Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. axomoxoa
    3. Discussioni
    A

    axomoxoa

    @axomoxoa

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Torino Età 60
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da axomoxoa

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Entrare come socio in una società con sede all'estero
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • axomoxoa  

      4
      1085
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      V

      Senza entrare troppo nei dettagli (ci vorrebbe troppo tempo) ti posso dire che:

      per quanto riguarda la tassazione della società, essendo gli amministratori tutti (o in maggioranza) italiani, per il fisco vige una presunzione relativa secondo cui la società verrebbe considerata fiscalmente residente in Italia, con la conseguenza di essere assoggettata ad ires in Italia;

      Qualora riusciste a vincere la presunzione anzidetta (dimostrando al Fisco che la società operi in Romania) potreste avere un ulteriore problema da risolvere: probabilmente l'ufficio che la società ha in Italia potrebbe essere considerato dal fisco come una stabile organizzazione con la conseguenza che la società sarebbe assoggettata a doppia imposizione (in Romania e, solo per la parte di reddito imputata alla stabile organizzazione, anche in Italia, salvo il riconoscimento di un credito d'imposta).

      per quanto riguarda la tassazione in capo al socio, i tuoi utili verranno tassati (assoggettati ad irpef) nel periodo d'imposta in cui ti verranno distribuiti, dovendoli in tal caso dichiarare nella tua personale dichiarazione dei redditi come "redditi di capitale".

      Se desideri ulteriori precisazioni mi occorrerebbero ulteriori informazioni.

      Saluti.

    • A

      Da ditta Individuale a Srl unipers. o professionista soggetto a ritenuta .. conviene?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • axomoxoa  

      3
      3581
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      @Studio_Emmi said:

      e se il tuo reddito è elevato non so se converrebbe (la pressione aumenterà da qui a qualche anno fino al 33,72%)

      Ti ringrazio moltissimo per la risposta!
      Puoi darmi un ordine di grandezza del reddito entro il quale questo converrebbe?

      Grazie ancora!

    • A

      Responsabilità amministratore forum
      Consulenza Legale e Professioni Web • • axomoxoa  

      1
      1357
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto