Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. anniuska
    3. Discussioni
    A

    anniuska

    @anniuska

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Vicenza
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da anniuska

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      riflessioni sul regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • anniuska  

      5
      738
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      F

      @lorenzo-74 said:

      Concordo; questo regime mi pare meno conveniente per chi ha molti acquisti (es. commercianti);

      Scusa, mi sono perso qualcosa?
      A me non pare che siano cambiate le percentuali di deduzione delle spese se ad uso esclusivo o promiscuo; tra l'altro la modalità di deduzione non hanno previsto variazioni nemmeno con il RFA; per le spese limitate (ad esempio alberghi e ristoranti 2%) anche qui non mi pare di aver visto variazioni

      Magari :D; questa proprio no; col regime ordinario (speriamo ancora per poco) l'irap si pagherà ancora!

      Mah... questa a me pare un'ammissione a metà... ma i fatti non lasciano speranze per chi è in ordinario

      ciao
      Hai ragione. Non è cambiato nulla nella deduzione delle spese e quant'altro.
      Il fatto è che quanto applichi il regime ordinario si fa riferimento a tutte le norme previste dal testo unico sui redditi.
      Mentre il nuovo regime dei minimi, come già precisato in un precedente intervento, non specifica che il reddito va determinato secondo le disposizioni del Testo Unico (il rinvio viene fatto solo per le minus-plusvalenze, beni destinati ad uso personale...). La stessa circolare dell'Ade precisa che il reddito va determinato in base al comma 104 della finanziaria. Questo, per la determinazione dei ricavi e/o compensi ovvero dei costi non fa alcun rinvio alle norme del tuir.

      Anche nel regime ordinario è possibile non pagare l'irap. Tanto è vero, che a seguito delle numerose sentenze a favore dei contribuenti (anche della Corte Costituzionale) l'ADE è stata costretta a modificare il software per la dichiarazione dei redditi, permettendo di inviarla anche senza il modello Irap!!!!!
      Ciao.

    • A

      New entry
      Presentati alla Community • • anniuska  

      6
      389
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      P

      Ciao Anniuska,
      benvenuta nel Forum GT