Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alessandro2
    3. Post
    A

    alessandro2

    @alessandro2

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Firenze Età 50
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da alessandro2

    • Contributo da Regione Toscana: costituisce reddito?

      Salve, ho ricevuto in qualità' di ricercatore indipendente (non inserito in nessun dipartimento universitario) un contributo dalla Regione Toscana. Citando dal testo del bando della Regione:
      "Il presente avviso destina risorse per sostenere la partecipazione delle Università, degli organismi di ricerca pubblici e privati, delleimprese pubbliche e private e dei RICERCATORI al Settimo programma quadro di attività
      comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione 2007-2013 (FP7), CONCEDENDO CONTRIBUTI PER LA PREPARAZIONE E PRESENTAZIONE DI PROPOSTE in risposta alle Calls FP7, presentate
      alla Commissione Europea dal 30 Marzo 2012 al 30 Marzo 2013. In particolare si intende concorrere a sostenere le spese relative all'elaborazione delle proposte e alla ricerca dei partner di progetto, previa verifica regionale della loro coerenza con il
      Programma Regionale di Sviluppo e con gli obiettivi dello specifico programma FP7, al fine di
      elevare la qualità delle proposte e favorire la cooperazione scientifica nell'ambito dello spazio
      europeo della ricerca."

      Con mia sorpresa ho ricevuto una lettera dalla Regione con oggetto "Certificazione del sostituto d'imposta". La Regione ha classificato il contributo come "Redditi diversi" e vi ha applicato una ritenuta d'acconto del 20%. A me toccherebbe seguendo la loro impostazione inserirlo in UNICO 2014 e pagare ulteriori tassE sul contributo. Dalla Regione mi dicono che partecipando al bando e ricevendo il contributo mi sono assunto un obbligo di fare e quindi il contributo rientra tra i redditi derivanti dall'assunzione di obblighi di fare. Preciso che avrei comunque preparato la proposta di progetto anche senza il contributo della Regione. Mi pare che la Regione assimili la preparazione della proposta da presentare alla Unione Europea a una prestazione di servizi in suo favore (e non mi pare convincente come analisi).

      Secondo voi devo inserire il contributo in UNICO 2014 o no?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessandro2
    • RE: Deducibilità al 100% acquisto Smartphone

      Sono andato all'AdE per avere informazioni generali e ho approfittato anche per porre la questione dello smartphone: il funzionario mi ha risposto proprio come dite voi "si chiama smartPHONE e per usarlo ti devi connettere alla rete di telefonia cellulare giusto? Essendo cosi' è al 50% punto e basta".

      Che dire....sicuramente lo smartphone cosi' come il computer personalmente li uso in maniera preponderante per lavoro (direi 80% lavoro): il problema quindi mi pare quello della promiscuità fissata al 50%.

      Comunque per adesso l'AdE (o perlomeno il funzionario con cui ho parlato io...) ha le idee chiare al riguardo.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessandro2
    • RE: Deducibilità al 100% acquisto Smartphone

      Grazie della risposta! A mio avviso ormai uno smartphone è sicuramente più vicino a un computer che a un telefono cellulare....l'incertezza tuttavia rimane e forse per dirimere sarebbe utile sapere cosa succede in caso di contestazione da parte dell'AdE. Si paga la differenza di imposte dovute con una piccola sanzione oppure la questione è più grave?
      Grazie di nuovo.
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessandro2
    • Deducibilità al 100% acquisto Smartphone

      Salve a tutti. Sono titolare di PIVA con regime dei minimi e sto per acquistare uno smartphone della serie PRO (professional) di una nota marca di smartphone. So che le spese per telefonia si includono tra i costi al 50% ma mi chiedo se lo smartphone possa essere assimilato a un computer di ridotte dimensioni piuttosto che a un telefono cellulare. Se così fosse si potrebbe magari considerare tale spesa al 100% e non al 50% come per un normale telefonino?
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessandro2
    • RE: Compenso Convenzionale Cooperanti ONG

      Grazie per la risposta. Ma in effetti io non vorrei applicare l'IVA alla fattura. Vorrei solo capire se il compenso convenzionale mensile che cito è applicabile al caso di un contratto stipulato con un professionista con partita iva (come ritengo io dalla lettura delle norme che riporto) oppure no (come ritiene la ONG che mi contratta). In sostanza il compenso convenzionale mensile funziona cosi':

      • sul contratto si mette un compenso totale di ad es. 10mila euro per un incarico con durata 4 mesi;
      • il compenso convenzionale mensile, per incarichi svolti con ONG all'interno di progetti di Cooperazione allo sviluppo prelevantemente all'estero, è stabilito mediante decreto del Ministero degli esteri che ogni anno attualizza tale importo. Ad es. per il 2010 si tratta di circa 1300 euro al mese lordi. In sostanza quindi, nell'esempio che sto ipotizzando, il reddito su cui calcolare le imposte e i contributi INPS non ammonta ai 10mila euro che appaiono nel contratto ma ai 1300 euro al mese moltiplicati per i 4 mesi di incarico= 5200 euro. Questa procedura viene applicata normalmente ma sto avendo problemi a farmela riconoscere nel mio caso (Partita IVA con regime dei minimi). Ma dalla lettura delle norme che ho riportato nel primo messaggio non capisco proprio perchè: qualcuno può aiutarmi?
        Grazie
      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessandro2
    • Compenso Convenzionale Cooperanti ONG

      La questione e' la seguente. Io sono titolare di Partiva Iva con regime dei minimi e sto negoziando un incarico professionale con una ONG (Organizzazione Non Governativa) riconosciuta idonea dal Ministero degli esteri all'interno di un progetto di cooperazione allo sviluppo. L'incarico sara' realizzato interamente all'estero. Il punto e' il riconoscimento dell'applicabilita' della norma sul compenso convenzionale (art. 54 TUIR sotto riportato) alla mia situazione. La ONG sostiene che: "Rispetto alla tassazione convenzionale, è prevista per cocopro e prestazioni autonome occasionali; in questo caso, il tuo incarico non può intendersi come occasionale perchè inerente al codice di attività della tua partita Iva."

      In base alle informazioni in mio possesso la tassazione riferita al compenso convenzionale è applicabile a prescindere dalla natura del contratto. I riferimenti normativi sono:

      • Art. 54 TUIR
        8-bis. In deroga al principio della determinazione analitica del reddito, la base imponibile per i rapporti di cooperazione dei volontari e dei cooperanti e' determinata sulla base dei compensi convenzionali fissati annualmente con decreto del Ministero degli affari esteri di concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, indipendentemente dalla durata temporale e dalla natura del contratto purche' stipulato da organizzazione non governativa riconosciuta idonea ai sensi dell'articolo 28 della legge 26 febbraio 1987, n. 49.
      • Circolare 15/E del 01/02/02 concernente l'art.9 comma 5 della legge n°448/01 dove si ribadisce che "Tale modalità speciale di determinazione dell'imponibili è applicabile quale che sia la durata temporale la natura giuridica del rapporto giuridico instaurato".

      Inoltre, nel caso che tali norme possano essere applicate alla mia situazione, come dovrei impostare la fattura? Dovrei inserire solo il compenso convenzionale mensile stabilito dalle norme oppure dovrei inserire il valore totale del contratto (che è maggiore del compenso convenzionale mensile) ma poi calcolare e indicare in fattura il 20% di ritenuta d'acconto e il 4% di INPS rispetto al compenso convenzionale mensile?
      Grazie
      Alessandro

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alessandro2