Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. arrenvs
    3. Discussioni
    A

    arrenvs

    @arrenvs

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località varese Età 36
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da arrenvs

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Redirect 301 e penalità ranking
      SEO • • arrenvs  

      4
      870
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      federico.sasso

      Ciao Arrenvs,

      @Arrenvs said:

      il sito ha https perchè ho letto che ha effetti positivi sul ranking, per il resto è un sito statico quindi non ci sono motivi legati alla sicurezza per usare https
      Dimentica questo concetto. Nel 2018 HTTPS non è più una necessità solo per gli e-commerce, è un obiettivo da porsi per qualsiasi risorsa raggiungible tramite protocollo HTTP.

      Google è stato molto chiaro nel tempo: vogliono rendere il web più sicuro, e "penalizzeranno" (nel senso che tenderanno - anzi, già lo fanno - a premiare di meno) le risorse non sicure.

      Sullo stesso vagone sono i produttori di browser, che ormai segnalano come "non sicure" le pagine senza HTTPS.

      E grazie ai produttori di browser, ormai anche gli utenti normali stanno sviluppando in larga misura un'aspettativa verso HTTPS.

      Inutile opporvisi. D'altronde ormai i certificati SSL/TLS non hanno più costi proibitivi, il protocollo non comporta più significativi oneri di prestazioni, e anzi la presenza di HTTPS apre le porte all'adozione di HTTP/2 che permette miglioramenti generali di performance rispetto a HTTP/1.1

      @Arrenvs said:

      Ora mi chiedo: se non avere https mi da penalità ma avere https comporta un reindirizzamento 301 il quale mi da penilità cosa devo fare? quale il minore dei mali? O più probabilmente sto sbagliando qualcosa?
      2018 e Sermatica ti hanno già dato l'imbeccata. Quanto scrivo è per carcare di chiare un'eventuale confusione.

      Due reindirizzamenti sono abbastanza tipici: uno da http a https, uno da non-www a www (o viceversa).
      Meglio sarebbe risolvere con una regola unica per ottenere un solo reindirizzamento, ma se non si riesce per qualche motivo non è il caso di fasciarsi la testa.
      Googlebot per la cronaca segue proprio per questo fino a un massimo di 5 redirect, così che nel caso peggiore può seguire i due comuni già citati, e avere una riserva abbondante di altri tre per gestire oltre a essi anche ridirect di pagina dedicati.

      Vero, ogni redirect è una richiesta HTTP in più e comporta un piccolo ritardo e una potenziale peggiore esperenza utente, specie per chi non ha connessioni buone. Va però tenuto presente che i 301 sono "cachable redirect", ossia i browser se li ricordano: la volta successiva è presentato loro il vecchio URL, se ne ricordano e chiederanno direttamente l'URL alla fine della catena di 301.
      Non sto qui avvocando di ignorare problemi di redict: è bene tenere quelli necessari (i casi generici citati, meglio se risolti con un redirect unico), eliminare le altre catene di redirect inutili, e correggere tutti i link interni che puntino a risorse redirezionate (talvolta indicati - anche da me - come "link rotti", anche se tale notazione è più corretta per i link che portano a pagine non esistenti; chiamamoli "link non aggiornati").

      Spero d'esserti stato utile.

    • A

      Diventare Web designer da autodidatta
      Coding • • arrenvs  

      3
      6567
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Web design mamma mia, studio del codice, accessibilità, usabilità, navigazione, interazione, ma non grafica, o meglio se proprio ci tieni, considera che comunque devi sapere cosa metterci su una pagina e soprattutto perché
      Il tempo di studio va da pochi mesi per essere subito on line a infinito, io ho iniziato bo 96/98 ma mica ho finito gli studi (autodidatta significa questo dopotutto non smettere mai).
      Lavoro: dipende! Vuoi essere un freelance? all'inizio è utile senz'altro magari affiancato da qualcuno più bravo, poi impari a metterti in proprio, crisi a parte (è un momento difficilissimo questo) devi anche imparare a parlare con i clienti e mica è facile quelli te la girano che nemmeno te ne accorgi
      Web: ogni coa è buona Claudio dice bene, io ci aggiungerei libri ma non necessariamente di codice, non di solo pane si vive all'inizio mi orienterei sui libri della Sofia Postai, ce n'è uno che forse fa per te: web design in pratica edito da Hops Tecniche nuove.
      Tanto per citare >
      La pazienza di certi utenti mi stupisce sempre, riescono a cavarsela anche in siti davvero deprecabili in termini di usabilità, e mettono nel "prezzo" dell'uso della rete una buona quantità di prove ed errori, prima di riuscire a raggiungere gli obiettivi (o di rinunciare definitivamente).
      Sofia Postai

      Solo un piccolo estratto dalla premessa del libro per farti comprendere che non c'è solo il codice la fuori