Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. amalya
    3. Post
    A

    amalya

    @amalya

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 25
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    25
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da amalya

    • RE: Cosa vorreste dal vostro commercialista??

      Ciao, io sono alla ricerca di un commercialista che sia in grado di rispondere a tutti i quesiti che riguardano il commercio elettronico, Intrastat, black List,vendite Extra Ue o quantomeno approfondire quando la notizia è poco conosciuta come spesso accade e informare i clienti. Mantenersi aggiornati è importante, altrimenti capita che il cliente si gira intorno e va dalla concorrenza che in questo periodo c'è e non poca, specialmente se lavora su internet!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • Regime Minimi, agevolato o Contabilità semplificata?

      Salve,
      io casco dalle nuvole perche a fine 2013 sono uscita dal Regime dei minimi e il mio commercialista ha detto semplicemente che passavo al regime in contabilità semplificata e non mi ha parlato di questi 2 Regimi (Ex minimo e Agevolato).
      Posso chiedervi i requisiti di questi Regimi? Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • Ex Regime dei Minimi - Contabilità Semplificata

      Salve, ho un grande dubbio perche la mia attività di commercio elettronico ha operato nel Regime dei minimi fino al 2013. Dal 2014 si trova nel regime normale con la contabilità semplificata.
      Per il 2014 mi è stato riferito che si può recuperare l'iva delle rimanenze finali del 2013. Faccio un esempio per cercare di capirci un pò meglio con 1000 Euro di merce (iva inclusa), cioè 819,67 Imponibile e 180,33 di Iva. Quindi nella contabilità del 2014 io mi riporto 180,33 di Iva di Anni precedente.
      Se questa notizia è vera:

      • Come va impostato l'importo di 180,33 nella dichiarazione del 2013 per riportare successivamente nel calcoli IVA del 2014?
      • Questo credito di 180,33 è possibile compensarlo con i Contributi Inps pagati nell'arco del 2014?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • RE: Richiesta di Cancellazione Account aziendale presso un sito

      perchè vogliamo interrompere il rapporto di collaborazione, soltanto per questo motivo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amalya
    • RE: Richiesta di Cancellazione Account aziendale presso un sito

      Soltanto dati anagrafici e fiscali normali che vengono richiesti al momento di una registrazione sul sito. Quindi richiedere la cancellazione dell'account dal loro sito (sottintesa interruzione di rapporto collaborativo) è una cosa che si può fare?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amalya
    • RE: Richiesta di Cancellazione Account aziendale presso un sito

      la mia sarà una richiesta di semplice cancellazione dell'account dal loro sito e tutti i dati sensibili...questo si può fare vero?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amalya
    • RE: Richiesta di Cancellazione Account aziendale presso un sito

      esatto..loro sono fornitori in dropship e noi loro clienti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amalya
    • RE: Richiesta di Cancellazione Account aziendale presso un sito

      noi siamo stati loro clienti e desideriamo troncare la collaborazione in dropship. Mi chiedevo se era valida farla in forma bonaria via mail e se ha validità

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amalya
    • RE: Richiesta di Cancellazione Account aziendale presso un sito

      E' un Rivenditore italiano in dropship già avvisato telefonicamente qualche settimana fa della rimozione dei prodotti del suo catalogo, tranne qualcuno che è rimasto perchè viene fornito da altre aziende a prezzi più convenienti. Onde evitare polemiche in futuro vorrei porre un punto definitivo a questa collaborazione. Come devo comportarmi?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amalya
    • Richiesta di Cancellazione Account aziendale presso un sito

      Buongiorno,
      Vorrei sapere se esiste una prassi a norma di legge per richiedere la cancellazione dei dati di una azienda presso un fornitore o può soltanto richiederlo via email in via bonaria?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amalya
    • RE: Acquisto da Amazon.it per contribuente minimo

      Anche a me...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • RE: URGENTE!! Visure Catastali per IMU

      Grazie. Il mio commercialista mi ha inviato quelle visure, però mi ha anche confermato che quelle che fanno fede sono quelle dell'Agenzia del Territorio.
      Ho un "piccolo" problema da risolvere che potrebbe diventare un ravvedimento operoso + sanzioni in futuro.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • URGENTE!! Visure Catastali per IMU

      Buongiorno,
      esiste qualche sito per fare le visure catastali online per l'IMU? ho visto che sul sito dell'agenzia del territorio bisogna mettere addirittura foglio e particella e nel mio caso non ho questi dati

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • RE: Amazon per Acquirenti e Venditori

      Purtroppo ci sono pareri discordanti:
      Ho trovato questo post:
      "Per quel che vale vi riporto la mia esperienza.
      Io compro relaitvamente spesso su amazon.it, dopo l'acquisto e l'arrivo della merca chiedo il rimbroso dell'iva e invio fattura. La fattura arriva dopo secoli e dopo il primo acquisto, ora gli chiedo di anticiparla via fax (e lo fanno).
      Mi pago l'iva entro il 16 del mese dopo e faccio l'intrastat ogni 3 mesi.
      (sono nei minimi anche io, almeno per quest'anno ancora).

      Spero di aver tolto qualche dubbio se ancora ce ne fossero "
      ....giorgiotave.it/forum/regimi-ex-minimi-nuovi-minimi/155509-acquisto-da-amazon-per-contribuente-minimo-2.html#post843843

      e poi ho ricevuto questa risposta:

      ....giorgiotave.it/forum/partita-iva-ditte-individuali-e-liberi-professionisti/185122-fattura-amazon.html#post996746

      Speriamo uscirne a capo prima del 16 e capire se il rimborso può essere richiesto da chi si trova nel regime dei minimi e le modalità per fare la Richiesta (se può essere presentata direttamente dall'azienda e se va fatta prima o dopo del versamento del F24).
      Tanti dubbi ancora, troppi direi....

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • RE: Fattura Amazon

      Amazon ha il Rappresentante fiscale in Italia e la fattura di Amazon emessa per le commissioni della piattaforma italiana dice IVA inclusa .....
      se verso l'IVa con f24 non sarebbe un doppio pagamento?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • RE: Fattura Amazon

      Se la contabilità è nel regime dei minimi si applicano le stesse regole? reverse charge, intrastat e accredito dell'iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • RE: Fattura Amazon

      Ciao, io oggi mi ritrovo nella stessa barca.. come hai risolto?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • RE: Amazon per Acquirenti e Venditori

      Infatti avevo letto qualcosa in merito ma pensavo che NON riguardasse per p.iva aperta in regime dei minimi.
      Avevo letto che con Amazon va fatto il Reverse Charge, ma non l'intrastat.
      Il Reverse Charge sarebbe il calcolo dell'IVA da pagare in fattura o sbaglio? In questo caso devo scorporare l'IVA se per esempio la fattura dice 100(iva inclusa)?
      L'Intrastat è la comunicazione dell'IVA da pagare...giusto?
      A me hanno spiegato che l'intrastat è una conseguenza del Reverse Charge.... e quindi non vedo il senso del calcolo dell'iva in fattura se non va pagata?
      Se qualcuno esperto in materia confermerebbe la tua opinione sarebbe stupendo e quindi deduco che non bisogna far nulla....
      E'' così?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • RE: Amazon per Acquirenti e Venditori

      per quanto riguarda la contabilità delle fatture e il pagamento dell'iva qualcuno riesce a rispondermi? grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya
    • RE: Amazon per Acquirenti e Venditori

      io ho ricevuto soltanto un file chiamato smime.p7s
      Riesco ad istallare il certificato, ma comunque non riesco ad aprire e vedere niente con il p7s viewer.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amalya