Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. agatha99
    3. Post
    A

    agatha99

    @agatha99

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 50
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da agatha99

    • Società in Nome Collettivo Soci e Tasse

      Buon giorno a tutti, mi sono iscritta da poco sul sito e spero di poter imparare cose nuove ed avere ragguagli utili su alcuni dubbi che a volte mi attanagliano.

      In particolare, a quanto ne so la Snc, sull'utile realizzato, paga soltanto l'IRAP (4,25%), mentreai fini IRPEF il reddito realizzato è imputato ai soci in proporzione alle quote da ciascuno possedute.

      Mettiamo che una società di cui sopra sia posseduta da quattro persone. Magari dai genitori e dai corrispettivi figli. Le quote sono suddivise in modo che il reddito realizzato, in proporzione alle quote possedute da ciascuno, appartenga stabilmente allo scaglione d'imposta IRPEF più basso. Ad esempio, se la società realizza un utile di 70'000 Euro, invece di subire un imposta del 41% sul totale; 4 persone subiscono ciascuno la propria imposta del 23% sui rispettivi redditi derivanti dalle quote.
      Dal momento che i figli non hanno alcun ruolo all'interno della società, ed anzi svolgono pure attività di studio e spesso non si trovano nella città ove ha sede l'azienda, può considerarsi questa evasione fiscale ? Si incorre in qualche problema ?
      Se la si liquidasse come semplice e legalissima "elusione fiscale", emerge un evidente svantaggio nei confronti di chi non ha figli o parenti a cui intestare delle quote di capitale della propria SNC. Sarà anche elusione, tuttavia mi pare un po' troppo a "buon mercato" e permissiva, dal momento che l'imposizione fiscale scende e non di poco tramite uno "stratagemma" semplicissimo.
      Grazie molte.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      agatha99
    • Procedimento penale & Processo Penale

      Buona sera a tutti, mi sono appena iscritta al sito e spero tanto che possiate aiutarmi a risolvere alcuni problemi che mi attanagliano da un po' di tempo. In particolare volevo chiedere, a chi ne fosse a conoscenza, quale sia lo "step" successivo ad un tentativo di conciliazione, in ambito di un procedimento penale a cura del Giudice Di Pace (querela), andato male (ossia non è stata rimessa querela ed il querelato non si è neanche presentato e non ha avvertito così come una scema sono andata per una cosa che avrei potuto anche dire via fax, ovvero: non intendo rimettere querela). Si dovranno rispettare dei termini "obbligatori" per arrivare al tanto agognato rinvio a giudizio ?
      Dal momento che vorrei anche costituirmi parte civile al fine di richiedere il rimborso dei danni, devo aspettare che da procedimento penale si passi a processo penale tramite richiesta di rinvio a giudizio da parte del giudice di pace, non è così ?
      Che tempi lunghi...
      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      agatha99