Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alessandrobru
    3. Post
    A

    alessandrobru

    @alessandrobru

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 74
    • Migliore 1
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località italia Età 38
    1
    Reputazione
    74
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da alessandrobru

    • Infinite Scroll - Come gestire la paginazione oltre a rel next prev (deprecato)

      Buongiorno ragazzi! Come da suggerimento del mitico Giorgio, provo a riportarvi qui una domanda molto pratica: dopo aver seguito tutti i consigli riportati qui https://www.evemilano.com/infinite-scroll/ (meraviglioso articolo di Giovanni) ho un dubbio:

      Oltre a mettere in head rel next prev inseriamo i link in pagina MA:

      1. Ogni pagina deve contenere i classici link di paginazione
      2. Per design c'è solo infinite scroll e non paginazione

      Se noi mettessimo i link della paginazione in hidden, secondo voi questa mossa può essere oggetto di penalizzazione?

      Altrimenti, come gestireste a livello di paginazione HTML (no header) un sito simile a Pinterest con infinite scroll?

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: "Trova Risultati Su" di Google: c'è un modo di finire lì?

      @kal AH. Pazzesco.
      La cosa piu folle è che se usi Safari non lo vedi. (E solo da Mobile)

      Ho trovato questa
      https://searchengineland.com/new-european-google-local-serps-prompt-users-to-find-results-on-other-sites-315822

      E qui una spiegazione piu dettagliata sulle tipologie
      https://www.brightlocal.com/blog/new-local-serp-display-puts-directories-front-and-center/

      Ma comunque niente che faccia capire se non scrivere a Google tramite avvocati?

      postato in Web Marketing e Content
      A
      alessandrobru
    • RE: Paginazione - Best Practice diversi dalla teoria. Post Tecnico

      Grande Juanin 🙂

      Infatti andrò di rel next prev come fa immobiliare.it. (canonical alla pagina stessa per gestire filtri e sorting vari, rel next e prev con meta title e meta description diversi)
      [TABLE="width: 0"]

      [TD="class: line-content"]<meta content="origin" name="referrer" />[/TD]
      [/TR]

      [TD="class: line-number"][/TD]
      [TD="class: line-content"] <link rel="canonical" href="https://www.immobiliare.it/Caserta/case_in_vendita-Caserta.html?pag=3"/>[/TD]
      [/TR]

      [TD="class: line-number"][/TD]
      [TD="class: line-content"] <link rel="prev" href="https://www.immobiliare.it/Caserta/case_in_vendita-Caserta.html?pag=2" />[/TD]
      [/TR]

      [TD="class: line-number"][/TD]
      [TD="class: line-content"] <link rel="next" href="https://www.immobiliare.it/Caserta/case_in_vendita-Caserta.html?pag=4" />
      [/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]
      Certo che è assurdo che homeaway faccia certe politiche

      Unico dubbio Juanin:
      ha senso secondo te fare una pagina paginata per l'utente mentre una pagina unica per il motore?

      Es. trovi un esempio qui di business insider
      http://www.businessinsider.com/best-airlines-america-2017-4?op=0#/#10-expressjet-3
      http://www.businessinsider.com/best-airlines-america-2017-4

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • Paginazione - Best Practice diversi dalla teoria. Post Tecnico

      Ciao a tutti,

      ritorno dopo una lunga assenza.

      Voglio portare alla vostra analisi e considerazione come viene gestita la paginazione in beffa a cio che si dice rel next prev.
      E conseguentemente voglio portare in analisi le serp di listing di risultati che oggi sono schermati all'indicizzazione.

      Prendo esempi estremamente ben indicizzati per kw secche commerciali 2 parole tipo "apartments london"

      1. Tripadvisor
      2. Booking.com
      3. Subito.it
      4. Homeaway
      5. Expedia
      6. Housetrip
      7. Rightmove

      Se andate ad esaminare in dettaglio ogni sito cosa andrete a notare:

      1. Subito.it sul listato indicizza solamente la homepage. Non mette il rel next prev ma mette il canonical.
        E passa l'url di cambio pagina in GET.
        <link rel="canonical" href="http://www.subito.it/annunci-italia/vendita/auto/" /><link rel="alternate" media="only screen and (max-width: 640px)" href="http://m.subito.it/annunci-italia/vendita/auto/?o=3" /><link rel="icon"

      2. Housetrip: https://www.housetrip.com/search-rentals/london/515787/pageid.2
        Non si cambia meta title, ne meta description
        Non si usa il rel next prev
        Cosa fa per non duplicare? <meta name="robots" content="NOINDEX,FOLLOW">

      3. Homeaway
        Cambia il meta title
        Usa il rel next prev
        Mette il canonical
        <link rel="canonical" href="https://www.homeaway.co.uk/lettings/united-kingdom/london/r482" />
        E poi? <meta name="robots" content="NOINDEX"/>
        [TABLE="class: line-content"]

      [TD="class: line-number"][/TD]
      [TD]<link rel="next" href="/results/united-kingdom/london/region:482/page:5" />[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      1. Rightmove
        Paginazione anche qui gestita con
        e con un noindex <meta name="robots" content="noindex, follow"/>
        e
      2. GUMTREE
        gumtree.com
        Unico che gestisce correttamente con rel prev next e fa un canonical alla pagina stessa per evitare la duplicazione quando inserisce sorting o filtri aggiungivi sulla pagina
        [TABLE="class: line-content"]

      [TD="class: line-number"][/TD]
      [TD]<link rel="next" href="/flats-and-houses-for-rent/london/page3"/>[/TD]
      [/TR]

      [TD="class: line-number"][/TD]
      [TD]<link rel="canonical" href="https://www.gumtree.com/flats-and-houses-for-rent/london/page2"/>[/TD]
      [/TR]

      [TD="class: line-number"][/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]
      6. TRIPADVISOR
      https://www.tripadvisor.it/VacationRentals-g186338-Reviews-London_England-Vacation_Rentals.html

      Usa il rel prev next qui nelle vacanze
      [TABLE="class: line-content"]

      [TD="class: line-number"][/TD]
      [TD]<link rel="next" href="/VacationRentals-g186338-Reviews-oa100-London_England-Vacation_Rentals.html"/>[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]
      MA NON LO USA NEI RISTORANTI. Perchè??

      view-source:https://www.tripadvisor.it/Restaurants-g186338-London_England.html#EATERY_OVERVIEW_BOX
      dove usa
      [TABLE="class: line-content"]

      [TD="class: line-number"]Quindi alla pagina madre
      ma aggiunge anche:
      [TABLE]

      [TD]<link rel="prev" href="/Restaurants-g186338-London_England.html"/>[/TD]
      [/TR]

      [TD="class: line-number"][/TD]
      [TD="class: line-content"]<link rel="next" href="/Restaurants-g186338-oa60-London_England.html"/>[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]
      [/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]
      Tuttavia la paginazione per l'utente la passa in JS
      Che punta a questa: view-source:https://www.tripadvisor.it/RestaurantSearch?Action=PAGE&geo=186338
      con un canonical a questa [TABLE="class: line-content"]

      [TD="class: line-number"]Perchè non lasciarla pulita?[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      1. EXPEDIA
        Il search viene mascherato e passa con parametri AJAX https://www.expedia.it/Hotel-Search?paandi=true#star=40&regionId=2840
        con un canonical a: <link rel="canonical" href="https://www.expedia.it/Hotel" />
        Una vera landing invece nasconde i risultati e lo zeppa di contenuto: https://www.expedia.it/Amsterdam-Hotel.d178229.Guida-Viaggi-Hotel
        E che anche questa fa un canonical alla pagina hotel: <link rel="canonical" href="https://www.expedia.it/Hotel" />
        Sbattendosene della paginazione senza un rel prev next

      2. BOOKING
        Ricerca di Roma: https://www.booking.com/searchresults.it.html?aid=356981&label=gog235jc-region-it-it-pantelleria-unspec-it-com-L%3Ait-O%3AwindowsS10-B%3Achrome-N%3AXX-S%3Abo-U%3Ac-H%3As&sid=f7649385b6f462035118e758e3c0cf18&track_lsso=2&sb=1&src=country&src_elem=sb&error_url=https%3A%2F%2Fwww.booking.com%2Fcountry%2Fit.it.html%3Faid%3D356981%3Blabel%3Dgog235jc-region-it-it-pantelleria-unspec-it-com-L%3Ait-O%3AwindowsS10-B%3Achrome-N%3AXX-S%3Abo-U%3Ac-H%3As%3Bsid%3Df7649385b6f462035118e758e3c0cf18%3Binac%3D0%26%3B&ss=Roma%2C+Lazio%2C+Italia&checkin_monthday=22&checkin_month=4&checkin_year=2017&checkout_monthday=23&checkout_month=4&checkout_year=2017&room1=A%2CA&no_rooms=1&group_adults=2&group_children=0&ss_raw=roma&ac_popular_badge=1&ac_position=0&ac_langcode=it&dest_id=-126693&dest_type=city&search_pageview_id=a0719baa2b280235&search_selected=true&search_pageview_id=a0719baa2b280235&ac_suggestion_list_length=5&ac_suggestion_theme_list_length=0
        Fa innanzitutto un canonical a: <link rel="canonical" href="https://www.booking.com/searchresults.it.html?city=-126693" />
        La quale include un bel rel NEXT: <link rel="next" href="https://www.booking.com/searchresults.it.html?city=-126693;offset=15">
        E la pagina successiva include: [TABLE]

      [TD]<link rel="prev" href="https://www.booking.com/searchresults.it.html?city=-126693">[/TD]
      [/TR]

      [TD="class: line-number"][/TD]
      [TD="class: line-content"]<link rel="next" href="https://www.booking.com/searchresults.it.html?city=-126693;offset=30">[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      dopo questa breve disamina c'è chi tra i TOP 10:

      • usa un bel NOINDEX e se ne frega della pagina 2 (voglio capire peró come indicizza i contenuti all'interno - immagino sitemap) (HOMEAWAY)
      • usa il rel prev next e usa un canonical sulla ricerca alla pagina madre (BOOKING)
      • nasconde tutto, gestisce via landing pages le pagine (rimane sempre il problema al punto 1 dell'indicizzazione interna dei contenuti) e fa un canonical della ricerca alla pagina generica di ricerca (EXPEDIA) senza prev next
      • usa il canonical sulla paginazione (SUBITO.IT)

      Secondo voi, per un approccio di listing di elementi di prenotazione di servizi, qual'è la scelta piú corretta nella pratica (no teoria)?

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: Il Barracuda Sudato ritorna in versione Cefalo

      Ciao,

      Nel caso di un contenuto specifico (es. disdetta sky) io terrei tutti i contenuti all'interno di un articolo - sottoparagrafandolo. Alla fine cosi la mia pagina risulta più completa rispetto a quelle in serp e viene preferita da google perchè fornisco un risultato più completo all'utente rispetto agli altri.

      Se invece stai trattando di un tema molto generico si, post ad hoc con tutte le espansioni (e se è generico ogni correlato avrà a sua volta altri sottocorrelati da espandere)

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: Il Barracuda Sudato ritorna in versione Cefalo

      Si ho chiaramente voluto estremizzare. Ha ancora molto valore in Baidu e Yandex (per ora - soprattutto Baidu) anche se nella marea dei fattori (centinaia?) a mio avviso il valore è veramente ridotto.
      Sicuramente può invece avere valore VISUALE per aumentare il CTR dalla serp - > ottima osservazione!

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: Il Barracuda Sudato ritorna in versione Cefalo

      Ciao Johnny,

      ho affrontato più volte l'emd e ti posso dire che conta ancora tantissimo. Ma quello a cui mi riferisco è altro e non l'EMD.
      Ossia: sitodominio.it/kw.html

      A mio avviso metterci la kw o no il risultato di posizionamento non varia.

      L'emd lavora sul nome del dominio e quello, ad oggi ancora conta molto. E conterà ancora finchè Google non ridurrà e capirà esattamente quanto un EMD è brand o puro sfruttamento.

      Fai benissimo ad andare con i piedi di piombo, le mie conclusioni che ho tratto derivano da diversi test tutti sempre confermati per cui se hai casi interessanti da sottoporre dove vale il contrario (in generale) è sempre un ottimo spunto di condivisione e analisi!

      Ciao 🙂

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: E-commerce link fashion blogger

      Ciao cichito,

      è assolutamente consigliato inserire SUBITO il nofollow altrimenti finirai decisamente in penalizzazione.

      Provato con diversi widget e abbiamo inserito nel corse degli ultimi 2 anni tutti nofollow perchè penalizzanti in quanto non contestuali al contenuto (non esattamente a tema) e creano una distribuzione di link assolutamente NON naturale.

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • Il Barracuda Sudato ritorna in versione Cefalo

      Ciao a tutti,

      riemergo dopo diversi mesi di lavoro a testa bassa portando a voi alcune considerazioni (seppur basiche) che ho effettuato durante gli scorsi mesi.

      Siamo partiti da un test effettuato diversi anni fa che forse alcuni di voi ricordano: Il Barracuda Sudato.
      E abbiamo rifatto lo stesso gioco con il Cefalo Sudato - puntando a capire i fattori on page come cambiano il posizionamento.

      Regole iniziali per giocare ad armi pari (che alcuni miei colleghi non hanno rispettato):

      • non usare la kw cefalo o sudato nell'url
      • usare blogspot

      Risultato: http://proxybrowsing.com/browse.php?u=7Q8sQWrlefmpL3Ba0yPIXCl4t8EKIFI%3D&b=53

      Come vedete mi sono posizionato primo (vita facile tra amici) e ho notato queste cose:

      1. Non sono stato primo finchè non ho inserito un articolo sulle ricette
      2. La mia home fa un 301 ad una pagina statica (Google mostra la home)
      3. Nella mia home non ci sono immagini ne video
      4. Non ho usato nell'url le kw e sono rankato prima di altri

      Quindi vorrei inizialmente fare queste conclusioni:

      1. Google non valuta la presenza della kw nell'url (quindi ripeto per l'ennesima volta di smetterla con queste pare mentali, a MIO AVVISO)
      2. Google non valuta la presenza di un contenuto rich media in una sola pagina (quindi anche qui - chi sostiene che mettere un video, immagini etc nella pagina ne migliora il posizionamento vorrei spezzare una considerazione dicendo che è importante avere queste informazioni a livello di dominio ma non di pagina)
      3. Google valuta in modo PAZZESCO le ricerche correlate: questa cosa già la utilizzavo nei miei progetti dal 2008 e ne confermo l'assoluta validità (avendo isolato molti fattori): quando ho inserito i contenuti delle ricerche correlate sono balzato primo (NON con la pagina in cui esplodevo i temi correlati ma con il dominio).
      4. Google tende ad espandere i risultati che trattano dei temi correlati (il secondo risultato che esplode è esattamente la ricerca correlata)
      5. E' importante valutare tutte le ricerche correlate di ogni radice per le parole che compongono la query phrase
      6. Le immagini sono di importanza fondamentale e non vengono riconosciute come duplicate se "leggermente elaborate (cambiando hash insomma)"

      Vorrei poi sottolinare altre conclusioni:

      1. Ho inserito su slideshare una presentazione e google la ranka terza. Anche qui riflessioni aggiuntive: Google non valuta il numero di slide ne il contenuto: per qui ho inserito una presentazione fuffa e l'importante è stato usare un buon title e sfruttare il trust di slideshare come dominio

      2. Google+ vince sul FB come posizionamento e vale anche per gli articoli condivisi (fino a 6 mesi fa però non era cosi)

      3. Basta pippe sulla lunghezza del contenuto: le 250 parole che molte persone continuano a sostenere come necessarie - o comunque un contenuto con buon corpo - non sono sono assolutamente necessarie ne migliorative.

      Magari analizzando voi i risultati trovate altre interessanti osservazioni.

      Grazie e ciao :=)

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: Arriva Penguin 2.0 novità? Qualcuno ha notato cambiamenti?

      confermo le fluttuazioni!

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: Penalizzazioni?

      Ciao Brickill

      Inoltre non capisco ad esempio come può un sito di cartoline come myecard.it non uscire con la homepage per la ricerca "cartoline" ed uscire tra i primi cercando ad esempio "cartoline san valentino" per restare in tema...

      Questo è esattamente sintomo di Penguin giorgiotave.it/forum/link-popularity-e-network/191718-penguin-e-lanchor-text.html

      Fai un check con Majectic o Link Detox e prova a capire se ci sono link potenzialmente dannosi verso il tuo dominio. E vedi anche la distribuzione kw commeciali brand neutre compound.

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: Arriva Penguin 2.0 novità? Qualcuno ha notato cambiamenti?

      Credo si riferisca all'uso delle kw secche nei titoli, h1 e similari.
      Le kw secche dice che le ha trovate anche attraverso Trend e KwTool.

      Esempio di un titolo: "IMU terreni agricoli" (senza articoli o preposizioni)
      Esempio di un titolo più per l'utente con linguaggio natuale "IMU per i terreni agricoli: cose da sapere"

      Ecco, credo che con il secondo titolo, l'informazione viene premiata maggiormente - da quanto riporta AbsentLight

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: Bloccare Link in entrata di spam

      Ciao Unicorno,

      proprio per questi casi Google ha messo a disposizione lo strumento Disavow giorgiotave.it/forum/google/198717-backlink-da-forum-porno-e-altro.html
      Puoi usare proprio questa procedura per segnalare i link che non dovrebbero essere presi in considerazione.
      Insieme alla procedura del Disavow Tool devi effettuare la richiesta di riconsiderazione citando il fatto che hai fatto la procedura.

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: Sistema di affiliazione particolare

      Ciao Bra_mik

      devi fare attenzione a banner e anchor text che ti vengono posto in dofollow.
      Questo giochino di widget / banner lo aveva fatto se ricordi assicurazione.it o mutuionline.it o mutui.it nelle sidebar di tantissimi siti. Ebbene ti dico questo: se - visto che non puoi controllare su quali siti vai (e quindi la loro pertinenza) e soprattutto la qualità degli stessi - sarebbe meglio usare un nofollow.

      A google non piace che la parte commerciale esca con link in tale modo, tanto che tutti gli aggregatori usano tracker intermedi e mettono nofollow per reindirizzare il traffico.

      Se questo numero rimane limitato 10/20 ed è su siti tematici, di buona qualità e con anchor text varie non dovrebbe causare problemi.
      Se però il fenomeno si espande allora ti consiglio di usare una piattaforma terza (es. openx) per tracciare in modo corretto ed evitando link diretti.

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: i Social network aiutano nell'indicizzazione?

      Ciao ragazzi,

      potremmo fare un test con una pagina sul forum GT che viene votata prima da nessuno - senza nessuna risposta e poi senza rispondere la votiamo e la condividiamo prima in 10, poi in 50, poi 100 e poi il più possibile e vediamo quanto sale?

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: JavaScript per il SEO

      Ciao Carla,

      ti rispondo per la mia esperienza: se dici

      Mi spiego meglio, nel mio sito volevo rendere visibile una parte importante di un testo (un programma di un corso) solo al click dell'utente.

      e quindi la ritieni importante, sarebbe corretto mostrarla all'utente. Un testo chiuso di per se non è motivo di penalizzazione: attenzione però perchè a mio avviso Google valuta in modo visuale l'importanza del contenuto (aperto o chiuso via js). Se è chiuso avrà meno importanza, proprio perchè è chiuso e quindi non così importante per l'utente.

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: m site, switch msite / desktop versione

      Grazie mille Andrea, sembrava semplice e invece ogni cosa nasconde mille dubbi 😉

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: m site, switch msite / desktop versione

      Ho un altro dubbio Andrea, perdonami ultima domanda.

      Ho 3 url in questo caso problematici:

      1. nomedominio.it
      2. nomedominio.it?site_preference=mobile
      3. (quando clicco dal molbile per tornare al desktop) nomedominio.it?site_preference=normal

      Dovrei quindi impostare per ogni parametro che sia rappresentativo un canonical url verso il dominio principale sicuramente dalla con il parametro versione desktop a quello senza parametro.
      Quindi:

      1. sulla pagina nomedominio.it?site_preference=normal rel canonical sulla pagina nomedominio.it
      2. sulla pagina nomedominio.it?site_preference=mobile <link rel="alternate" media="handheld" href"dominio.it" /> ( o sarebbe meglio dire alternate a nomedominio.it?site_preference=normal ? )
      3. sulla pagina nomedominio.it?site_preference=mobile devo mettere anche il rel canonical alla pagina nomedominio.it ( o questo è superfluo e già incluso nel comando link rel="alternate" media="handheld?)

      E' corretto?
      Grazie e scusa se mi sono dilungato

      Ale

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: Arriva Penguin 2.0 novità? Qualcuno ha notato cambiamenti?

      Il 16/17 luglio c'è stato un aggiornamento, ho notato drasticamente miglioramenti su siti .en e .ru mentre su .it e altri domini non ho visto niente. Vi è stato qualche roll out noto?

      postato in SEO
      A
      alessandrobru
    • RE: Quanto vale un link da Google.it? :D

      Ciao Elsuccio,

      tutte considerazioni molto corrette.
      I link sono fondamentali, poi incrociandoli con EMD o ancora il contenuto unico + il titolo fatto bene sono ancora le cose più importanti.

      Sto conducendo il test su "barracuda sudato 2" e a breve fornisco nuove considerazioni giorgiotave.it/forum/laboratorio-seo/209468-il-barracuda-sudato-torna.html

      Il terzo elemento che vedo molto importante è il trust del sito, e del trust flow dei siti che ti linkano. Meglio avere buoni link e pochi, che tanti e cattivi. Soprattutto se chi ti linka ha un altro trust, il valore del trust si trasferisce sul contenuto. E se si sfruttano già domini in trust il contenuto viene posizionato prima di quello unico ma non in trust.

      Il bilanciamento è ancora difficile, sto cercando di capire più valori possibili.

      postato in SEO
      A
      alessandrobru