Ciao Anna e Benvenuta nel Forum GT.
In teoria la pubblicazione di banner pubblicitari sul tuo sito internet non potrebbe essere risolta con prestazioni occasionali. I banner non sono presenti occasionalmente, ma immagino per un determinato periodo. Questo vale anche qualora tu inserissi gli adsense. A riprova di ciò la Legge richiede che per siti commerciali (o comunque a scopo di lucro) sia riportato in homepage il numero di partita iva.
Fatto salvo quanto detto sopra, e fatto salvo che le ricevute devono essere emesse dal titolare dell'attività (in questo caso il titolare del sito), se fatturasse tuo marito i redditi da vendita occasionale andrebbero a sommarsi a quelli da dipendente; a seconda dell'entità dei ricavi potrebbe saltare all'aliquota fiscale successiva.
Per quanto riguarda "l'iva della ritenuta", non c'è nessuna iva, in quanto la ritenuta è un'anticipo sull'irpef da versare; con l'iva non c'entra nulla.
Se il tuo cliente è un soggetto obbligato a operare come sostituto di imposta, tu indicherai nella ricevuta anche la ritenuta, che il medesimo dovrà versare entro il giorno 16 del mese successivo. Entro il 28 febbraio dell'anno successivo dovrà inoltre farti avere una certificazione delle ritenute da te subite e da lui versate.
Ma ripeto... l'attività che descrivi non può essere esercitata con prestazioni occasionali, in quanto è una vera e propria attività commerciale. Richiede l'apertura della partita iva, della relativa posizione in camera di commercio, e l'iscrizione alla gestione inps commercianti.