Ciao Luca
ti mando un link ...
windowslivehelp.com/community/t/9092.aspx
puoi contattare il tipo che risponde a questo post e saprà aiutarti sicuramente...
a me ha risolto lui il problema...
Saluti
p.s. ma sei di Acireale?
Ciao Luca
ti mando un link ...
windowslivehelp.com/community/t/9092.aspx
puoi contattare il tipo che risponde a questo post e saprà aiutarti sicuramente...
a me ha risolto lui il problema...
Saluti
p.s. ma sei di Acireale?
Ciao Luca3 ho avuto un problema analogo con un cliente... addirittura lui aveva questo problema solo da giorno 20 a giorno 30 del mese mentre riusciva a rispondere senza problemi dal 1 al 20 di ogni mese. Il problema dipende da una particolare policy antispam di hotmail che si risolve solo segnalando il fatto al loro help desk. Praticamente è una anticamera della blacklist, bloccano saltuariamente il tuo indirizzo per verificarne il traffico. Infatti se invece di fare un replay invii una mail normale non hai il problema. Giusto.
Nel tuo caso se il tuo dominio è hostato su aruba la problematica può essere generata dal fatto che altri utenti presenti sullo stesso server che ospita il tuo dominio facciano spam.
Ti consiglio cmq di fare quanto detto prima, contatta hotmail e risolverai il prob.
fra scusa se ti rompo ma tu citi la pagina pippo.php....
la posso creare io e mettere nella root del sito?
mi spieghi meglio?
io praticamente per migliorare la ricerca ho fatto due pagine di ricerca per cercare all'interno delle categorie dei post in php e fuori da wp funzionano alla grande...adesso vorrei integrarli nel mio themplate ma non riesco a fare questa cosa o meglio..... il form di ricerca lo ho inserito in un widget e sono apposto ma per far si che il risultato sia in una pagina normale come devo fare?
Grazie in anticipo...
l'azienda che sto seguendo ha già avuto brutte esperienze in italia... vediamo che succede..... mi affiderò agli americani... vi farò sapere sperando di essere utile....
ho fatto la simulazione oggi 20 febbraio e i dati sono questi:
italiani 7.498.360
<13 57.340 14<18 999.880 19<25 2.230.780 26<35 2.420.580 36<45 154.700 46<60 377.580 >61 52.900
uomini 3.735.720 donne 3.365.220
tassi di crescita paurosi.....
che ne pensate?
Il costo è la variabile meno rilevante in relazione ai clienti che mi capita di gestire il problema è le garanzie che i software mi possono dare...
Phate il problema non è la mail che viene marcata come bounce e quindi non più inviata...benzì i provider che ricevendo un gran numero di email non valide in poco tempo(e in questo mi riferivo a valide politiche di schedulazione) rischiano di marcare il mittende come spammer e precludere la consegna di messaggi anche per gli indirizzi validi.
Chiara la mia spiegazione? ad oggi in italia ti assicuro che non esiste nessun prodotto che gestisca queste problematiche in modo valido.
Discorso diverso in america dove l'email marketing è almeno 3 anni avanti....
il problema che le policy attuate dai software americani(stranieri in generale) non sempre offrono una buona deliverability presso i provider italiani (virgilio, libero,etc)....
Ahimè confermo quanto da te scritto per quanto ne so io non è possibile dividere il "background- color" in due colori, questo come correttamente detto da te è possibile in un tabella impostando valori distinti all'interno delle celle e utilizzando i div impostando colori diveri per ogni div.
il problema è proprio questo.... le aziende italiane non ha valide soluzioni di deliverability per questi volumi di invii...... il mio cliente è già passato dai più grandi nomi italiani....
e per 200.000 email al mese faccio 200 invii diversi?
mi servirebbe un partner tecnico che mi possa automatizzare la schedulazione o che cmq abbia le idee chiare sulla consegna delle mail.
Sono parecchio a conoscenza delle policy di spam perchè ho lavorato in una azienda che faceva email marketing per mestiere....
Troppo gentile, il mio problema sono i volumi elevati. ti farò sapere più avanti come andrà....
gianluca ti volevo chiedere che volumi invii e che reportistiche ti fornisco questi di graphicmail, hai mai avuto problemi di spam? è uscita la versione italiana?
Grazie mille
riprendo in parte quanto detto da Nazzareno per confermare che il problema risiede nel quantitativo di email che si pensa di inviare.
Negli ultimi mesi le regole dei provider in merito allo spam sono state parecchio inasprite aumentando cos' le possibilità di una scarsa deliverability del messaggio.
A tal proposito come dice Nazzareno se i volumi non superano le migliaia di email al mese può andare bene un sistema che permette di inviare le email in "Casa" diversamente conviene sottoscrivere un accordo con sistemi di invio on-line che mandano attraverso server in white list nei principali provider.
Concordo a pieno con Nazzareno aggiungendo che bisogna capire cosa genera il problema.
Il tuo messaggio può finire in spam per diverse ragioni te ne cito alcune per poter fare alcuna verifica al volo:
contenuto della mail non valido (formato html corrotto, intestazioni mancanti, etc)
il tuo server di posta (smtp) è stato bannato dai provider per operazioni non valide (troppi invii nell'unità di tempo, troppi indirizzi non validi inviati agli isp, etc)
per meglio capire il tuo caso volevo chiederti:
Saluti
Concordo con i precendenti post aggiungendo che nella mia esperienza ho notato che a fronte di tassi di apurtura analoghi le email consegnate il martedì e il mercoledì fornivano un numero più elevato di click.
Perchè concorrenza sleale? ognuno promuove i suoi servizi nelle forme e nei prezzi che ha....
:=)
Cmq è giusto poter condividere nel forum diverse possibilità commerciali...
d'accordo con spider...infatti dipende tutto dal target che vogliamo raggiungere.... e cosa molto importante la rilevanza e il budget del nostro cliente....
per un cliente medio grande... la soluzione migliore è far parlare del brand utilizzando più strumenti possibili (social media marketing, adv vari, etc etc)
che ne pensate?
ascolta io ho collaborato con SitoVivo, poi c'è MailUp dell'amico Nazzareno, ContactLab e tanti altri che fanno proprio questo.
Forse nel tuo caso però è meglio che ti interfacci con una agenzia che utlizzi questi strumenti.
Se vuoi anche a titolo personale (dato che ho diversi strumenti validi da offrirti) potrei prepararti una offerta a riguardo senza nessun impegno.
per 2000 indirizzi diventa impossibile gestire il tutto con google o similari, l'unica cosa che ci tengo a segnalarti è che utilizzando soluzioni come Mod il rischio di finire in spam è realmente troppo alto..
queste soluzioni non prevedono schedulazioni duranti l'invio e i provider ricevendo numerose email dallo stesso indirizzo ip dopo poco ti bannano......specialmente per invio di moli elevate di email....
sarebbe meglio demandare l'invio a servizi dedicati.
Ciao Laura, se posso darti un consiglio qualora i tuoi budget te lo permettano ti consiglio di affidarti a degli specialisti almeno per la realizzazione di un template grafico interessante e il primo invio.
ti invito inoltre a verificare le possibili problematiche di Spam che puoi avere inviando con un sistema di invio email in locale.
Spero di non averti spaventata troppo, se ha domande e bisogno approfimenti da fare non esitare...questo è il posto giusto