Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. aderbale70
    3. Post
    A

    aderbale70

    @aderbale70

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 34
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 54
    0
    Reputazione
    34
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da aderbale70

    • RE: Registrazione Fattura Contribuente Minimo

      Auguri a te di ben due Natali passati Acconto!

      Scusatemi se riprendo il thread ma, in base a quanto scritto, devo dunque dedurre che anche nel computo dei €30.000,00 per la permanenza del regime si considerano i ricavi al lordo della ritenuta d'acconto ?!

      Credo di conoscere già la risposta: quindi, se la matematica non è un'opinione, per permanere nel regime dei contribuenti minimi si devono realizzare AL MASSIMO €24.000,00 di ricavi al NETTO della R.A. del 20%...corretto ?!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • Compensazione rateazione IVA annuale

      Buongiorno a tutti,

      come da oggetto è possibile effettuare compensazioni sulla rateazione dell'IVA annuale ?! Ho un contribuente RFA che presenta un credito IRPEF da UNICO 2010 e che, a partire dal 16 Giugno, comincerà a pagare in 6 rate il debito IVA 2009 che avrebbe dovuto versare entro il 16 Marzo 2010: è possibile compensare quel credito IRPEF con una o più rate del debito IVA ?!

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • Esente abituale e pro rata

      Eccomi nuovamente qui a perdermi in un bicchiere d'acqua. 🙂
      Parliamo di un medico allergologo (quindi esente abituale) in RFA che, nel corso del periodo di imposta 2009, ha emesso solo fatture esenti art.10: per l'IVA assolta sulle fatture d'acquisto, questa va interamente girata a costo perché interamente indeducibile oppure si deve applicare il pro-rata a fine anno?!

      🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • RFA, UNICO PF 2010 e ritenute subite

      Spett.li utenti,

      devo redigere il Mod.740 di un libero professionista (medico), aderente al regime delle nuove iniziative produttive (forfettino), il quale nel corso del 2009 ha subito ritenute d'acconto al 20% per le proprie prestazioni benchè il regime contabile prescelto non le preveda (ed allo stesso tempo non le escluda).

      In sede di UNICO PF 2010, il contribuente compila il QUADRO E:

      • i compensi derivanti dall'attività professionale od artistica (RIGO E2) ammontano ad ?5.032,00: tale è anche il valore del RIGO E6 (TOTALE COMPENSI) in quanto non sono presenti altri proventi;
      • il TOTALE DELLE SPESE (RIGO E20) ammonta ad ?86,00;
      • stanti i valori del PUNTO.1 e del PUNTO.2, la differenza tra RICAVI e COSTI (RIGO E21) ammonta ad ?4.946,00: applicando l'imposta sostitutiva del 10%, emerge un debito IRPEF per ?495,00 (RIGO E22);
      • il RIGO E26 (Ritenute d'acconto subite) ammonta ad ?1.006,00;

      A conti fatti, il contribuente è a credito: ?495,00 - ?1006 = ?511,00.
      Per far valere questa ritenuta, è necessario compilare il QUADRO N: in N34 (DIFFERENZA) espongo con valore negativo l'importo delle ritenute subite (-?1.006,00) che ritroverò così con segno positivo in N43 (IMPOSTA A CREDITO).
      Devo compilare anche il RIGO N1 (REDDITO COMPLESSIVO) ?! Ve lo domando perchè il programma NON lo compila quel rigo.
      Inoltre, il programma compila il QUARO RX (COMPENSAZIONE E RIMBORSI) e al RIGO RX1 inserisce un valore pari ad ?1.006,00 (pari all'ammontare delle ritenute subite): mi sarei aspettato di trovare ?511,00 (il credito effettivo) ma forse ciò è dovuto al fatto che in RN1 non è stato espresso alcun valore!

      Come mi devo comportare ?!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • RE: Passaggio da Forfetino a Contribuente Minimo

      Spett.le utenti,

      ho un'altra domanda da sottoporvi: un lavoratore autonomo che ha aperto P.IVA nel 2009 con il regime agevolato per le nuove iniziative produttive (forfettino) ma che emette fatture senza applicazione dell'IVA in quanto fornisce prestazioni mediche esenti ex art.10 DPR 633/72 e con applicazione della ritenuta d'acconto del 20%, a tutti gli effeti sta tenendo un comportamente concludente che automaticamente lo fa rientrare nel regime dei contribuenti minimi ?!

      Dovessi dare un giudizio, direi di si poichè:

      1.non c'è applicazione dell'IVA;
      2.c'è applicazione della ritenuta d'acconto al 20%

      Voi che ne pensate ?!

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • RE: Fattura per tentata vendita

      Nessuno ha avuto modo di confrontarsi con lo stesso "problema" !?

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • Fattura per tentata vendita

      Spett.li utenti del forum,

      ho un dubbio appena appena partorito!
      Tra i documenti contabili di una BAR per il quale tengo la contabilità, sono spuntate 6 fatture per tentata vendita (così c'è scritto): questi "documenti" contengono tutti gli elementi tipici di una fattura (dati identificativi del cedente e del cessionario, esposizione della base imponibile con le rispettive aliquote iva, numerazione progressiva e cronologica, etc etc). In calce a tali documenti c'è anche la firma del trasportatore e, soprattutto, un campo in cui si indica se la fattura per tentata vendita sia stata pagata oppure meno: mi hanno sempre detto che, a prescindere dal nome che si da al documento, quando presenta TUTTI gli elementi di una fattura deve essere trattata come tale...e così ho fatto...i "documenti" in oggetto li ho passati sul REGISTRO ACQUISTI come normalissime fatture...solo che nn ne sono sicuro al 100%!!!

      Qualcuno mi da una mano ?!

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • Spese di telefonia mobile - Forfettino

      Spett.le utenti del forum,

      ho bisogno di un vostro parere: sappiamo tutti che le spese di telefonia mobile ad uso promiscuo deducono il costo e detraggono l'IVA nella misura del 40%...ma se ai fini IVA azzardassi una percentuale di poco superiore tipo il 50%?! So che in fase di accertamento dovrei dimostrare il maggior utilizzo del 10% (e qualcuno mi spieghi come si può dimostrare ciò)... ma per uno scostamento tanto piccolo sbaglio a pormi il problema ?!

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • RE: Coefficienti di ammortamento

      @OEJ

      Il dubbio mi è sorto per un'attività di bar/tavola calda e per l'attività di un supermercato!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • Coefficienti di ammortamento

      Buonasera a tutto il forum,

      in attesa dell'aggiornamento della tabella dei coefficienti di ammortamento (vecchia più di 22 anni), vorrei capire se sono l'unico a non raccapezzarsi con il dispositivo normativo!
      Nello specifico non riesco a capire DURATA e COEFFICIENTE di ammortamento per i seguenti beni:

      • impianti di videosorveglianza;
      • mobili ed arredi;
      • piante ornamentali.

      In quanto tempo li ammortizzo ?! E a che coefficiente ?!

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • Il professionista paga la parcella...ed il 770?!

      Buonasera a tutti gli utenti del forum,

      ho un dubbio da sciogliere: un medico in RFA che paga il proprio commercialista in REGIME DEI MINIMI in data 15/07/2009 versa, entro il 16 del mese successivo al pagamento (quindi entro il 16/08/2009), la ritenute d'acconto del 20% tramite Mod.F24...e nel 2010 dovrà presentare il Mod.770 semplificato ?!

      Grazie per le risposte e le eventuali delucidazioni!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • Cartella di pagamento...

      Spett.le utenti del forum,

      avrei bisogno di un vostro consiglio in merito alla notifica, in data odierna, di una cartella esattoriale per CONTRIBUTI INPS iscritti a ruolo: fa riferimento ai contributi del mese di AGOSTO 2009 da pagare entro il 16/09/2009 ma che, per problemi di liquidità, sono stati pagati in data 18/09/2009 (cioè con due giorni lavorativi di ritardo).
      Cosa devo fare per pagare solamente le sanzioni, i compensi di riscossione e i diritti di notifica della cartella ?!

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • RE: Rettifica IVA nel passaggio da RFA a Minimi

      Sappiamo bene che l'IVA è da considerarsi una mera partita di giro ed il fatto che i contribuenti in RFA la paghino solamente una volta all'anno (il 16/03/2010 appunto) è una gran comodità: rimane il fatto che, nel caso in oggetto, il contribuente ha maturato un debito IVA di circa ?2.000,00 al netto delle detrazioni IVA consentite in percentuale.

      Cercherò di domandare all'AdE, sperando che cmq qualcuno qui sappia indicarmi la retta via...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • RE: Medico - Acquisto auto

      Allora mi accodo alla tua "speranza" !!!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • RE: Rettifica IVA nel passaggio da RFA a Minimi

      Grazie della risposta claclaf, l'unico problema è che il contribuente in RFA non effettua praticamente acquisti durante il corso del periodo di imposta, per cui è cronicamente a debito: quest'anno, al 16/03/2010, dovrà versare circa €2.000,00 di IVA all'Erario!

      Quindi, tornando alla mia domanda, dovendo/volendo passare dall'RFA al Regime dei Minimi prima della conclusione del triennio avendo già emesso nel corso del 2010 fatture assoggettate ad IVA...come posso fare ?!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • RE: Medico - Acquisto auto

      Beh, sarebbe da approfondire la questione auto e medici in relazione agli studi di settore...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • RE: Rettifica IVA nel passaggio da RFA a Minimi

      Credo di aver capito...credo...quindi grazie.

      Altra domanda: se nel corso del 2010 volessi passare dall'RFA al Regime dei Minimi ma ho già emesso fattura assoggettandola ad IVA del 20%, come posso fare ?! Di annullare quella fattura, purtroppo, non se ne parla poichè il cliente ha già detratto l'IVA esposta in fattura...mi attacco ?!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • Rettifica IVA nel passaggio da RFA a Minimi

      Buongiorno a tutti, vorrei capire ***come ***effettuare il passaggio per comportamento concludente dal REGIME PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (ex art.13 L388/2000 o FORFETTINO) al REGIME DEI MINIMI: supponendo di aver aperto P.IVA nel corso del 2009 e supponendo di aver sostenuto principalmente costi di telefonia mobile per ?1.435,00 (di cui IVA DETRAIBILE ?90,80) e costi per carburanti per ?3.700,00 (di cui IVA DETRAIBILE per ?246,05), come si opera correttamente la rettifica IVA ?!
      Nella Dichiarazione IVA 2010 si deve compilare il Rigo VA14 (in particolare, va barrata la casella 1 per comunicare che si tratta dell?ultima dichiarazione annuale Iva precedente all?applicazione del regime) ?!

      Vorrei passare dall'RFA ai minimi ma ho un sacco di dubbi su come comportarmi con l'IVA e con la comunicazione all'ADE della mia scelta...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • RE: IVA Annuale, tardivo pagamento e compensazione

      Meno male, già ho avuto un piccolo mancamento: deduco che l'RFA non sia correttamente applicato se i compensi professionali vengono assoggettati alla ritenuta d'acconto del 20%. Deduco altresì che non ci sia "nulla di male" nell'assoggettare i compensi alla RA...basta poi ricordarsi di compilare il Quadro RN per far risultare quel credito di imposta.

      Quindi c'è la possibilità di compensare il credito IRPEF con il pagamento dell'IVA ANNUALE (Cod.6099) maggiorata di interessi e sanzioni...

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70
    • RE: IVA Annuale, tardivo pagamento e compensazione

      Credo di poter rispondere facilmente a questa domanda: il credito IRPEF si genera poichè, anche se esonerati dall'applicazione della ritenuta, tali soggetti l'hanno comunque indicata in fattura e, conseguentemente, il sostituto di imposta ha provveduto al suo pagamento.
      Da qualche parte, in questo stesso forum, avevo anche chiesto che trattamento riservare a tali ritenute...e mi è stato detto di considerarle "normalmente" nel quandro RN benchè glui RFA non lo compilino...ho fatti qualche errore macroscopico ?!
      Mica si perderanno le ritenute subiti in RFA, no ?!

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      aderbale70