Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alessio72
    3. Post
    A

    alessio72

    @alessio72

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 62
    • Post 70
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 53
    0
    Reputazione
    70
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da alessio72

    • prestazioni occasionali verso srl

      Salve,sono in disputa con collega su questi 2 aspetti relativi ad una SRL:

      1. io dico che i soci,ccompreso l'amministratore unico (che non percepisce compenso) possono legittimamente produrre PRESTAZIONI OCCASIONALI soggette a ritenuta 20% alla Societa,la quale puo interamente dedursi tali costi al 100%. Il mio collega sostiene che i soci non possono fare prestazioni occasionali!
      2. circa la registrazione contabile di tali prestazioni, in bilancio come costo deducibile ci va l'importo lordo della prestazione, esempio: prestazione di 1000 + 200 ritenuta.....io farei dedurre 1200 nel Conto Economico,lui dice 1000!?????
        GRAZIE a tutti
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • studi di settore multiattività

      Vorrei porre all'attenzione un pratico esempio di imprese multiattivita,in cui l'attività prevalente è ad esempio l'attività A che produce Ricavi netti pari ad? 20.089.....poi abbiamo 2 altre attività B.....con Ricavi Netti=.......? 7648.....e attività C con Ricavi Netti......= ? 5700
      per un Totale di Ricavi. annui complessivi di ? 33.437
      Allora....si dovrebbe applicare lo studio A(prevalente)...ma compilando anche il Prospetto Multiattività....giusto? E riportare comunque tutti i dati contabili ed extracontabili di A+B+C ...nel quadro F....ok?
      Ma mi chiedo......siccome le 2 attivita residuali...incidono sulla % di ricarico dello studio di settore dell'attivita prevalente A......chesuccede ai fini dell'accertamento se il soggetto non è congruo?????Qualcuno sa darmi qualche consiglio pratico?grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • prestazione professionale srl

      Allora, in una SRL a 3 soci ,di cui uno è Amministratore Unico, tali soci ,compreso l'amministratore,possono effettuare verso la societa stessa prestazioni professionali occasionali fatturate con ritenuta al 20% ,per giustificare compensi elargiti dalla societa stessa?Ed eventuali prestazioni del genere di terzi sono ammesse?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • bonus assunzionale imprese

      Un impresa ha ottenuto l'erogazione in denaro in2 tranche(acconto e saldo) di un "bonus assunzionale per ingaggio dipendenti" da parte della REGIONE.
      COntributi in c/esercizio????

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • adeguamento studi sui Registri Iva

      Salve a tutti,non mi è chiara una cosa. Supponiamo che da UNICO 2010 si sia deciso di adeguare un impresa individuale per anno di imposta 2009. E dall'adeguamento supponiamo vi siano Maggiori Ricavi pari a 1500 ?.
      A quanto pare di capire tali maggiori ricavi (Extra contabili)devono essere riportati sul Reg.Fatture Emesse o Corrispettivi,ma materialmente dove e come?
      Cioè nel registro per anno di imposta 2009,cioè quello in chiusura mettendo tale importo anche in calce al registro o nel Registro 2010 in corso d'anno?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • contabilita separata e acquisti

      Gestisco la contabilita separata di un centro estetico che ha anche la 2 attivita parrucchiere.Si tratta di contabilita separata per opzione. In caso di acquisti che vengono fatturati sempre a tale ditta ma che si riferiscono a beni che vengono utilizzati sia per l'attivita di centro estetico che di parrucchiere,avrei bisogno di chiedere:

      1. in quale dei 2 Registri Acquisti vanno inserite?In quello del centro etetico o parrucchiere?
      2. La detrazione è comunque consentita senza limiti?
      3. la normativa parla di utilizzo di beni promiscuamente....ma scuasate la domanda.......ma devo intendere tali proprio quelli tipo il mio caso?O comunque utilizzo promiscuo è da intendersi per cio che rileva ai fini di un consumo personale del titolare ?
        GRAZ>IE
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • permuta moto professionista

      Un professionista nl 2004 ha acquistato e movimentato in contabilita una moto, e ci ha detratto l'iva sull'acquisto secondo la % di detrazione allora prevista .Il cespite è completamente ammortizzato.
      Adesso ,in caso di acquisto di una nuova moto sempre da inserire in contabilita, previa permuta della precedente, come si diovra comportare contabilmente=????

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • locazione C/6 uso deposito

      La locazione di un C/6 uso deposito fatta a soggetto iva da locatore privato non iva:

      1. è inquadrabile e assoggettabile alla disciplina dei contratti uso abitativo (4+ 4) o commerciale(6+6)

      2. è soggetta ad iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • fattura servizi UE

      Salve....un professionista italiano se esegue prestazioni di servizio ,nello specifico "Traduzione di testi" a operatore committente LETTONIA (UE)....la fattura va senza iva come "Non impoonibile Iva art.7" e quindi si tratta di "Servizi Generici" che soggiacioono alla regola generale sui servizi UE???

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • acquisto auto usata

      Se un impresa ditta individuale acquista un'autovettura usata......valgono comunque le stesse regole di detraibilita/deducibilita iva Irpef al 40% entro certi limiti?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • spese vitto e alloggio

      Nel caso,per un impresa,le spese di vitto e alloggio siano documentate dalla ricevuta fiscale integrata,con separata indicazione di ivae imponibile,la stessa ricevuta è deducibile e la relativa iva detraibile e puo la ricevuta transitare nel Reg.Iva Acquisti o comubnque è necessaria la fattura?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • intrastat

      Due domande sull'Intrastat:

      1. c'è un limite minimo a fattura sotto cui non scatta l'obbligo di INtrastat?
      2. Per stabilire quando scatta l'obbligo,fa fede la data fattura o l'avvenuto pagamento?
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • fattura professionista

      Un professionista emette fattura nel 2010 per la compilazione di dichiarativi per anno di imposta 2009.
      Per L'impresa cliente che riceve la parcella.....trattasi di costo DI COMPETENZA 2009 e come tale trattato come sopravvenienze passive o fatture da ricevere?O no?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • fattura ad agenzia viaggi

      Mi trovo a dover trattare una fattura che una ditta individuale ,settore commercio alimentare,deve fare ad una agenzia di viaggi per cessione di beni,la quale agenzia gli ha specificato di intestare la fattura ad una societa estera(forse francese o americana) mettendoci poi la dicitura C/O la stessa Agenzia italiana.
      Ci sono o no i presupposti per un INTRASTAT? O Extra UE?O visto che la cessione dei predetti beni comunque avverra in italia,tratto la fattura in modo regolare italiano con iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • Quadro RR e Inps versato reale

      Nel quadro RR,circa l'indicazione dei contributi sul minimale versati ,ci devono andare le rate effettivamente versate o anche quelle non versate su cui è in corso la rateizzazione?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • Polizza vita

      Allora....un contribuente mi ha portato una Polizza Vita dove è sia contraente che assicurato. La polizza copre il rischio morte.Ha versato nel 2009 un importo pari a 1.052 ?.
      Sulla quietanza di premio che la compagnia assicurativa gli ha rilasciato,c'è scritto:
      "importo detraibile del premio ? 261,17 fino ad un importo max di ? 1291,14........."Ma scusate.........se ha pagato 1052....io in RP12 gli inserisco tale importo e il 19% sara pari a 199,88 ?..perche mai dovrei mettere in RP soli 261,17 ? che poi col 19% mi diventa circa 49,62 ? scaricabili??????

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • 770 condominio

      Salve.....ho urgente bisogno di conferma.
      Sto inserendo nel 770 di un condominio tutte le fatture del 2009 relative a servizi di pulizia,manutenzioni,riparazioni,impianti,etc....soggetti a ritenuta del 4%.
      Faccio un esempio .Se ho fattura datata 02 marzo 2009,che si riferisce a periodo per la pulizia di febbraio 2009....pagata ad aprile 2009,supponiamo ritenuta pari a 18 euro..........cosa devo inserire intanto nell'F24 di pagamento ritenuta nella casella "rateazione/periodo di riferimento?".Voglio una conferma,perche tempo che tutti gli f24 relativi ai versamenti ritenute siano sbagliati!"

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • Acconti Irpef/Irap

      Nel rigo di RN (o IR per Irap)...laddove dice "Acconti " ,è possibile inserire anche l'importo di acconti che anziche versati sono stati compensati con tributi della stessa specie(IRPEF da IRPEF) ovvero con altri tributi diversi?? o vanno inseriti i soli acconti effettivamente pagati?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • inps impresa familiare

      Solo un piccolo dubbio..........in caso di impresa individuale "familiare" dove il titolare(51% ) paga anche i contributi inps della moglie,collaboratrice familiare(al 49%)........in RP,di UNICO,tali contributi da poter dedurre vanno divisi al 50% o .....51% e 49% tra le parti?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72
    • Correttivi Studi Settore

      In caso di applicazione e fruizione dei correttivi, GERICO mi fornisce il "ricavo/compenso stimato con applicazione dei correttivi anticrisi" e il "ricavo/compenso minimo con applicazione dei correttivi.
      MA il ricavo "stimato" in pratica sostituisce cosi facendo il ricavo "puntuale" senza correttivi?E' questo il suo significato?
      E quindi,per un soggetto che applica i correttivi, il suo intervallo di confidenza è quello tra il ricavo minimo e il ricavo stimato?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessio72