• Super User

    Credo sia molto difficile che una persona si diverta a inserire chiodini nelle scarpe se non vuole fissare la suola che si stacca...In ogni hai hai posto in evidenza che le scarpe sono manomesse.
    Io uso solo iMac ma se non ricordo male anche windows ha la stessa procedura: selezioni tutto clicchi copia poi incolla su foglio word. In alternativa si può anche stampare la pagina web.


  • User

    Ok grazie mille, purtroppo col tasto destro mi fa fare solo copia e una volta incollato su word è abbastanza illeggibile... vedo se domani riesco ad andare a stamparlo....


  • User

    Penso che il problema non siano i chiodini...ma che la suoletta è rotta e crepata...e questo non risulta dall'annuncio


  • User

    Si, è quello che dicevo, pero' la suoletta rotta e crepata non intacca l'integrita' o l'uso della scarpa in quanto grazie ai chiodini la suola è fissata in modo permanente alla scarpa, quindi la scarpa si puo' utilizzare normalmente come qualsiasi scarpa da calcio, e questa è la cosa rilevante credo, che essendo una scarpa di calcio e non da uscire l'importante è la resa, il comfort, la leggerezza e non l'estetica.... comunque mi consigliate di dare indietro i soldi oppure appellarmi a qualche legge che non mi obbliga la restituzione dei soldi?


  • User

    L'importo non è molto alto, ma se trovi quello pignolo veramente ti porta dal giudice di pace, io personalmente ti consiglio di restituire i soldi non so altri cosa ti consigliano, tieni presente che il favor è per chi acquista e non per chi vende.


  • User

    Ho capito, le scarpe alla fine gliel'ho vendute per 50 euro. La cosa che mi da fastidio è che le scarpe sono utilizzabili e non danno problemi, i chiodini e la suola riparata non influiscono sulla resa, e lui non le vuole provare perchè dice che cosi non gli interessano.... Io se per legge sono in torto i soldi glieli restituisco altrimenti no....


  • Super User

    Da un punto di vista strettamente giuridico non devi restituire nulla. La legge non offre tutela ai contratti tra privati come nei contratti conclusi con una impresa commerciale, in altri termini, non vi è il diritto di ripensamento cui ricorrono in molti quando si tratta di acquistare beni usati.
    Nel tuo caso era noto che il bene era usato, che era stato manomesso e che tale manomissione consiste nel fissare chiodini il che indica inequivocabilmente che data azione si è resa necessaria dal fatto che la suola si era staccata o stava per staccarsi. (staccata non è "rotta"...la rottura la renderebbe inidonea all'uso)
    Il bene è idoneo all'uso per cui è stato ceduto ed ai fini per cui è stato acquistato quindi non rientri nell'ipotesi di aliud pro alio che causerebbe la restituzione del denaro.
    Nelle trattative si deve considerare il principio di buona fede e la tutela dell'aspettativa...quindi, alla luce dei fatti esposti, non è ipotizzabile che l'acquirente si aspettasse di ricevere un bene privo di difetti non vistosi...le scarpe sono usate...quindi il principio di buona fede l'ha violato l'acquirente che, quasi certamente, ha pensato di visionare nel concreto le scarpe mantenendo una riserva mentale sull'acquisto a te non manifestata.
    In conclusione, ribadisco, la legge non ti impone di restituire nulla...


  • User

    Grazie mille per la risposta, gliel'ho girata all'acquirente. Vediamo, anche se lui ha promesso di andare dal giudice di pace o in questura per la querela.... staremo a vedere...


  • Super User

    ...più probabile che si rivolga a qualche amico praticante e ti arrivi una raccomandata...ma quale querela...vi sarebbero gli estremi della calunnia...


  • User

    Ma se mi arrivasse una raccomandata che contenuto e valore potrebbe avere? Poi nel caso andasse avanti chi potrebbe dirmi se ci sono gli estremi per una calunnia? Un avvocato?


  • Super User

    La raccomandata? ai fini della legittimità della restituzione nulla...ti imporrebbe solo una risposta di contestazione.
    Sì un collega ti potrà chiarire se vi sono gli estremi dellla calunnia dopo aver previamente visionato l'annuncio etc...


  • User

    Mi ha risposto che lui va avanti con la sua convinzione e io con la mia, ha detto: Vedremo cosa decidera' il giudice....

    Non gli rispondo piu'? Oppure??


  • Super User

    Replica solo a comunicazioni formali se inviate. (raccomandata)


  • User

    Domani andro' dall'avvocato per vedere come muoversi visto che l'acquirente a quanto pare vuole andare avanti con la querela dicendo di mettere in mezzo un perito che stabilisca se le scarpe erano idonee alla vendita o meno :S Io gli ho replicato che ogni bene è idoneo alla vendita, basta che sia specifcata la condizione e i vizi se ce ne fossero. Poi ho paura che lui manometta la scarpa per peggiorare la situazione della stessa e in quel caso come potrei difendermi?? Ho varie foto ma forse non a sufficienza....


  • Super User

    le fotografie sono una prova documentale. Se hai anche qualche testimone che ha visto poco prima le scarpe sei a posto