Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. a.capo
    3. Discussioni
    A

    a.capo

    @a.capo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da a.capo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      fattura sbagliata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • a.capo  

      6
      4347
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      S

      Ciao Rubis.
      Non concordo con la tua tesi della richiesta di rimborso da parte del professionista.
      La sentenza della Cassazione, se non sbaglio, si riferisce a maggiori ritenute versate dal datore per conto del dipendente. Nella vicenda esistono sotituto e sostituito.
      Nel caso in questione, invece, trattandosi di prestazione a privato, non si ha nessuna delle due figure:
      -il professionista non assume la veste di sostituito;

      il committente non assume la veste di sostituto.

      Siamo fuori da ogni caso di previsione normativa di obbligo di ritenuta d'acconto e, quindi, anche dell'art. 38.
      Si è trattato solo di un versamento non dovuto da parte del committente e, secondo me, a questi spetterebbe la richiesta di rimborso (chissà quanto arriverà).

      Se possibile, valutando la situazione specifica, il committente potrebbe chiedere all'ADE di rettificare il codice di versamento con (ad esempio) quello del 2° acconto irpef e, poi, in sede di dichiarazione (se 730 meglio) chiedere il rimborso.
      Ciao.
      P.S.: Per Archimede.
      Nel modello F24, per le persone fisiche, sai bene che si inserisce il codice fiscale e nè la banca nè altri software possono distinguere se si tratti di privato o di imprenditore/professionista.
      Ciao.

    • A

      hello!
      Presentati alla Community • • a.capo  

      4
      389
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      marcocarrieri

      Ciao a_capo, benvenuto sul Forum GT.