Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. areadiritto
    3. Post
    A

    areadiritto

    @areadiritto

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 75
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da areadiritto

    • RE: copiryght su foto

      Di nulla!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      areadiritto
    • RE: copiryght su foto

      il riferimento normativo è la legge n.633/1941.
      Per ulteriori delucidazioni rimango a disposizione.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      areadiritto
    • RE: eredita'

      Per divisi cosa intende? separati o divorziati?

      Consideri che il ns. ordinamento, in materia di successioni, prevede la cd. quota legittima (quella parte dell’eredità che deve andare comunque ai parenti anche contro la volontà del de cuius) e la quota disponibile (la parte di eredità che il testatore può lasciare a chiunque).

      Tornando alla situazione dei suoi genitori ex art. 548 c.c. si riconosce al coniuge separato, a cui non è stata addebitata la separazione, gli stessi diritti successori del coniuge non separato.

      Quanto detto serve per farle comprendere che se suo padre non pone in essere condotte immorali (se cosi possiamo definirle) non avreste difficoltà a far valere i vs diritti.

      Purtroppo non penso si possa agire ex ante e a priori, impedire a suo padre di concludere dei contratti di compravendita con terzi. Ovviamente vi consiglio di porre particolare attenzione ai beni che sono in suo possesso ed eventualmente agire per dimostrarne l'illegittimità. Nel pratico, se suo padre "vende" alla compagna una proprietà è bene che vi accertiate subito che non si tratti in realtà di una mera donazione (anche se in questo caso potreste comunque agire con la riduzione della donazione ex art. 555 c.c.) o ancora che non venga conclusa ad un prezzo fuori mercato.

      Spero di essere stato chiaro, l'argomento non è semplice come si potrebbe immaginare.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      areadiritto
    • RE: eredita'

      Mi sembra di aver capito che da parte di suo padre non vi sia la volontà di addivenire ad un accordo stragiudiziale, è esatto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      areadiritto
    • RE: copiryght su foto

      Pur non conoscendo nello specifico la disciplina di settore, presumo che se il dipinto sia oggetto di una successiva vendita i diritti originale debbano essere garantiti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      areadiritto
    • RE: Competenza territoriale giudice di pace

      La competenza territoriale è disciplinata ex artt. 18 e ss del c.p.c.
      Nel caso di specie, ove il "locale" fosse una persona giuridica, si dovrebbe rivolgere al G.d.P. dove a sede la suddetta attività.
      [...]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      areadiritto
    • RE: Amministratore condominiale imbroglione

      In questi casi il primo passo da parte dell'amministrazione sarà agire mediante decreto ingiuntivo, atto che le verrà notificato.
      Quindi nessun sequestro, almeno per il momento.
      [...]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      areadiritto