlebot? (eventualemente poi per i contenuti duplicati cercherò di risolvere in altro modo...). Oppure secondo voi l'orderby non centra nulla ed è tutta colpa dell'update, devo solo continuare a migliorare il sito ed aspettare?

      Ogni consiglio è ben accetto, eventualmente se necessario posso inviarvi in pvt foto con grafici e maggior dettagli, grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato, ma volevo dare un quadro generale completo della situazione...

      Tipo:
      Altri

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Errore di scansione in Search Console

      Si, avevo provato a guardare nella SC e mi sembrava non ci fosse, adesso ho provato ad inserirlo in SeoZoom e mi dice: "L'URL esaminata non è presente in alcun risultato di ricerca organico". Quindi a questo punto posso tranquillamente ignorare l'errore?

      postato in SEO
      B
      baldur
    • RE: Errore di scansione in Search Console

      Ciao,
      si, ho sbagliato ad esprimermi, non intendevo errore della Search Console ma errore del mio sito segnalato dalla Search Console...

      Come faccio a verificare se è posizionata proprio la quarta pagina e non una delle precedenti? Anche se sono quasi sicuro che non lo sia...

      Grazie! 🙂

      postato in SEO
      B
      baldur