Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ac
    3. Post
    A

    ac

    @ac

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.fabrisedilizia.it Località padova Età 47
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ac

    • Fattura per vendita all'estero?

      [TABLE]

      		[TD="width: 332, bgcolor: #FFFF99"]Fattura per vendita all'estero?
      

      [/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      Salve a tutto il forum,
      come si emette la fattura quando si vende a distanza dall'Italia verso un privato (non azienda) di un Paese estero? Ad. esempio quando un tedesco (o un russo) compra su sito di ecommerce un prodotto di un azienda Italiana. Io credo che in questo caso si deve semplicemente emettere fattura applicando l'IVA italiana (21%) sia che si tratti di un privato tedesco (quindi UE) che un privato russo (quindi extra UE). Nel caso in cui il privato abbia un aliquota IVA diversa da quella dell'Italia, dovrebbe andare dall' "Agenzia delle Entrate del suo Paese" per conguagliare la differenza (cioè ricevere un rimborso o pagare la differenza).
      Diverso e più complicato il discorso se il cliente è un azienda. Se l'azienda è dentro UE, si fattura senza IVA e si conguaglia la differenza attraverso una procedura complicata che non conosco esattamente... Non so nemmeno come si gestisce il caso di vendita dall'Italia verso un Paese extra-UE (es.Russia), credo si fatturi con IVA italiana, ma poi?
      Grazie a chi conferma quello che ho detto e magari completa il discorso 🙂
      Ciao a tutti.

      Alessandro

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ac
    • RE: IVA in UE

      @studionicola said:

      Se il cliente residente in Germania è una persona fisica priva di partita iva, alla vendita dovrà applicare l'iva italiana.
      Se, invece, il cliente tedesco ha partita iva, dovrà fatturare senza esporre l'iva.

      Perfettamente chiaro. Grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ac
    • IVA in UE

      Salve a tutto il Forum,
      Ho un dubbio sull'applicazione dell'IVA all'interno della UE. Facciamo il caso di un negozio. Se compro da un fornitore fuori dall'Italia ma dentro la UE mi arriverà la merce senza applicazione dell'IVA. La stessa merce verrà venduta in Italia con applicata l'IVA italiana (21% per ora...). Pago l'IVA la differenza tra IVA incassata e versata tramite Dichiarazione IVA. E questo è chiaro.
      Ma se invece vendo a distanza (ad esempio in Germania) un prodotto acquistato in Italia?
      Non applico nessuna IVA? Applico l'IVA tedesca? Nel caso dovessi applicare l'IVA tedesca, come verso l'IVA alla Germania? Sempre tramite Dichiarazione IVA?!
      Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.
      Saluti.
      Alessandro
      :arrabbiato:

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ac
    • RE: Un vecchio PC non si collega in rete

      Intendevi se ho provato ad impostare manualmente la connessione?
      No, non l'ho fatto. Non avevamo nessun paramentro, però abbiamo fatto richiesta al provider di inviarceli, deve ancora rispondere.

      Invece la mia paura è però che ho una scheda di rete talmente vecchia da non potermi comunque collegare alla rete...

      postato in PC
      A
      ac
    • Un vecchio PC non si collega in rete

      Ho un vecchio PC e vorrei collegarlo alla mia rete casalinga. Tutti i PC collegati finora sono andati semplicemente collegando il cavo di rete, su questo vecchio portatile purtroppo no.
      Qualunque idea è bene accetta!
      Cercare un driver apposito può funzionare?

      Alessandro 🙂

      Il portatile è un Microstar con Windows XP, 224Mb di RAM, 1 Gb

      le sue schede di rete che ha sono:
      -scheda FAST ethernet VIA compatibile del 01.07.2001, versione 2.66.0.290
      -1394 Net Adapter del 1.7.2001, versione 5.1.2535.0

      postato in PC
      A
      ac
    • penalizzazione di un sottodominio

      Salve a tutto il forum,
      la penalizzazione di un sottodominio (esempio.miosito.it) può portare alla penalizzazione di tutto il dominio (miosito.it) ?
      Cercando in giro la risposta sembra essere "dipende" 😄 Cioè se google "percepisce" il sottodominio come facende parte del dominio generale allora lo penalizza.
      In altre parole siamo sicuri al 100% che se bannano un sottodominio, il dominio resta salvo? Credo che la risposta sia no.

      Ma vorrei anche sentire la vostra opinione...

      Ale

      postato in SEO
      A
      ac
    • RE: Usare un tool per il link-building?

      Ho cercato abbastanza in giro e il link assistant che hai suggerito in effetti sembra la soluzione migliore. Grazie!

      postato in SEO
      A
      ac
    • scambio link (edilizia)

      Ciao a tutti,
      propongo uno scambio link verso il mio ecommerce edile di vendita macchine per il cantiere edile che si chiama "fabrisedilizia.it" alla sezione "link-edilizia", ha un PR=1. Non ho molti link in uscita e in futuro aumentaranno solo leggermente. Sperando in qualche adesione, auguro a tutti un buon weekend. Ciao.

      Alessandro 🙂

      P.S. chi è interessato mi scriva in pvt oppure a fabrisedilizia (et) fabrisedilizia.it

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      A
      ac
    • RE: Usare un tool per il link-building?

      Non vorrei essere frainteso. Preciso che NON intendo fare spam o usare tecniche black hat. Ma solo uno strumento che velocizzi il link-building. 🙂

      postato in SEO
      A
      ac
    • Usare un tool per il link-building?

      Salve a tutto il forum GT, 🙂
      sono alla ricerca di un software che mi aiuti per il link-building. Mi va bene anche a pagamento. Ogni consiglio è bene accetto.

      Cerco questo software perchè ho analizzato i link del mio sito (fabrisedilizia) e quello dei miei concorrenti (osriflaviosrl e ferramentaonline).
      Attreverso vari tool, qui di seguito indico solo i risultati di backlinkwatch.
      fabrisedilizia=22, orsiflavio=320, ferramentaonline=723
      (In realtà i miei backlink sono di più, secondo webmaster tool ci sono 77 siti che mi linkano. Ma non importa, non è essenziale il numero giusto di link, ma il confronto coi concorrenti...).
      I vari pagerank sono: fabrisedilizia=1, orsiflavio=3, ferramentaonline=3. Il risultato è che ad esempio per la chiave "carotatrice" i miei concorrenti sono entrambi in prima pagina, io in terza...
      Inoltre per raccogliere i miei backlink ci ho messo 5 mesi, lavorando circa un ora al giorno. E mi pare di poter dedurre che loro non li hanno inseriti
      uno ad uno a manina come me... Eppure Google li premia!
      In base a queste considerazioni ho deciso di cercare un software per link building. E' corretta la mia nalisi secondo voi?

      Complimenti a tutti, questo forum è veramente un punto di riferimento per il web-marketing italiano.

      Alessandro 🙂

      postato in SEO
      A
      ac
    • come vendere su ebay a norma di legge?

      Dalle informazioni che sono riuscito a raccogliere presso gli enti preposti (Camera di Commercio, Agenzia Entrate...) mi risulta che:
      -se vendi su ebay oggetti usati, puoi essere un privato cittadino e non dichiararlo al fisco
      -se vendi su ebay oggetti presi da un grossista, sei un rivenditore e quindi devi avere partita IVA e pagarci sopra le tasse. In questo secondo caso il mio dubbio è: basta essere liberi professionisti oppure bisogna aprire un impresa (es. ditta individuale)? Secondo me bisogna aprire un'impresa ma non se sono del tutto sicuro.
      -se vendi su ebay oggetti presi da un grossista ma hai già un lavoro e la vendita su ebay è economicamente secondaria. In questo caso credo sia sufficiente essere liberi professionisti e non aprire un impresa. Anche qui non ne sono del tutto sicuro e mi piacerebbe avere quelche conferma da qualcuno.
      Grazie a chi mi risponde.

      Alessandro

      P.S. ovviamente tutti questi discorsi si applicano alla vendita su ebay come alla vendita su un altro sito o un sito proprio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      ac
    • RE: aprire partita IVA a dicembre?

      trust: "Mi permetto di aggiungere che iniziando a gennaio invece di dicembre hai la possibilità di sfruttare il regime fiscale agevolato per le nuove attività per un anno intero invece di un mese.
      Questo regime è alternativo a quello dei contribuenti minimi e vale per i primi 3 anni, comporta una aliquota del 10%, diverse semplificazioni contabili e l'assistenza fiscale gratuita (tutoraggio) da parte dell'Agenzia delle Entrate."

      Sempre da come mi hanno detto all'Agenzia delle Entrate: siccome svolgo attività occasionale (e quindi non sono nè un impresa individuale, nè un libero professionista) DEVO aderire al regime dei minimi. E in nessun caso posso aderire al regime agevolato, che stai citando e molto più favorevole. E' corretto quanto mi hanno detto all'Agenzia delle Entrate?

      E inoltre...non sarebbe più sensato che io verificassi le informazioni su internet andando all'Agenzia delle Entrate, che pago con le mie tasse e non che verificassi quanto mi dice l'Agenzia delle Entrate su un forum gratuito in internet? :arrabbiato:
      (so la risposta...)

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ac
    • aprire partita IVA a dicembre?

      Ho urgenza di aprire partita IVA per far partire una nuova attività. Sono già lavoratore dipendete e sarebbe solo una piccola attività nel regime dei minimi, solo con partita IVA senza iscrizione alla Camera di Commercio.
      Mi è stato consigliato dall'Agenzia delle Entrate di aspettare gennaio, visto che nel 2010 non ho fatto l'Unico con Modulo IVA. Ma l'Unico con Modulo IVA non va invece fatto nel 2011 (relativo a redditi 2010)? Grazie in anticipo.
      Distinti saluti.

      Alessandro C.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ac
    • forfettino

      Premetto che ho un lavoro come dipendente a tempo pieno, comunque il prossimo gennaio vorrei aprire una piccola attività di vendita al dettaglio a privati (non ad altre aziende). Aprirò partita iva presso Agenzia delle Entrate attraverso modulo A99/10 non come ditta individuale ma come libero professionista. Non sembra necesaria l'iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio.
      Rientro abbondantemente nel regime agevolato dell'articolo 13 il cosidetto "forfettino". Dopo varie ricerche in internet, all'Agenzia delle Entrate e alla Camera di Commercio ho capito che:

      1. bisogna pagare solo il 10% di imposta sostitutiva attraverso prima 'modello UNICO' annualmente a giugno e poi modello F24 (codice tributo 4025)
      2. bisogna emettere fatture senza ritenute e ovviamente conservare fatture e scontrini emessi e ricevuti.
      3. l'IVA si paga annualmente sempre nello stesso modello UNICO di giugno (si versa la differenza di quella incassata dai fornitori e quella applicata ai clienti, sempre il 20% comunque)
        Altri obblighi (INPS, IRAP, INAIL...) non ne ho trovati. Questo regime agevolato dura tre anni. E'corretto quanto ho scritto? Grazie.
        Saluti.

      Alessandro

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      ac