Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. avvocatorobertopozzi
    3. Post
    A

    avvocatorobertopozzi

    @avvocatorobertopozzi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Genova Età 50
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da avvocatorobertopozzi

    • RE: Comprato telefono in garanzia... anzi no!

      Esattamente.
      Provi a rintracciare il testo integrale dell'annuncio.
      Con quello in mano non vedo come il venditore potrà negare l'evidenza.
      Un saluto

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: Comprato telefono in garanzia... anzi no!

      Il testo dell'annuncio lo ha per caso salvato o fatto un "print" della pagina?
      Comunque in questo caso valgono le regole della buona fede e correttezza commerciale.
      Se colui che ha venduto il telefono Le ha promesso e garantito che il telefono era in garanzia e in realtà si scopre che così non è, deve risponderne.
      Suggerisco una formale raccomandata a/r con la quale, previa messa in mora, si intima la restituzione della somma versata.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: Incidente con auto di un amico che era accanto a me... chi paga?

      La parte più diligente...ovvero Lei che ha causato il sinistro.
      Non esistono regole scritte per questi casi.
      Di certo se mai doveste finire in causa (è un paradosso neppure tanto irrealizzabile nella odierna quotidianità) probabilmente un Giudice la condannerebbe a rifondere i danni.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: Incidente con auto di un amico che era accanto a me... chi paga?

      Beh...visto che è un danno che vi siete auto causati, se il proprietario non ha la Kasko, il danno se lo tiene e l'assicurazione non risarcisce...mi pare ovvio...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: Contratto firmato, preventivo e fattura

      Nel caso intendiate procedere con una ingiunzione di pagamento, i tempi si aggirano sui 30 giorni per ottenere il provvedimento.
      Dalla notifica decorreranno i 40 giorni previsti per legge che consentono alla controparte di fare eventuale opposizione.
      In difetto il decreto diverrà esecutivo e sarà pertanto possibile, dopo la notifica dell'atto di precetto, procedere esecutivamente.
      I costi sono rappresentati dalle spese vive (contributo unificato, marche da bollo per iscrizione e per richiesta copie autentiche e spese di notifica dell'ingiunzione) nonchè dagli onorari che il professionista che vi assiste pretenderà per l'espletamento della sua attività.
      Di certo saranno comunque importi inferiori rispetto a quelli che sosterreste in caso decideste di procedere con un giudizio ordinario (anzichè con l'ingiunzione sopra citata).
      Cordiali saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: Contratto firmato, preventivo e fattura

      Come giustamente è stato detto da un collega, il pagamento di parte del corrispettivo, oltre a costituire riconoscimento di debito, induce a ritenere che il lavoro eseguito sia stato accettato dal committente.
      Lei proceda con un ricorso per decreto ingiuntivo (basato sulle scritture contabili, ovvero fattura ed estratto autentico del Registro Iva come previsto per legge). Probabilmente il decreto verrà opposto (di fatto instaurando un giudizio ordinario, con tempi e costi tipici dei nostri Tribunali) ma starà comunque a controparte contestare le ragioni di credito.
      Cordialmente, Avv. Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: posticipo sentenza di divorzio

      Voi provate ad andare in Tribunale davanti al Presidente senza un avvocato.....vi rispedirà dritti a casa....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: posticipo sentenza di divorzio

      No....è previsto dalla legge l'obbligo della presenza dell'avvocato (di due in caso di divorzio giudiziale).
      Ergo..qualcosa non torna....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: posticipo sentenza di divorzio

      Allora non è un divorzio ma una separazione...
      Il divorzio necessita per forza dell'assistenza di un legale.
      Sarebbe opportuno spiegarsi bene comunque alle volte....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: obbligato in solido "abbindolato" dal trasgressore

      Sottoscrivo in toto quanto detto dal collega Luciano che saluto...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: posticipo sentenza di divorzio

      Ho come l'impressione che le date cui Lei fa riferimento non si riferiscano alla sentenza (da quanto una cancelleria avverte circa la data di pubblicazione della stessa??) quanto alla data di udienza di comparizione personale dei coniugi.
      La sostanza comunque non cambia.
      Siccome è un divorzio, dove la presenza dell'avvocato è obbligatoria, inviti il Suo legale ad inviare un fax alla cancelleria per far presente la situazione e la necessita.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: Processo per Truffa

      Mi perdoni..ma se ha già un legale che La assiste perchè non rivolge a lui questa domanda?
      Se non si ha fiducia nella persona alla quale ci si affida allora è inutile chiamarla in nostra difesa!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: Disdetta contratto Fastweb

      Si rivolga ad un legale che la tuteli.
      Cordiali saluti.
      Avv. R. Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: problema venditore asiatico e paypal

      Prego, è un piacere..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: Disdetta contratto locazione commerciale

      [CENTER]Art. 28 L. 392/1978
      Rinnovazione del contratto[/CENTER]
      Per le locazioni di immobili nei quali siano esercitate le attività indicate nei commi primo e secondo dell?articolo 27, il contratto si rinnova tacitamente di sei anni in sei anni, e per quelle di immobili adibiti ad attività alberghiere, di nove anni in nove anni; tale rinnovazione non ha luogo se sopravviene disdetta da comunicarsi all?altra parte, a mezzo di lettera raccomandata, rispettivamente almeno 12 o 18 mesi prima della scadenza. Alla prima scadenza contrattuale, rispettivamente di sei o di nove anni, il locatore può esercitare la facoltà di diniego della rinnovazione soltanto per i motivi di cui all?articolo 29 con le modalità e i termini ivi previsti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: problema venditore asiatico e paypal

      Puoi tentare una denuncia per truffa alla Postale (competente per i reati commessi a mezzo internet), ma dubito che riusciranno a risalire al venditore, per di più se dall'altra parte del mondo.
      Tentar non nuoce comunque...
      In bocca al lupo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: firma apocrifa

      Ha risolto il problema della cambiale?
      Avv. Roberto Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: effetti sentenza civile

      Concordo pienamente con quanto detto dal Collega che saluto cordialmente.
      Avv. Roberto Pozzi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: Fattura non dovuta

      Il contratto è utile a priori perchè spesso indica clausole abusive o vessatorie che possono essere utilizzate, in certi casi, quali "armi" a proprio favore.
      Due giorni fa, utilizzando questo stratagemma, ho fatto ottenere ad un cliente la restituzione di quanto versato per un prodotto non funzionante correttamente.
      Questo ovviamente a prescindere dal fatto che, come giustamente Lei afferma, la garanzia (di solito biennale) sui prodotti acquistati deve essere sempre fornita, così come quella sulle riparazione (che tendenzialmente è annuale)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi
    • RE: Fattura non dovuta

      Allora per prima cosa sarebbe utile poter leggere il testo di questo contratto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      avvocatorobertopozzi