Domani andro' dall'avvocato per vedere come muoversi visto che l'acquirente a quanto pare vuole andare avanti con la querela dicendo di mettere in mezzo un perito che stabilisca se le scarpe erano idonee alla vendita o meno :S Io gli ho replicato che ogni bene è idoneo alla vendita, basta che sia specifcata la condizione e i vizi se ce ne fossero. Poi ho paura che lui manometta la scarpa per peggiorare la situazione della stessa e in quel caso come potrei difendermi?? Ho varie foto ma forse non a sufficienza....
albered
@albered
Post creati da albered
-
RE: Compravendita fra privati
-
RE: Compravendita fra privati
Mi ha risposto che lui va avanti con la sua convinzione e io con la mia, ha detto: Vedremo cosa decidera' il giudice....
Non gli rispondo piu'? Oppure??
-
RE: Compravendita fra privati
Ma se mi arrivasse una raccomandata che contenuto e valore potrebbe avere? Poi nel caso andasse avanti chi potrebbe dirmi se ci sono gli estremi per una calunnia? Un avvocato?
-
RE: Compravendita fra privati
Grazie mille per la risposta, gliel'ho girata all'acquirente. Vediamo, anche se lui ha promesso di andare dal giudice di pace o in questura per la querela.... staremo a vedere...
-
RE: Compravendita fra privati
Ho capito, le scarpe alla fine gliel'ho vendute per 50 euro. La cosa che mi da fastidio è che le scarpe sono utilizzabili e non danno problemi, i chiodini e la suola riparata non influiscono sulla resa, e lui non le vuole provare perchè dice che cosi non gli interessano.... Io se per legge sono in torto i soldi glieli restituisco altrimenti no....
-
RE: Compravendita fra privati
Si, è quello che dicevo, pero' la suoletta rotta e crepata non intacca l'integrita' o l'uso della scarpa in quanto grazie ai chiodini la suola è fissata in modo permanente alla scarpa, quindi la scarpa si puo' utilizzare normalmente come qualsiasi scarpa da calcio, e questa è la cosa rilevante credo, che essendo una scarpa di calcio e non da uscire l'importante è la resa, il comfort, la leggerezza e non l'estetica.... comunque mi consigliate di dare indietro i soldi oppure appellarmi a qualche legge che non mi obbliga la restituzione dei soldi?
-
RE: Compravendita fra privati
Ok grazie mille, purtroppo col tasto destro mi fa fare solo copia e una volta incollato su word è abbastanza illeggibile... vedo se domani riesco ad andare a stamparlo....
-
RE: Compravendita fra privati
Ok, ho capito, la ringrazio. L'unica cosa è che io ho si spiegato il fatto dei chiodini ma non ho specificato che la suoletta si era scollata e poi è stata ri incollata e "saldata" con i chiodini....Comunque l'annuncio è ancora attivo, l'ho lasciato apposta per un eventuale prova, come faccio a copiarlo su word?
-
RE: Compravendita fra privati
Grazie mille per le risposte! Lui dice che le scarpe sono rotte... ma non è proprio cosi perchè si la suoletta è staccata, ma è stata rincollata e in piu' messi i chiodini, adesso è completamente fissata "a vita" ma è rimasta esteticamente la "crepa" causata dalla vecchia rottura.... Mi consigliate di andare da un avvocato e dire qualcosa di definitivo al ragazzo? Tipo che per legge non sono tenuto a ridargli i soldi? Come posso chiudere la situazione visto che lui continua a minacciare querele varie?
-
RE: Compravendita fra privati
Ti ringrazio per la risposta! Vediamo un attimo, ma la cosa piu' snervate è che le scarpe si possono utilizzare al 100% e non c'è differenza di uso o sensazione tra suoletta incollata o chiodini......
-
Compravendita fra privati
Ciao a tutti.
Dunque ho messo in vendita un paio di scarpe da calcio, le ho vendute e adesso l'acquirente vuole i soldi indietro.
L'annuncio è questo : subito.it/sport/mercurial-vapor-superfly-nere-carbonio-43-imperia-41568964.htm
Lui dice che la suoletta è rotta e che ho messo delle viti e per questo mi querela per truffa e che ha gia' sentito un avvocato.
Nell'annuncio ho specificato di aver messo dei chiodini sulla suoletta in carbonio visto la rinomata fragilita' di questo modello.
In pratica la suoletta era incollata in origine, si è staccata e io l'ho fatta inchiodare con chiodini in modo che la riparazione fosse definitiva. Infatti le scarpe sono completamente utilizzabili senza difetti alcuni se non chè il difetto estetico guardando la scarpa dal basso.
Non mi sono addentrato nel descrivere la storia dei chiodini anche perchè le scarpe sono utilizzabili nello stesso modo e risultato delle scarpe normali incollate, anzi, avendo i chiodini la suoletta in carbonio non si stacchera' mai a differenza della colla.
Adesso mi chiedo, ha ragione lui nel minacciarmi di querele ecc e dovrei rimborsarlo, oppure sono nel giusto io a negare il rimborso? Precisando che lui non mi ha mai chiesto altre foto o ulteriori info sui chiodini....
GRAZIE A TUTTI!