Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. AND99
    3. Post
    A

    AND99

    @AND99

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da AND99

    • Shopify: acquisto il tema nello store ufficiale, o su siti esterni?

      Salve, ho iniziato da poco ad utilizzare Shopify, ed ho notato che i temi messi a disposizione non offrono una grande personalizzazione.
      Per avere più controllo sul layout e sulle funzionalità, è necessario acquistare un tema dal loro store interno (con prezzi che si aggirano intorno ai 180$), oppure installare delle app dalla loro piattaforma che, generalmente, hanno un canone mensile.

      Ho notato però l'opzione per caricare il tema manualmente, e che siti come Themeforest vendono temi che possono essere utilizzati proprio attraverso questa funzione. Il prezzo di questi temi è più contenuto rispetto allo store ufficiale di shopify.
      E' importante precisare che questa pratica è consentita da Shopify, anche se sconsigliata da membri dello staff e sviluppatori sui forum ufficiali.

      Essendo da poco su shopify, ho avuto poco tempo per testare, ma da quel che ho visto, il tema non ufficiale è più completo e ti permette di evitare l'installazione di diverse app (che hanno un canone mensile).
      Per quanto riguarda il metodo di aggiornamento del tema (che non mi fa impazzire su shopify), non ho trovato differenze tra le due tipologie di temi.

      Sfortunatamente non ho avuto modo di testare l'assistenza, ma ho notato che solo i temi grautiti sono supportati direttamente da shopify.

      Vorrei fare la scelta più lungimirante, ed evitare di dover cambiare tema per un problema tecnico, di aggiornamento, o mancato supporto, ma ho bisogno di ulteriori pareri, preferibilmente di persone che hanno avuto un'esperienza diretta, perchè online ho trovato poche discussioni in merito, e molto discordanti tra di loro:

      Alcuni dicono che il supporto per i temi nello store interno sia migliore, e che questi temi abbiano degli standard più elevati per essere stati selezionati ufficialmente. Altri, che questi temi sono spinti solo perchè shopify ne ricava una corposa percentuale, e che inoltre hanno funzionalità volutamente limitate, cosi che il cliente debba acquistare anche le app.

      Vi ringrazio in anticipo 🙂

      \

      Edit: Sarebbe interessante sapere se i temi acquistati su Themeforest o altrove hanno hanno problemi con l'integrazione di varie app.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      AND99
    • Verificare solo HTTPS o anche HTTP per nuovo sito

      Ciao, ho creato un nuovo sito ed ho verificato l'url h77ps://ww w.exam ple.co m (ho provato a verificare anche h77ps://exam ple.co m, senza successo. Uso i certificati SSL di aruba, se avete lo stesso problema fatemi sapere).
      Secondo voi è necessario verificare anche le 2 versioni h77p (ww w e non-ww w)? Considerando che non c'era nessun contenuto prima di installare il certificato, e c'è il redirect qualora si provasse ad usare il protocollo h77p. Grazie 😉

      postato in SEO
      A
      AND99
    • RE: Sito Monopagina e Rel Canonical

      @sssimo said:

      Secondo voi quando un sito One Page ha dei Pro e quali sono?

      Mi aggrego alla risposta di LorenzoRoma.
      Le caratteristiche di questo sito sono infatti: non avere troppi contenuti, non necessitare nessun aggiornamento, inoltre non è il sito principale dell'azienda.
      Aggiungerei che il vantaggio è la possibilità di concludere l'obiettivo (in questo caso contatto o preventivo) senza dover cambiare pagina.

      Il prodotto che verrà spinto nel sito appartiene ad una categoria abbastanza ristretta, descritto anche nell'url del sito sito.

      La scelta è già stata fatta, il mio dubbio non è infatti sito onepage o multipage, ma piuttosto che tipo di onepage.
      Un one page con #ancore sul menu, o un one page con pagine che duplicano parte del contenuto (e in questo secondo caso, se il rel canonical può essere usato)

      Grazie :wink3:

      postato in SEO
      A
      AND99
    • Sito Monopagina e Rel Canonical

      Ciao, vorrei realizzare un sito one page (ovvero tutto il contenuto del sito su una pagina).
      La navigazione è la seguente: Home | Prodotti | Ultimi Lavori | Contatti | Preventivo

      Inizialmente, nelle voci del menu, volevo inserire solo ancore (#prodotti, #contatti, etc) che portano all'interno della stessa pagina. Questa idea è stata scartata quando facendo varie ricerche ho scoperto che indicizzare i contenuti all'interno di una singola pagina è sconsigliato. La soluzione attuale è quindi: mettere si il contenuto tutto su una pagina (home), ma cliccando su una voce del menu (ad esempio contatti), si rimanda ad un altra pagina dove c'è solo quel contenuto specifico (cliccando su contatti aprirà una nuova pagina dove ci sono solo quelli). Ho visto questa soluzione adoperata da vari siti (anche se personalmente non mi piace molto), finita la premessa, il punto è:

      Con un simile schema, si creano contenuti duplicati (ovvero presenti sia su ogni pagina specifica, sia sulla home), questo può incidere negativamente sull'indicizzazione? il rel canonical è consigliato in questo caso?
      Vorrei avere un vostro parere, grazie in anticipo :ciauz:

      postato in SEO
      A
      AND99
    • RE: Strategie su Query di ricerca simili

      Ciao, grazie a tutti per le risposte. L'ideale sarebbe indicizzarsi sul generale, se possibile avere anche qualche foto in google immagini.

      postato in SEO
      A
      AND99
    • Strategie su Query di ricerca simili

      Ciao, vi espongo i miei dubbi sulle scelte da fare, dopo aver analizzando query di ricerca che hanno delle piccole varianti tra loro o che sono dei sinonimi.

      Ecco il mio caso (ma può essere utile anche per altre situazioni): su un sito ho delle pagine contenenti gallerie. Ogni galleria appartiene ad una categoria specifica, e quando si clicca su un immagine, si va alla pagina specifica di quel prodotto, dove viene spiegato nei dettagli. (Ci tengo a precisare che il sito non è un blog e che non avrà aggiornamenti frequenti)

      Facendo una ricerca, ho notato che gli utenti cercano lo stesso prodotto con query molto simili, es: a volte scrivono frutta, a volte frutto, altre frutti. Non converrebbe quindi cambiare i nomi dei file delle immagini (e anche gli alt text, i titoli delle pagine e tutto il resto) in modo da pescare quelle piccoli varianti?
      *Sono partito con i nomi dei file perché è una decisione che devo prendere subito.

      L'intenzione non è di riempire il sito con keyword fuori luogo, ma keyword coerenti, relative all'argomento trattato.

      Esempio 1:

      Stile Ordinato:
      frutto-italiano-rosso-fragola.jpg
      frutto-italiano-rosso-arancia.jpg
      frutto-italiano-rosso-ciliegia.jpg
      frutto-italiano-rosso-lampone.jpg
      frutto-italiano-rosso-ribes.jpg

      Stile Disordinato:
      frutti-italiani-rossi-fragola.jpg
      agrumi-sicilia-rossa-arancia.jpg
      cibo-italia-rosse-ciliegia.jpg
      frutto-italy-red-lampone.jpg
      cibo-tricolore-rosso-ribes.jpg

      Esempio 2:

      Stile Ordinato:
      calcio-attaccante-ronaldo.png
      calcio-attaccante-messi.png
      calcio-attaccante-neymar.png
      calcio-attaccante-suarez.png
      calcio-attaccante-bale.png
      ...
      calcio-portiere-buffon.png
      calcio-portiere-handanovic.png

      Stile Disordinato:
      calcio-attaccante-ronaldo.png
      calciatori-attacco-messi.png
      liga-attaccanti-neymar.png
      soccer-punta-suarez.png
      sport-rigorista-bale.png
      ...
      seriea-portiere-buffon.png
      pallone-pararigori-handanovic.png

      Come potete vedere ho fatto delle piccole variazioni sulle key delle categorie (le prime parole), lasciando intatto il nome specifico (ultima parola).

      Faccio questo discorso perché ho notato che molti siti sono primi nella serp sotto una parola (es: frutta), ma diventano introvabili cambiando anche solo da singolare a plurale (es: frutti), scivolando in 4-5 pagina.

      Aggiungo: Nel mio sito, nella pagina specifica di ogni immagine (non ho modo di farlo nella galleria), potrei inserire del testo usando queste keyword alternative, il contenuto non verrebbe snaturalizzato, si parlerebbe sempre della stessa cosa ma con termini diversi.

      Se esagero con queste key, potrebbero contrassegnarmi il sito come spam? Quante varianti dovrei inserire, due, tre, dieci? Le varianti singolare\plurale, dal punto di vista dello spam, valgono lo stesso di quelle dei sinonimi?

      Sull'algoritmo: interessante sapere il motivo di tali differenze nella serp. Ad esempio, secondo voi, per le query di ricerca in inglese, questa differenza tra singolare e plurale è cosi marcata? Potrebbe essere che per la versione italiana e anche di altre nazioni l'algoritmo non sia cosi ottimizzato? (Non so, forse non considera importante la "s" alla fine delle parole, compito più difficile con il plurale italiano.)
      Potrebbe dipendere dai contenuti? Quanto e cosa c'è scritto? Un sito con testi lunghi ha possibilità di cogliere l'argomento in tutte le sue varianti (singolari, plurali, abbreviazioni, dialetto, sinonimi), un sito fotografico in questi termini, ovvero ricco di immagini ma scarso di testo, rimarrebbe penalizzato.

      Cosa ne pensate? Ci terrei molto ai vostri pareri, soprattutto di chi ha avuto modo di verificare questa problematica. Arricchite la discussione come potete, anche con vostri esempi totalmente diversi, perché è un dubbio che vorrei risolvere al più presto e magari vale lo stesso per voi.
      Un grazie in anticipo, rispondetemi ad ogni punto se riuscite! :ciauz:

      postato in SEO
      A
      AND99
    • Struttura Url - Duplicare, Triplicare le parole

      Ciao, devo creare un sito e vorrei un consiglio su quale struttura Url può essere migliore in termini di indicizzazione, faccio un esempio:

      Tipo 1:
      prodotti\porte\moderne
      prodotti\porte\antiche
      prodotti\porte\classiche\nomeporta1.html
      prodotti\porte\classiche\nomeporta2.html
      prodotti\accessori\maniglie

      Tipo 2:
      prodotti\porte\porte-moderne
      prodotti\porte\porte-antiche
      prodotti\porte\porte-classiche\porta-nomeporta1.html
      prodotti\porte\porte-classiche\porta-nomeporta2.html
      prodotti\accessori\maniglie

      Il sito nella sezione porte deve avere semplicemente dei link alle varie categorie (moderne, classiche, etc), in ogni categoria una galleria dove ci sono tutti i modelli appartenenti ad essa. Cliccando su un modello specifico si arriva ad una pagina dove quest'ultimo viene descritto nel dettaglio. Quindi possiamo dire che le pagine più importanti dove l'utente potrebbe soffermarsi sono quelle delle categorie (es: porte-moderne) e quelle delle porte specifiche (es: porta-nomeporta1.html)

      Se dovessi scegliere in termini di leggibilità opterei senza dubbio per il primo tipo, ma d'altro canto non vorrei togliere queste doppie\triple ripetizioni della parola "porte" sull'url se in qualche modo possono incidere sull'indicizzazione.

      Inoltre se decidessi di cambiare struttura url, dopo che questa è stata indicizzata (es: da prodotti\porte... a prodotti\porta...), utilizzando un cms come wordpress (che quindi mi aggiorna tutti i percorsi automaticamente), cosa rischio? Sempre in termini di indicizzazione.

      Grazie in anticipo :wink3:

      postato in SEO
      A
      AND99
    • Nuovo Arrivato

      Mi presento sono Gianmarco, è da qualche mese che seguo il forum, ho deciso di iscrivermi perchè molti degli argomenti trattati sono in linea con le mie passioni e con i miei progetti. Un saluto :gthi:

      postato in Presentati alla Community
      A
      AND99