Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alemercuzio
    3. Post
    A

    alemercuzio

    @alemercuzio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da alemercuzio

    • RE: Consulente con P.IVA => INPS 12%

      Tornando al post iniziale:

      se il commercialista confermasse aliquota diversa dal 24.72, e mi facesse "risparmiare" sui contributi inps, in caso di errore a chi toccherebbe saldare?

      a me che faccio un lavoro che non a nulla a che vedere con queste cose o al commercialista che viene pagato per questo? :surprised:

      grazie a tutti per le informazioni che mi state mandando

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alemercuzio
    • RE: Consulente con P.IVA => INPS 12%

      @lorenzo-74 said:

      Ciao Alemercuzio
      Beh, allora vale quello detto da fabrizio e cont@bile.
      Prova magari a chiedere ulteriori spiegazioni al tuo commercialista.

      ciao :ciauz:

      sono in attesa di riferimenti legislativi: vi terrò informati :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alemercuzio
    • RE: Consulente con P.IVA => INPS 12%

      @lorenzo-74 said:

      Mi sovviene un dubbio.
      Non è che il tuo commercialista alludesse ad un'altra cassa previdenziale? (tipo Inarcassa) ?

      ciao :ciauz:

      No, perchè conosce bene la situazione e sa che non posso iscrivermi a casse di questo tipo: ha espressamente parlato di aliquota INPS al 12%...non so bene cosa fare :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alemercuzio
    • RE: Consulente con P.IVA => INPS 12%

      @fab75 said:

      Ciao,
      hai per caso un'altro lavoro o ei iscritto già all'inps?
      viceversa pagherai l'aliquota piena alla gestione separata che dovrebbe essere del 23,75%.

      Fabrizio

      nessun altro lavoro (non verso altri contributi previdenziali a parte quelli derivanti dalla sopracitata attività).

      ma, il commercialista,dove ha trovato l'info in cui si dice che per i consulenti a p.iva l'aliquota inps è del 12%? :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alemercuzio
    • RE: Lavoro occasionale e INPS

      Grazie delle risposte,
      ecco le precisazioni:

      • io ho presentato regolare dichiarazione dei redditi per le prestazioni occasioniali fornite utilizzando il CUD (?) che mi è stato rilasciato;

      • figura che sia avvalga di questa vantaggio (= non pagare INPS oltre i 5000€ percepiti durante l'anno solare) significa: esiste un "contratto" (co.co.co, collaboratore occasionale, co.pro....) che si avvalga della possibilità di non pagare l'INPS pur avendo fatturato oltre 5000€ in un anno? So che risulta strano, ma vi sto chiedendo: in base a quello che ho pagato, cosa sono stato negli anni scorsi?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alemercuzio
    • Lavoro occasionale e INPS

      Salve a tutti,

      ecco il mio dubbio:

      Fino allo scorso anno ero lavoratore occasionale ed emettevo alcune fatture (esenti iva . ai sensi dell'art. 5 DPR 633/72 e successive modifiche) per collaborazioni varie, ciascuna inferiore ai 30 giorni e 5000?, ma il totale delle prestazioni occasionali superava entrambi questi limiti. Mi è stato detto che non ero soggetto a versare contributi previdenziali, ma leggendo nel forum non riesco ad individuare una figura che si avvalga di questo vantaggio, qlq ne sa qlc?

      Se nella malaugurata ipotesi che avessi dovuto versare contributi INPS, come mi devo comportare? Io non ho versato contributi per gli anni 2006 e 2007, mentre dal 2008 aprirò partita iva.

      Se non sono stato chiaro chiedete pure.

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alemercuzio
    • Consulente con P.IVA => INPS 12%

      Salve a tutti,

      complimenti per il forum: penso di aver già chiarito diversi dubbi ma ora vi chiedo una cosa. Un commercialista dal quale mi sono rivolto (dovrò aprire partita iva) mi ha consigliato di iscrivermi nella categoria dei consulenti perchè in questo caso l'aliquota INPS sarebbe solo del 12%. Confermate?

      Mi pare strano che a seconda delle categorie in cui ci si iscrive le imposte previdenziali possano cambiare così tanto: fino ad ora avevo capito che dal 01/01/08 tutte le categorie pagavano imposta INPS pari al 24.72%. :mmm:

      many thanks

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alemercuzio
    • RE: Collaborazione occasionale da 20mila euro

      Grazie lorenzo-74: che velocità...

      leggendo nel forum ero già convinto che fosse così, ma mi chiedevo se qualcuno era a conoscenza dell'articolo citato nel mio post.

      Conoscete tipologie di "contratto" che consentono di fatturare per diversi studi rimanendo nei confronti di ciascuno sotto i 5000€ (con il totale delle fatture oltre tale limite) che non preveda il versamento dei contributi previdenziali?

      Proprio nessun nessun tipo di collaborazione a progetto/continuativa/lavoro autonomo/occasionale etc etc...

      PS: nel caso in cui avessi dovuto pagare l'inps gli scorsi anni, come posso rimediare? e i miei vari datori di lavoro?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alemercuzio
    • RE: Collaborazione occasionale da 20mila euro

      Scusate se mi intrometto ma volevo evitare di aprire un topic simile.

      La mia situazione è questa:
      da un paio di anni fornisco prestazioni occasionali per alcuni studi fatturando per ciascuno cifre variabili ma ciascuna inferiore ai 5.000?. Il totale invece supera tale soglia. Su ogni fattura è presente la dicitura "Esente IVA ai sensi dell'art. 5 DPR 633/72 e successive modifiche" e mi viene trattenuta ritenuta d'acconto pari al 20%.

      Vorrei capire se devo versare il contributo previdenziale sull'eccedenza dei 5000?/anno o se, facendo riferimento alla circolare del ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 1/2004 art. 61, comma 2, del dlgs 276/2003 per la parte del lavoro autonomo occasionale sono esente da tali imposte.

      Ora vado ad informarmi sull'apertura della partita IVA prima di scoprire in ritardo ulteriori sorpresine :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alemercuzio