Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. antoniodw
    3. Post
    A

    antoniodw

    @antoniodw

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da antoniodw

    • RE: Passaggio da Minimi a Ex-Minimi: acconti 2012 dovuti? Come Irpef o sostitutiva?

      @dmorand said:

      Ad un convegno in cui hanno posto la domanda al relatore, la risposta è stata:

      • possibilità 1: acconti non dovuti;
      • possibilità 2: acconti dovuti, calcolati sullo storico dei minimi, ma versati come Irpef.
        Tuttavia ho notato che in Unico 2012, alla voce:

      **Rigo RN37 Acconti: Nella colonna 4 (di cui minimi fuoriusciti dal regime) **i contribuenti che con riferimento al periodo d?imposta 2011 sono fuoriusciti dal
      [LEFT]regime dei contribuenti minimi devono riportare l?ammontare degli acconti versati relativi all?imposta sostitutiva (codici tributo ?1798? e[/LEFT]
      ?1799?, anno di riferimento ?2011?).

      Da qui deduco che molto probabilmente ci sarà anche in Unico2013 la medesima voce e vadano quindi versati gli acconti, calcolati sullo storico dei mimini, e versati con i codici dei Minimi. Perché comunque sia, si tratta pur sempre di Minimi fuorisciti ed entrati nel regime Irpef (non per superamento dei limiti - per es. fatturato o beni strumentali - ma per decorso del periodo).
      Commenti?

      la seconda soluzione era quella a cui avevo pensato fin dall'inizio, e sarebbe quella che ritengo più corretta

      ma possibile non ci sia nulla di ufficiale al riguardo, la scadenza del pagamento è per la prossima settimana, come bisogna comportarsi?

      grazie!!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoniodw
    • RE: Passaggio da Minimi a Ex-Minimi: acconti 2012 dovuti? Come Irpef o sostitutiva?

      ciao, ho il tuo stesso dubbio, ho cercato un pò in giro ma non ho trovato nulla

      che mi dia sicurezza. Secondo alcuni pareri non sarebbero dovuti acconti, ma

      di questi tempi non vorrei poi ritrovarmi con delle brutte sorprese

      chi viene in soccorso? 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoniodw
    • Fringe Benefit ... Alloggio

      Non riesco a capire se nel caso di alloggio di abitazione, l'eventuale fitto che il datore o l'azienda pagano rientra nel calcolo del fringe benefit come "spese inerenti il fabbricato"

      in alcune spiegazioni sui fringe benefits non lo considerano, perché?

      es. l'azienda affitta un'abitazione per il proprio dipendente non per servizio (il fitto lo paga l'azienda ed è pari a 6000 euro)

      rendita catastale 2.500
      spese inerenti fabbricato 1.000 (condominio, manutenzione, ecc)
      addebito al dipendente 1.200

      fringe benefit = 2500+1000-1200 = 2.300

      ma i 6.000 euro che l'azienda paga come fitto non rientrano tra le spese inerenti il fabbricato?

      :mmm: :arrabbiato:

      grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoniodw
    • RE: ricariche cellulare

      @serdep said:

      Suggerirei di leggere la circolare 47 del 2008, al punto 3.4, dove non si fa neanche più cenno alla tassa di concessione governativa.
      Ciao.

      stavo cercando info riguardo alla possibilità di dedurre come spese al 50% le ricariche del cellulare, l'attività è quella di un medico veterinario, regime minimi, che effettivamente usa il cell maggiormente solo per chiamare i clienti.

      Ora considerato che non ha un abbonamento ma usa ricariche telefoniche e dalla lettura della circolare quotata risulta che

      3.4 Ricariche cellulari - deducibilità
      D. Le spese per l'acquisito di ricariche telefoniche o schede prepagate connesse all'uso dei telefoni cellulari utilizzati nello svolgimento dell'attività professionale sono deducibili nel limite dell'80% dal reddito del professionista?
      R. Stante il tenore della norma, devono essere ricondotte nell'ambito delle spese deducibili anche quelle sostenute per l'acquisto delle ricariche telefoniche ovvero delle schede prepagate trattandosi di costi relativi all'impiego dei servizi telefonici. Resta inteso che, ai fini del riconoscimento della deducibilità dal reddito di lavoro autonomo, i predetti costi siano connotati dei requisiti della inerenza (all'attività professionale o artistica svolta) **e della tracciabilità della spesa (che sia stata effettivamente sostenuta dal contribuente e che siano note le modalità di pagamento utilizzate)**la domanda è come si realizza questa tracciabilità, non vorrà mica dire che il pagamento della ricaricabile deve avvenire con riferimento al conto corrente?
      In tal caso una ricarica effettuata tramite servizi bancari dovrebbe possedere tale requisito, giusto? .. grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antoniodw