Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. amigre
    3. Post
    A

    amigre

    @amigre

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 24
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.amigre.it Località trani Età 36
    0
    Reputazione
    24
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da amigre

    • RE: Problema wordpress in locale

      allora penso che sia nei file di wordpress,
      nei file di wordpress dove richiami css o javascript o altre risorse sono tutte impostate verso l'altro indirizzo...
      apri il sito con firefox,
      avvia la consol per analisi con il tasto f12
      nella sezione network puoi verificare se ci sono errori nella chiamata delle risorse (css javascript o altre cose)

      (io uso firebug un plugin per firefox mozilla molto utile e leggero te lo consiglio!)

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre
    • RE: Problema wordpress in locale

      è normalissimo perchè hai tutti i collegamenti impostati con il vecchio sito!
      praticamente css, link menu ecc sono su vecchiosito(punti)it dovrebbero essere localhost/provaWP.
      praticamennte devi aggiustare il database con gli indirizzi localhost.

      prendi il database (esportalo),
      aprilo con un editor di testo,
      fai un trova sotituisci con "vecchiositopuntoit" con "localhost/provaWP

      poi ri-importa il database.
      (e ti ritroverai nella situazione di prima ma con il database modificato agli indirizzi locali)

      oviamente ti consigio di fare prima un backup del database 😉

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre
    • RE: Problema wordpress in locale

      in alto c'è un pulsante mostra tutti, che ti fa vedere tutte le righe della tabella wp_option.
      a meno che non abbia importato male il database ma non credo.
      in ogni caso come diceva il moderatore controlla il file htaccess magari è li il problema

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre
    • RE: Problema wordpress in locale

      se il tuo database ha un altro nome e un altro utente e un altra password li devi modificare nel file config.php

      define('DB_NAME', '############'); //devi mettere il nome del database che ora usi in locale

      /** MySQL database username */
      define('DB_USER', '##############'); //mettere l'utente del database, prova con il predefinio: root

      /** MySQL database password */
      define('DB_PASSWORD', '#####################'); //password dell'utente, prova con la predefinita.: root

      /** MySQL hostname */
      define('DB_HOST', '######################'); //devi mettere: localhost

      poi nel database nella tabella opzioni devi modificare solo due cose:

      site_url con valore http: slashslash localhost/provaWp
      home con valore http: slashslash localhost/provaWp

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre
    • RE: Problema wordpress in locale

      se usi xampp hai attivato il pannello di controllo apache e mysql??? cioè una volta cliccato sui pulsanti start che ti dice vanno correttamente?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre
    • RE: Problema wordpress in locale

      ok se uso xampp, si deve trovare nella cartella htdocs senza che sia in sotto cartelle.
      xampp/htdocs/provaWp non occorre nessuna sottocartella xd

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre
    • RE: Problema wordpress in locale

      non riconosce la connessinoe con il database.
      dei aprire il file config.php e mettere i dati del tuo database e tutte le altre opzioni da riconfigurare (circa 5)

      poi aprire in localhost/phpmyadmin. dal browser andare nel tuo database -tabella opznioni- indirizzo del sito e scrivere localhost/provaWP.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre
    • RE: Template standard - configurazione

      ciao ti consiglio di guardare la guida dei temi di wordpress sul sito html(punto)it
      è basilare e in italiano xd
      se hai dubbi su funzioni ecc usa il codex di wordpress ( io uso la versione inglese, la tradotta non è molto affidabile perchè non tradotta bene xd).

      conta che una volta compreso il meccanismo di wordpress e delle sue chiamate ti sarà chiaro anche il template acquistato,
      chiaramente devi avere un po di conoscenze html, css , php sulle funzioni di wordpress.

      spero di essere

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre
    • Precompilatori LESS or SASS ?

      ciao a tutti io sto cercando di personalizzare al meglio un template in wordpress
      e dopo aver studiato le caratteristiche dei precompilatori LESS e SASS per creare i ccs mi viene spontanea una domanda:
      Quale è il migliore da usare???

      Dopo aver letto dai siti si SASS e LESS le metodologie di utilizzo sono arrivato alla conclusione che le differenze (a parer mio) sono minime ma quale conviene usare di più per precompilare?

      postato in Coding
      A
      amigre
    • RE: WP Total cache

      haha io stavo tentando giusto ora di capirne i vantaggi ma era roba di 0,010 secondi xd

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre
    • RE: GRUNT JS runner : Problema non corre!

      Grazie mille problema risolto!!!

      Si la installazione di node era corretta, anche la variabile PATH di node in windows era configurata bene,
      L'errore ovviamente è banalissimo: avevo chiamato il file grunt.js e non gruntfile.js :lipssealed:

      Mi hanno tratto in inganno le guide su internet, che magari per comodita lo chiamavano sempre il grunt file hahah!

      Infatti non appena ho cambiato il nome del file, ha funzionato!
      Per prova ho concatenato una 30 di .js ed è riuscito a meraviglia:)
      Ironia della sorte avevo svolto bene tutta la parte difficile e mi ero perso su una fesseria haha:giggle:

      Grazie mille per l'aiuto e la disponibilità immediatà!!!
      :smile5::smile5::smile5::smile5::smile5:

      postato in Coding
      A
      amigre
    • RE: WebSite (WordPress) Performance #7formazione 11-11-2014- Link utili

      Ciao enea,
      sono rimasto molto colpito e soddisfatto della tua lezione tenuta nella ultima settimana di formazione,
      questa parte tecnica mi mancava per migliorare le prestazioni di wordpress xd.
      ti faccio i miei complimenti :smile5:

      Ho un problema sono da un po di giorni bloccato su grunt!
      ho creato un post nella sezione "Scripcting Lato client" chiamato
      "GRUNT JS runner : Problema non corre"
      tu che sei più esperto se puoi dagli una occhiata grazie mille ciaooo!

      postato in SEO
      A
      amigre
    • RE: Problema jquery con chrome

      prima di <script src="js/jquery.prettyPhoto.js"></script>

      hai messo lo script di richiamo jquesty? pare il comportamento predefino di wp...
      prova a mettere prima questo
      <script src="//ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/2.1.1/jquery.min.js"></script>

      prima carichi la libreria di jquerì e poi tutto ciò che funziona su jquery

      postato in Coding
      A
      amigre
    • GRUNT JS runner : Problema non corre!

      Ciao a tutti,
      spero di non aver sbagliato sezione del forum ma mi sembrava la più corretta.

      Nella settimana della formazione Enea Overclockk ha parlato di Grunt per automatizzare varie operazioni (minificare file, concatenare ecc.)
      Interessato a tale argomento ho approfondito la cosa, ma proprio sul più bello non corre ( o non grunta xd).

      Descrivo la situazione tecnica:

      Premetto che ho istallato GIT BASH,
      installato NODE.JS ed ho anche aggiornato la versione alla ultima corrente (npm uptade -g npm)

      Creo una nuova cartella con all'interno una cartella js contente dei file .js.

      Obiettivo:concatenare i file

      -Apro il mio terminale, mi sposto nella cartella in questione e creo il file package.json
      (ho provato sia la strada di compilarlo manualmente che il comando 'npm init' che lo fa compilare dal terminale ottenendo gli stessi risultati)

      -Poi lancio la instaallazione di grunt
      npm install grunt --save-dev
      e questo mi crea la mia cartella node_modules con all'interno la cartela grunt (come corretto che sia)

      poi creo il mio file grunt.js manualmente (ovviamente per non errare lo prendo dal sito di grunt).

      ok. adesso inizio a installare il plugin concat

      npm install grunt-contrib-concat --save-dev
      ed ora ho la cartella concat nella cartella node_modules.

      ora ho il file grunt.js con i paramentri di concat (sia funzione che il load di richiamo più in basso )
      ed ho anche il file package.json con concat collocato correttamente in dipendenze .

      Fino a qui mi sembra tutto ok,
      Adesso compilo i campi del concat sorgente e destinazine del file grunt.js, con sintassi corretta controllata da altri progetti su internet.

      salvo tutto.

      Preciso che dopo le operazioni di installazione col terminale l'ho chiuso e riavviato, e che i file ci concat e altro li prendo da fonti attendibili quale sito di grunt.

      Torno nel mio terminale domani il comando grunt ...ed è qui che sorge il problema...

      non si avvia è apre solo l'editor di testo!!!
      ho provato anche la procedura con altri plugin ma nulla apre solo l'editor di testo!

      anche con il comando grunt.cmd dice :a valid grunt file could not be found...
      Con il comando grunt concat apre lo stesso l'editor di testo...

      Inizio a pensare che ci sia qualche conflitto di comandi tra la linea di comando è grunt qualcuno mi può aiutare!!!
      Io uso windows 8 a 64 bit
      ho aggiornato node.js
      e grunt l'ho provato ad installare due giorni fa, quindi la versione è aggiornata.

      overclokk aiuto!

      postato in Coding
      A
      amigre
    • RE: E' possibile lavorare su un nuovo sito wp aruba lasciando attiva la vecchia versione

      anche su xampp deve fare la procedurà di permessi di accessi ai file sul mac tramite terminale xd (l'ho fatta abbastanza volte xd )

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      A
      amigre
    • RE: E' possibile lavorare su un nuovo sito wp aruba lasciando attiva la vecchia versione

      dirò di più,
      quando si esporta un database da locale in remoto, tutti i riferimenti rimangono in locale ( tabella del database fanno riferimento a localhost/nomecarte.../tabella)
      per ovviare a questo problema una volta finito il sito:
      caricato la cartella su ftp,
      caricota il database sul database di aruba.

      ti occorre rinominare ogni tabella del database con il nuovo indirizzo!
      niente paura xd
      esiste uno script!

      cerca su google "interconnect it search and replace"
      è uno script da scaricare-decomprimere e mettere nella cartella principare del tuo sito tramite ftp vuvuvu.tuosito.it/cartella_Script (momentaniamente)
      Per aprirlo basta andare sul browser e digitare vuvuvu.tuosito.it/cartella_Script
      Ti si aprirà una pagina, il funzionamento è semplice devi solo inserire cosa vuoi sostituire "localhost" con "vuvuvu.nometuosito.it" e dare invio!
      niente di più semplice, comunque ci sono giude su come funziona ma in linea di massima è così.

      una volta terminato questa operazione puoi pure cancellare la cartella con lo script che non serve più a nulla

      buon lavoro

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      A
      amigre
    • RE: wordpress in locale. Non riesco ad accedere.

      non ho capito,
      se non erro nella guida dice di mettere le password tra i vari passaggi

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre
    • RE: wordpress in locale. Non riesco ad accedere.

      Ok,
      il problema sia in mamp non wp.
      Praticamente mamp ha un file che deve essere sovrascritto con dei parametri utili a far girare il web server.
      Ti ho ho trovato una breve guida ti spiego brevemente cosa devi fare:
      -devi trovare il file chiamato hosts.
      -il file si trova in un percorso di una cartella nascossta (quindi devi rendere visible la visualizzazione di essa)
      -copiare il file sul desktop
      -modificare il file creato con il codice nella guida
      -sotituira il nuovo file con quello vecchio
      -andare nel terminale e digitare il comando di chiusura processo (chiudi quello vecchio con i vecchi paramentri).
      -riavviare il sistema.

      ecco il link:
      forumPUNTOmampPUNTOinfo/viewtopic.php?fUGUALE2&tUGUALE82253

      dato che non so se nelle regole è possibile mettere link nei commenti dei solo sortituire "PUNTO con . " e "UGUALE con ="
      buon lavoro ciao

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre
    • RE: E' possibile lavorare su un nuovo sito wp aruba lasciando attiva la vecchia versione

      devi tenere conto che wp su aruba ha bisogno di hosting linux e devi comprare anche il database!
      Io ti sconsiglio vivamente di lavorare online, se vuoi creare un nuovo sito in wp e trasferire i contenuti del vecchio sito (nel senso che copi il testo delgi articoli e ti prendi le immagini e quasi come rifarlo solo che hai già i contenuti eh) lavora in locale!
      Scaricati xampp e istallati wp sul tuo computer, lavora li e fai tutto ciò che vuoi, online non si fa mai nulla sia per tempi che per comodotà che sicurezza.

      una volta finito (coprato il db su aruba) prendi il tuo sito in locale e il tuo database e lo trasferisci al posto del sito vecchio.

      questa è la miglior strategia ciao!

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      A
      amigre
    • RE: [Wordpress] Ottimizzazione SEO

      ciao sinceramente con yoast anche io ho riscontrato che non genera il file sitemap nell host, lo genera dinamicamente quando si clicca nel pannello di configurazione di yoast e l'ho caricata manualmente in analytics

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      A
      amigre