Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alessika
    3. Discussioni
    A

    alessika

    @alessika

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da alessika

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Negozio Ebay + sito internet
      Consulenza Legale e Professioni Web • • alessika  

      3
      1062
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      1

      La forma d'impresa meno costosa in assoluto nel nostro paese è l'impresa individuale. E' agile, snella, facile da gestire. Ha costi d'impianto vicini allo zero e costi d'esercizio bassi, legati soprattutto all'intervento di un commercialista necessario se non puoi/vuoi fare da te gli adempimenti del caso.

      Da verificare la posizione INPS nel tuo caso di pensionata. Nel caso standard c'è da pagare un contributo annuale (minimale) di circa 2.500 euro calcolato sul reddito prodotto.

      Grandi alternative a quanto sopra non ne vedo

    • A

      Nuova attività Wedding Planner
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • alessika  

      2
      1183
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      @Alessika said:

      Buongiorno a tutti,
      vorrei chiedere il vostro parere in quanto sono completamente digiuna in ambito fiscale.

      Vorrei intraprendere l'attività di Wedding Planner come secondo lavoro, almeno adesso, con la sperenza di poterla trasformare in futuro nella mia principale fonte di reddito. Attualmente ho un contratto (a termine) come lavoratrice dipendente.

      ** Dato che per adesso si tratterebbe di un vero e proprio tentativo, non vorrei aprire la partita iva. **

      Sapresti indicarmi come "fatturare" le mie consulenze e come pagare quindi le relative imposte?

      Vi ringrazio e mi scuso per le eventuali imprecisioni, come vi accennavo sono del tutto inesperta in ambito fiscale.

      Prova a dare una lettura alle prestazioni occasionali. C'è un TOP specifico sulla home page del forum