• User Newbie

    Inizia tutto da qui: il mercato disponibile

    Ciao a tutti,

    Sono nuovo del forum e non so se questa sia la sezione effettivamente più consona per la mia domanda, ma da qualche parte dovevo pur iniziare.

    Voglio realizzare un sito e-commerce per la vendita di vari prodotti (es. borse, ciabatte, etc.) realizzati in feltro, lana, jeans, materiali di riciclo, etc. ma prima di buttarmi a capofitto vorrei capire quale potrebbe essere il MERCATO POTENZIALE che potrebbero avere questo tipo di prodotti.

    Leggo su un interessante libro di e-commerce che strumenti come google insight, google trends, google adwords, google keywords suggestions, sono degli ottimi strumenti per valutare il potenziale mercato ma non spiegano come !!!

    Qualcuno potrebbe darmi un suggerimento?

    Grazie


  • ModSenior

    Proviamo prima Google Keywords Tool che è uno strumento statistico per avere un ordine di grandezza su quante volte una data parola viene ricercata su Google.

    Una volta entrato nel sistema scrivi nella casellina contrassegnata dall'etichetta "Parola o frase" la parola per la quale vuoi verificare il numero di ricerche mensili.

    Se vuoi puoi scrivere più parole, una per ogni riga.

    Sulla colonna di destra, in Tipo di corrispondenza, seleziona esatta.
    Inserisci i caratteri di controllo e premi il tasto cerca.
    Nella colonna "Ricerche mensili locali" puoi leggere quante ricerche vengono fatte su Google ogni mese per quella parola.

    Ovviamente poi i dati vanno interpretati.
    Ad esempio, facendo la ricerca per il termine "borsa" possiamo intendere sia la borsa da donna sia la borsa valori.
    Questo Google Keywords Tool non ce lo dice come non ci dice se il tipo di ricerca è informativa (chi sta cercando vuole solo informazioni su come è fatta una borsa ad esempio) oppure transazionale (chi sta cercando vuole comprare una borsa).

    Ecco perché l'interpretazione è fondamentale.
    Per aiutarti in questa fase puoi vedere delle ricerche di mercato esterne oppure metterti ad analizzare i tuoi futuri concorrenti.

    Valerio Notarfrancesco


  • User Newbie

    Grazie Valerio, ma che differenza c'è fra la corrispondenza esatta e come inserita? Perchè le cose cambiano e di parecchio. Se cerco parole composte come ad esempio "borse in feltro" qual'è la migliore ricerca che potrei fare? Un'altra domanda: il traffico che individuo per varie parole chiave può essere sommato per stimare il possibile traffico totale? Ad esempio se scopre che per la parola chiave "borse in feltro" ho un traffico di 18.000 e per "feltro" è di 10.000 posso dire che il traffico totale è di 28.000? Qual'è la tua esperienza sui clic giornalieri stimati? E' veritiera?

    Grazie


  • ModSenior

    Prego.

    Se tu non indichi la corrispondenza esatta, Google Keyword Tool ti considera non solo la parola ma anche tutti i sinonimi e, cosa ancora più fuorviante, i termini che Google pensa siano correlati (diciamo che non possiamo sapere quali sono).

    Quindi senza la corrispondenza esatta la statistica sarebbe gonfiata e irrilevante per i tuoi scopi (Google non è impazzito, è che quello strumento ha anche altri scopi).

    Nella tua valutazione puoi sicuramente sommare il traffico di più parole, fai però attenzione che nel tuo esempio "borse in feltro" è probabilmente una frase scritta da qualcuno che vuole informarsi e comprare delle borse in feltro, mentre per "feltro" dubito molto che siano ricerche fatte da persone intenzionate ad acquistare qualcosa, siano borse o altro.

    Per parole molto commerciali lo strumento è abbastanza affidabile.
    Considera che quei numeri sono il totale delle ricerche che poi vanno ripartite tra chi clicca sul primo risultato di Google, chi clicca sul secondo, sul terzo e così via.

    Valerio Notarfrancesco