Buongiorno,
non so se questa è la sezione giusta quindi mi scuso in anticipo con i moderatori se ho sbagliato, ma non ne ho trovata una più adatta.
Espongo il mio problema: sto provando ad installare Gerico (un software dell'Agenzia delle Entrate per il calcolo di congruità degli studi di settore). Quando lancio il software di installazione scaricato dal sito dell'Agenzia, parte l'Install Shield normalmente, arriva al 100%, poi si chiude tutto e non parte il programma di installazione di Gerico. Premetto che ho lanciato la stessa installazione su altri pc ed è andato tutto a buon fine.
Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a risolverlo?
Le ho provate tutte ma senza risultato... Non so più come fare.
Da qualche parte ho letto di provare a lanciare l'installazione in modalità provvisoria ma questo tentativo non l'ho ancora fatto. Potrebbe essere una soluzione?
Ringrazio chiunque possa darmi qualche suggerimento!!
- Home
- abulgarelli
- Post
abulgarelli
@abulgarelli
Post creati da abulgarelli
-
Gerico 2009 - studi di settore
-
RE: Adeguamento agli studi di settore
Sono perfettamente d'accordo con Rubis. Tra l'altro l'adeguamento agli studi di settore prevede l'indicazione in dichiarazione (sia Iva che redditti e Irap) dei maggiori ricavi in righi specifici proprio a sottolineare che trattasi di importi non derivanti da registrazioni contabili. Quindi non li troveremo mai nè sul bilancio nè nelle liquidazioni Iva. L'unica traccia che rimarrà sarà la loro indicazione sui registri iva (fatture emesse o corrispettivi), ma si tratterà comunque solo di una annotazione.
Inoltre, avete mai provato ad aumentare i ricavi indicati negli studi di settore dell'importo richiesto per l'adeguamento e a far rigirare Gerico? Io ci ho provato ed è risultato che non era ancora congruo!!! ...mistero di Gerico...
Quindi la soluzione "creativa" di Criceto potrebbe non risolvere il problema. -
RE: Adeguamento agli studi di settore
Alla data di approvazione del bilancio non era neanche disponibile il motore di calcolo Gerico, figuriamoci se si poteva sapere che ci si sarebbe adeguati agli studi di settore. Impossibile quindi iscrivere la maggiore Ires al 31/12.
A questo punto direi di poter procedere, nell'esercizio successivo, alla rilevazione delle sopravvenenze indeducibili sia per quanto riguarda la maggiore Ires che la maggiore Iva.Grazie della consulenza
-
Adeguamento agli studi di settore
Buona sera a tutti!!
Il mio problema è questo: una società si è adeguata in Unico2008 - redditi 2007 - agli studi di settore versando con F24 le maggiori imposte sia ai fini Ires che Iva, risultanti a seguito dei maggiori corrispettivi da adeguamento agli studi di settore non annotati nelle scritture contabili.
Come andavano rilevati i maggiori importi di Ires ed Iva versati? Sono da considerarsi "sopravvenienze" indeducibili? Anche la maggiore Iva da adeguamento va quindi portata a costo?
Qualche anima pia può indicarmi le scritture contabili che andavano fatte?Grazie