Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alberto.tretto
    3. Discussioni
    A

    alberto.tretto

    @alberto.tretto

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Schio Età 50
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da alberto.tretto

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Inizia tutto da qui: il mercato disponibile
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • alberto.tretto  

      4
      811
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      vnotarfrancesco

      Prego.

      Se tu non indichi la corrispondenza esatta, Google Keyword Tool ti considera non solo la parola ma anche tutti i sinonimi e, cosa ancora più fuorviante, i termini che Google pensa siano correlati (diciamo che non possiamo sapere quali sono).

      Quindi senza la corrispondenza esatta la statistica sarebbe gonfiata e irrilevante per i tuoi scopi (Google non è impazzito, è che quello strumento ha anche altri scopi).

      Nella tua valutazione puoi sicuramente sommare il traffico di più parole, fai però attenzione che nel tuo esempio "borse in feltro" è probabilmente una frase scritta da qualcuno che vuole informarsi e comprare delle borse in feltro, mentre per "feltro" dubito molto che siano ricerche fatte da persone intenzionate ad acquistare qualcosa, siano borse o altro.

      Per parole molto commerciali lo strumento è abbastanza affidabile.
      Considera che quei numeri sono il totale delle ricerche che poi vanno ripartite tra chi clicca sul primo risultato di Google, chi clicca sul secondo, sul terzo e così via.

      Valerio Notarfrancesco

    • A

      Ciao a tutti
      Presentati alla Community • • alberto.tretto  

      5
      494
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      chiarastorti

      Ciao Alberto, benvenuto anche da parte mia.