Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. 007casinoroyal
    3. Post
    0

    007casinoroyal

    @007casinoroyal

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 31
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    31
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da 007casinoroyal

    • RE: che indirizzo inserire nella directory

      Immagino allora che tu abbia una soluzione del genere: un frame come homepage del sito, che richiama al suo interno le altre pagine che lo compongono.

      Se hai comprato un "pacchetto" non è detto che si possa modificare (ad esempio: hai comprato dei "files" o uno spazio in cui pubblicano un tuo sito e che offre la possibilità di configurarlo?)...

      Purtroppo ti confermo che i frames non aiutano il posizionamento... e per quanto riguarda le directory, scegli di inserire il dominio, se puoi, che contiene pagine con contenuti e link.

      Altrimenti, se in ogni caso hai a disposizione solo una struttura a frame, tanto vale inserire il dominio principale.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      0
      007casinoroyal
    • RE: Sito creato e avviato e poi . . .

      @bonzer1 said:

      è comunque per questo che volevo sapere se è necessaria o no, perchè di utenti ne portano pochini, ma se serve a far alzare un po il page rank o il link popularity forse bisogna farlo

      Già, annoso problema... rimando il giudizio a gente più competente di me. Perché a me sembra che non serva più a molto (intendo le 700-800 sottoscrizioni).

      Anche DMOZ per esempio. Mi sono accorto di esserci con un mio sito, quando mi ero deciso di richiedere la sottoscrizione... figuriamoci, c'ero già.

      Di utenti da DMOZ nemmeno uno. Incremento di PR nessuno. Miglior posizionamento nessuno. Insomma, non è cambiato nulla (e infatti non me ne ero nemmeno accorto).

      Figuriamoci allora con tutte le altre "sconosciute", di cui dobbiamo anche preoccuparci, prima di inserirci, se sono ben viste, se sono state bannate o penalizzate per qualsiasi ragione... ecc... ecc...

      Secondo me il gioco non vale la candela (perdonate la pessima frase).

      Però se qualcuno più "esperto" può smentirmi, ne sarei felice.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal
    • RE: Spostare tramite DIV il menu di navigazione sinistro in fondo alla pagina

      @fdaguanno said:

      Bella idea. Al limite potresti applicare una funzioncina che ogni due o tre giorni applica il nuovo layout anche alle pagine più vecchie.
      Nel giro di un anno ti ritrovi col sito aggiornato senza modifiche drastiche al posizionamento: ed hai tutto il tempo di correre ai ripari se riscontri qualcosa che non va...

      Ottimo completamento a quello che dicevo... io per pagine di vecchi articoli, una volta ho fatto una cosa del genere legandola ai commenti (ammesso che ce ne siano, ma è solo un esempio): ogni volta che veniva inserito un nuovo commento (confesso, molti li ho inseriti personalmente), veniva inserito un valore "yes" in un campo che avevo fatto appositamente nel DB... (lo metterei nel tuo caso nella stessa tabella "annuncio" per non appesantire il carico) e solo quando la pagina della visualizzazione articoli trovava il valore "yes", restituiva il nuovo layout.

      Di modi cmq ce ne sono tantissimi. Il concetto di base è "collegare" una modifica del layout, con una modifica dei contenuti... e per rendere il tutto più... naturale.

      Credo sia su questo che anche fdaguanno è daccordo.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal
    • RE: Spostare tramite DIV il menu di navigazione sinistro in fondo alla pagina

      Io adotto questa tecnica praticamente di "default" su ogni sito... e mi sembra che funzioni, soprattutto se ci sono molte righe di codice prima di un contenuto reale (nel senso che se si tratta per lo più di un menu/link con href, leggibile e pulito, potrebbe non essercene bisogno).

      E' anche vero che ci sono parecchi blog (ad esempio) posizionatissimi... che danno per prima cosa ai motori (dopo il tag body), tutto l'elenco dei link, siano essi blogroll, archivi, categorie ecc.... e ovviamente del tutto identici per ogni singola pagina del blog... (a volte mi viene da pensare, ma come mai il motore non lo considera spam :?)... mentre altri template mettono per prima cosa gli articoli.

      Ma in un sito con 18.000 pagine di annunci, io farei solo attenzione ad una cosa: cambiare un semplice float, significa nel tuo caso modificare la struttura di 18.000 pagine in un colpo solo, per così dire...

      A me è successo che modifiche così radicali, hanno dato luogo a ripensamenti da parte dei motori, che per un po' mi hanno fatto scendere di posizione (per poi magari risalire e anche meglio, ma mica è detto).

      Quindi io non andrei a toccare tutto solo per "migliorare" pagine tra le quali vi saranno sicuramente contenuti anche vecchi e ben posizionati. Magari via codice potresti creare 2 layout differenti, che so usando gli ID: se Id è superiore a 18.000 allora usa il nuovo layout, altrimenti continua ad usare il vecchio.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal
    • RE: Sito creato e avviato e poi . . .

      @bonzer1 said:

      ho sempre e solo notato che le directory che portano utenti sono 3-4 sulle 700-800 in cui lo ho inserito.

      Quali sono queste 3-4 secondo la tua esperienza? Mi piacerebbe saperlo e sapere anche se è un riscontro "recente"... oppure tratto da diversi anni di attività...

      Personalmente non ho mai avuto grandi "utenti" dalle directory in generale, e ad oggi anche il fatto di avere un BL da una directory non mi sembra molto rilevante... a parte dmoz e yahoo forse (correggetemi se sbaglio, così mi torna un po di voglia di fare il massacrante lavoro di sottoscrizione).

      Per non parlare del fatto che gli utenti italiani non mi sembra facciano un grande uso di aggregatori, social bookmarking, directory o altro (Google a parte)... se non qualche ristretta fascia di utenti un po più evoluti... quindi se dobbiamo rivolgerci ad un mercato italiano va a finire che il modo migliore di farsi conoscere resta ancora l'adesivo su parabrezza.

      Io ho degli accessi da keywords e frasi italiane di gente che fa delle domande a google come fosse un parente stretto, del tipo: quali sono i fiori migliori da regalare per san valentino alla mia ragazza?... con tanto di punto interrogativo... (questa l'ho inventata solo per discrezione, ma quelle vere sono peggio, da non crederci).

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal
    • RE: Meglio Recensioni o Directory?

      @LowLevel said:

      ...anche perché directory e recensioni coprono, assieme, una percentuale piuttosto bassa delle cose che si possono fare per incrementare la popolarità e autorevolezza di una risorsa.

      Sono daccordo con quello che dici... ma non capisco cosa intendi con questa ultima frase.

      Cioè, parlando di directory o recensioni per ottenere BL tematizzati e di qualità, non la consideri una delle cose tra le più importanti?

      Oppure intendi ad attività collaterali a quelle strettamente legate al posizionamento...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal
    • RE: che indirizzo inserire nella directory

      @lmtd81 said:

      mi conviene segnalare erboristeriasimioni.it oppure
      eshop.erboristeriasimioni.it? Mi hanno parlato che uno dei 2 è meglio per la
      questione dei frame ma non ho capito.

      Scusa, ma non ho capito.

      erboristeriasimioni.it e eshop.erboristeriasimioni.it sono di fatto 2 domini differenti...

      puoi anche scegliere di utilizzare un sottodominio come eshop.erboristeriasimioni.it, e dando forza a lui aumentare il peso del dominio principale (perché magari lo hai linkato)...

      ma non è necessariamente meglio una cosa rispetto a l'altra...

      La questione dei frame, per come la spieghi tu, non l'ho capita nemmeno io... oppure mi sfugge qualcosa che non so.

      Magari prova a fare un esempio concreto della tua situazione.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      0
      007casinoroyal
    • RE: YouTube: come inserire sfondo con link cliccabili?

      Ho proseguito le ricerche e vi aggiorno su quello che ho capito fino ad ora.

      Le funzionalità di cui parlavo dei messaggi precedenti, riguardano i "partners" di YouTube.

      Se effettuate una ricerca tra i video con la key "youtube partners", trovate una serie di contenuti postati da utenti partners... che raccontano la loro "esperienza" (e c'è anche ovviamente molta polemica sugli sviluppi commerciali di tale iniziativa).

      Esiste la possibilità di inviare una richiesta da questa pagina:

      ** youtube.com/partners**

      Attenzione però, non ero riuscito a trovarla prima perché "navigavo" youtube nella versione italiana, dove NON è offerta tale possibilità (digitando infatti it.youtube.com/partners, se avete scelto la versione italian del sito piuttosto che la "global" si viene reindirizzati automaticamente alla index).

      La possibilità di diventare partners è infatti riservata ai residenti US, UK, e CANADA, proprio perché tale implementazione è legata alla possibilità di integrare nei video del proprio account, banner pubblicitari e quindi "guadagnare" da Youtube (sostanzialmente un AdSense per i video).

      E fin qui si sapeva... e si sapeva anche che in Italia il servizio non è attivo.

      Ma molti degli account che ho citato in precedenza, però, sono italiani... quindi esiste probabilmente la possibilità di essere "partners" e quindi avere una serie di funzionalità attive, anche senza la pubblicità nei video (che nel caso specifico a me non interessa affatto).

      Cercherò quindi di comprendere in che modo si possa usufruire delle implementazioni partners, anche senza utilizzare l'opzione pubblicitaria...

      Ovviamente, se qualcuno ha già avuto esperienza in questo senso e può consigliarmi... comunque continuerò a postare aggiornamenti... o rettifiche!

      postato in YouTube
      0
      007casinoroyal
    • RE: YouTube: come inserire sfondo con link cliccabili?

      @Giorgiotave said:

      Potrebbe essere un passo che si fa dopo aver un video in promozione 🙂

      Scusa Giorgio, cosa intendi per avere un video in "promozione"? Aver caricato almento un video nell'account o altro? Perché io ho un account con una decina di video molto visitati (alcuni con più di 80.000 views)... molto più che i video della neonata youtube.com/radio105network per esempio, ma non sembra fare la differenza.

      Ti ringrazio per l'interessamento.

      postato in YouTube
      0
      007casinoroyal
    • RE: YouTube: come inserire sfondo con link cliccabili?

      Grazie Giorgio... magari più avanti posto alcuni spunti per trattare argomento YouTube/marketing/posizionamento, anche in base all'esperienza che stiamo facendo affrontando questo problema.

      Di account del genere, ne ho trovato un'altro... e a questo punto volevo segnalarlo come esempio in più:

      youtube.com/antoniodipietro

      Anche loro usano uno sfondo personalizzato e, malgrado non utilizzino "image map" per creare zone cliccabili, hanno comunque la possibilità di distanziare il blocco dei contenuti dall'header di pagina, in modo di mantenere lo spazio necessario per far visualizzare una specie di "testata" (che poi è la cosa più importante in termini di "comunicazione"... l'aggiunta di link con area shape può essere trascurabile in una fase iniziale).

      Poi ho visto invece un altro account che invece NON fa nulla di tutto ciò:

      youtube.com/robingood (conoscerete sicuramente di chi sto parlando).

      Essendo molto "attivo" nell'utilizzo di youtube come strumento di marketing vero e proprio, mi sono chiesto: possibile che non abbia pensato ad una personalizzazione del genere?

      E non si può certo questionare sull'importanza che tale account ha all'interno di YouTube... quindi il parametro non è questo.

      Possibile che nessuno sappia qualcosa? Io purtroppo non conosco personalmente i webmaster dei siti web collegati a questi account "particolari", altrimenti lo avrei chiesto direttamente a loro... ma se qualcuno di voi li conosce (o lo è) magari potrebbe chiederglielo. Sarebbe magnifico...

      (se non l'ho ancora fatto io, è perché non conoscendoli dovrei espormi "ufficialmente" e dichiarare il nome del Cliente per il quale lavoro... ma siccome si tratta di un personaggio pubblico, ho ancora bisogno di mantenere le nostre intenzioni riservate, quindi sono bloccato).

      Intanto continuo le mie ricerche... ovviamente se ho notizie ve le posto.

      Grazie a tutti e scusate per la ripetitività!

      postato in YouTube
      0
      007casinoroyal
    • RE: YouTube: come inserire sfondo con link cliccabili?

      @Giorgiotave said:

      Ciao -007CasinoRoyal,

      ti sposto nella sezione più adatta (era palese che posizionamento nei motori di ricerca fosse completamente OT, ti consiglio quindi di rispettare sia le regole, sia gli utenti, sia lo Staff del Forum GT :)).

      :smile5:

      Chiedo scusa... ho fatto uno sbaglio! Non voleva essere una mancanza di rispetto... ci mancherebbe.

      In realtà, mentre scrivevo, stavo pensando al posizionamento di un canale youtube: gli account che citavo sono infatti sono posizionati in modo ottimo all'interno della community...

      E siccome da un lato YouTube viene utilizzato da molti webmaster per pubblicizzare il proprio sito e dall'altro, caso strano, nelle serp alcuni siti cosiderati importanti da Google sono indicizzati in prima posizione con al secondo e terzo posto (sempre caso strano) pagine di YouTube che contengono le stesse Keys, mi sembra una questione rilevante anche ai fini del posizionamento stesso.

      Mi è successo con un sito di un mio cliente. Appena Google ha deciso che era importante ha fatto salire lui e gli ha messo subito sotto le pagine YouTube che trattavano l'argomento. Oppure è accaduto il contrario: ha sentito che il tema era rilevante su YouTube e quindi ha premiato il sito "istituzionale"?

      Quindi penso sia importante "ottenere" da youTube la possibilità di configurare l'account in modo avanzato (con la possibilità di inserire diversi link ad un sito esterno).

      E mi sembra altrettanto strano non aver trovato nessuna indicazione in rete.

      Penso che ci sia effettivamente una intercessione "umana" di qualcuno dello staff, che determina se offrire o meno tali possibilità all'account. Ma come e secondo quali parametri resta un mistero, almeno per me.

      Faccio di nuovo l'esempio di yotube.com/radio105network, account del 10 dicembre scorso... con una quantità modesta di video e di tutto il resto, come è normale per ogni nuovo account anche se "importante" e istituzionale come può essere una radio riconosciuta.

      Quindi, mi scuso nuovamente, rischio di andare ancora fuori tema... ma trovo che siano due argomenti strettamente collegati come lo sono di fatto YouTube e Google.

      postato in YouTube
      0
      007casinoroyal
    • RE: Consiglio per Network

      @micky said:

      se invece vediamo la link popularity scaturita dal network come un "guadagno gratuito" di backlink dovendo creare il sistema pianeta satalliti comunque, allora è un altro discorso. O no :(?

      Certo è che nel dubbio sono d'obbligo server diversi e mascheramenti vari

      Si, in realtà davo per scontato che per Network intendessimo in questa sede, un sistema di satelliti (mini siti o blog che siano) che rafforzino il sito principale... non tanto la costruzione di un Network "fine a stesso" e quindi la promozione del Network.

      Credo peraltro, per le diverse tecniche Google che citavi, e in genere le riflessioni sulla creazione di Network (aspetti trattati nell'utile link di ricerca che ci ha appena riportato Giorgio - grazie), che la costruzione di Network in se non abbia molto senso...

      Mi spiego, se voglio costruire un Network tematico composto da più siti (es. tutti vendono FRUTTA, ma ognuno un solo prodotto: arance, pesche, albicocche), mi trovo ad avere di fatto un numero maggiore di 1/sito principale (che sia o meno un sottodominio), ed anche in questo caso mi ritrovo a pensare al modo di "rafforzare" questo numero di xsiti componenti il Network:

      Cosa fare? Creare dei network (di appoggio) per ognuno degli xsiti principali, in cui si tratta nello specifico, che so, delle proprietà terapeutiche della FRUTTA arance, il ruolo delle vitamine nella FRUTTA, alimentazione di qualità con FRUTTA biologica, e piano piano comincio a linkare il sito principale arance.

      Poi faccio la stessa cosa per pesche e albicocche... e così via.

      Allora, secondo me, ha senso parlare di Network: in rafforzamento al/ai sito/siti principali.

      Perché mi chiedo: se devo vendere FRUTTA a quale scopo creo più siti per vendere singoli prodotti? A questo punto sto "splittando" un sito e le dimensioni dello stesso (che ha la sua importanza incontestabile) in siti diversi per creare un Network?

      No, mi creo il mio sito che vende TUTTA LA FRUTTA, e la fatica di costruire siti differenti la faccio per tirare su un Network di supporto... (anche perché in ogni caso parliamo di parecchio lavoro, fatica, pazienza.....).

      Poi per carità, possono esistere casi per cui costruire un Network, possa significare solo splittare, appunto, i contenuti simili tra loro, in più siti diversi, magari per far fronte ad un problema di "immagine".

      Ma con l'aria che tira, con la difficoltà di ottenere buoni BL, io punto generalmente su un singolo sito, quanto più isolato possibile (hosting, IP, server)... e lo aiuto con il network di appoggio.

      P.S. va detto che stiamo parlando come se si facesse tutti i giorni... la realtà è che avendo a disposizione una sola vita, è già tanto riuscire a metterne in piedi uno solo fatto bene.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal
    • RE: Consiglio per Network

      Un network che fosse spontaneo e reale, ovvero siti che ti lincano per libera scelta (partendo dal presupposto che sia questo il parametro che cercano di utilizzare gli MDR), ovviamente sarebbe difficile che provengano da uno stesso server IP.

      Molto più probabile e realistico che provengano da diversi IP, da diversi paesi, tipi di hosting e server...

      Voglio dire, secondo me se vuoi costruire un qualcosa di valido, non te la cavi con un solo hosting :rollo:.

      Facciamo un esempio di un network di 10 siti, io procederei così: un hosting serio per il dominio principale (magari con IP dedicato solo a lui)... poi mi scelgo 3 hosting/IP diversi e su ognuno ci metto 3 domini/siti (e questi possono essere anche hosting condivisi con 400 domini sopra per ottimizzare i costi).

      Una volta indicizzati i domini, comincio a mettere i link e a costruire il network... ma ogni "gruppo" di 3 (per ogni IP) non si linkano tra loro. Ogni dominio/IP, linka un dominio che sta su altro IP/hosting/paese... E magari non tutti, in ogni caso, linkano il dominio principale.

      In generale, direi che un network efficace stando a quello che si vede in giro, si basa comunque sulla diversificazione.

      Questa almeno la mia esperienza...


      E visto che parliamo di Network, vorrei sapere cosa ne pensate sull'utilizzo delle Sitemap e relativi account webmaster: perché se utilizzate, con autenticazione sito e quant'altro, allora è bene che ogni sito del Network sia gestito da account differenti.

      Altrimenti è come dire a Google, sono tutti miei!!!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal
    • YouTube: come inserire sfondo con link cliccabili?

      Ciao a tutti... è la prima volta che non riesco a trovare online una spiegazione che ritengo dovrebbe essere abbastanza "semplice"... oppure sarò io :x.

      La domanda è: come si fa ad inserire in un account YouTube (director o music) un immagine di sfondo correlata di image map (area shape) per far visualizzare aree cliccabili?

      Ci sono diversi account YouTube che lo fanno... e pensavo fosse semplice, ma non ho trovato nulla al riguardo.

      Alcuni esempi di quello che dovrei fare per un mio cliente sono:

      youtube.com/radio105network
      youtube.com/andreabocelli
      youtube.com/la7
      youtube.com/staffgrillo
      youtube.com/erosramazzotti

      o anche account blasonati del tipo youtube.com/theroyalchannel...

      Come vedete lo hanno fatto un po tutti... certo utenti "importanti", ma non tutti hanno 1 milione di video, di iscritti, di views, ecc... ed alcuni sono anche account recenti.

      All'interno della gestione account non ho trovato nulla, oltre al semplice URL per inserire lo sfondo alla pagina.

      Per fare quello che hanno fatto gli account citati, a parte l'invio del codice per l'image map, bisognerebbe almeno far "scendere" la parte dei contenuti per lasciare posto ad una sorta di "testata del sito"... e se guardate il codice di quelle pagine, trovate un div id "advertiserbanner" che negli account tradizionali non c'è.

      Sembrerebbe qualcosa legato alla pubblicità... come fosse un banner da inserire a pagamento... ma su YouTube non c'è nulla che indichi un opzione a pagamento di nessun genere.

      Mandata email anche all'assistenza di YouTube... ovviamente nessuna risposta.

      A chi ci si deve rivolgere? Cos'è un opzione che ti viene data per intercessione divina quando qualcuno si accorge che stai lavorando per un personaggio famoso? (e allora mi chiederei: perché a loro si?).

      C'è qualcuno che ne sa di più?

      Grazie a tutti

      postato in YouTube
      0
      007casinoroyal
    • RE: [PHP] mail. Intestazioni e visualizzazione testo e HTML

      @Meryk said:

      Sul sistema HORDE per la web mail, la mail arriva come allegato.
      :mmm: perchè? cosa posso fare affinchè ciò non avvenga??

      Ciao Meryk,
      ho notato questo tuo vecchio post senza risposte, e siccome sto riscontrando anch'io lo stesso problema, ti riporto quello che sono riuscito a scoprire.

      Se qualcun altro dovesse avere una soluzione diversa, che io non ho trovato, è il benvenuto.

      Allora, facendo ricerche in lingua inglese per "configuring horde html", sono incappato in un post che fornisce la seguente spiegazione (ma è necessario conoscere il meccanismo di intervento SSH su Apache, per modificare i files di configurazione).

      Vi posto direttamente una mia traduzione per chi avesse problemi con l'inglese:

      *E' necessario abilitare la visualizzaione Inline dell'HTML all'interno dei messaggi su Hode.

      Per abilitare "Inline html message viewing" : (Notare: il percorso riportato è valido solo per l'installazione di Horde con cPanel, per altri server è necessario verificare il percorso di installazione di Horde)

      Accedere alla cartella di configurazione di Horde:
      /usr/local/cpanel/base/horde/imp/config

      editare il file mime_drivers.php

      Modificare la seguente linea:

      $mime_drivers['imp']['plain']['inline'] = false;

      in

      $mime_drivers['imp']['plain']['inline'] = true;

      Riavviare cPanel e riconettersi a Horde.

      A questo punto, aprendo qualsiasi email in formato HTML, si troverà la seguente dicitura da selezionare come "opzione" nel corpo del messaggio stesso:

      =======================================
      HTML Click HERE to view HTML content in a separate window.

      Cliccare sul link per leggere la mail in formato HTML. *

      Questo è tutto... ma sembra cmq impossibile leggere direttamente il f.to HTML semplicemente cliccando sul messaggio desiderato.

      Immagino che chiedendo all'amministratore del server, non dovrebbe essere un problema chiedrgli di abilitare il MIME... per chi non conosce bene Apache.

      postato in Coding
      0
      007casinoroyal
    • RE: Meta tag necessari | utili | dannosi |

      @trancedesigner said:

      niente di certo ma partendo dal principio che ai motiri piace la "naturalezza" dello scrivere (non solo il testo ma ache il codice), più semantica c'è nel testo (e nel codice) meglio è.

      Si, continuo ad essere assolutamente daccordo.

      Ti chiedo solo un chiarimento:

      pace per il "testo", ma non capisco cosa intendi per "semantica" nel codice: un codice un po dilettantesco, che ad esempio continui ad usare <table> piuttosto che <div> (tanto per fare un esempio)?

      P.S. Non voglio uscire dal tema, ma mi viene in mente che potrebbe essere interessante discutere anche su questo: è meglio un codice pulito e "professionale" con tanto di validazione XHTML... o un qualcosa di meno pretenzioso e più spontaneo? (francamente non mi sono mai posto questa domanda fino ad ora e non so nemmeno se l'argomento è mai stato trattato).

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal
    • RE: Nuovo dominio o riposizionamento di un vecchio sito?

      Ma... questione complessa. Grazie comunque a tutti per le risposte.
      In ogni caso sto leggendo dappertutto, ma non riesco a prendere una decisione da ritenersi giusta... (ma dai? è in questi momenti che mi sembra proprio di fare questo mestiere :x).

      Pubblicare nuovo sito - nuovo dominio - nuovo server - nuovo ip - nuovo registrant... vabé è ovvio, pa(r)tiamo da zero.

      Ma, facendo il dilettante e ragionando in termini elementari... come dire... da ingenuo: ho il vecchio sito, non sono un SEO, ho il tempo di dedicarmici perché vedo che anche così com'è 5-10 accessi al giorno li fa, quindi piano piano aggiungo contenuti freschi, non uso trucchetti (perché il SEO che è in me non vuole, ma l'ingenuo non li sa proprio fare), lo rendo accativante graficamente, punto alla fidelizzazione di quei 10 giornalieri... ecc... ecc... il buon samaritano insomma...

      A questo punto perché i motori dovrebbero penalizzarmi? Questo dominio non è dentro un network spammoso... casomai ce ne sono altri che lo linkano, ma lui non ha mai linkato network a o altre cose...

      Solo "noi" sappiamo che google ti traccia, si ricorda, sa che sei stato fermo due anni e non sei molto interessante... nessun cliente al mondo si porrebbe il problema non foss'altro che per evitare di spendere i soldi di una nuova registrazione. Ma poi ti chiede i risultati, ovvio!

      Eppure non mi convinco del tutto. Oppure sto entrando in una spirale di paranoia da ansia di "perdere tempo" per una scelta sbagliata.

      P.S. Scusate l'inutilità dell'intervento.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal
    • RE: Meta tag necessari | utili | dannosi |

      @trancedesigner said:

      1 - <title></title> non è un meta tag, questo lo è <meta name="title" Content=>

      Concordo su tutto... ma <title></title> è usato da tutti, compreso dalle milioni di pagine wordpress, tanto per fare un esempio.

      Seguendo il tuo ragionamento, quindi, anche <meta name="title" Content=> potrebbe rivelare un SEO dietro al progetto (è infatti un utilizzo non molto conosciuto, un po più da esperto).

      Io propendo per l'utilizzo di <title></title> proprio per questo. Ammetto comunque di non avere esperienze di posizionamento con <meta name="title" Content=>, quindi non posso dire se è un vantaggio.

      Se trancedesigner o qualcuno ha avuto esperienze in proposito, sarebbe bello conoscerle.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal
    • RE: Meta tag necessari | utili | dannosi |

      Si sono daccordo anch'io con Elisa1982... In ogni caso, non esagererei: ovvero tenderei ad utilizzare i meta più importanti (diciamo così per capirci anche se lascia il tempo che trova), title, description e keys...

      Forse sbaglio, ma se fossi un motore troppi meta potrebbero sembrarmi una eccessiva dose di "ottimizzazione"... quasi sospettosa (anche se continuo a credere non dannosa).

      Ad esempio, le grandi realtà online, non mi sembra usino tutti i tag (se non i fondamentali, intendo).

      Io sono dell'idea che in ogni progetto sarebbe il caso di utilizzare i meta che possono davvero essere utili ed indicativi per il progetto stesso.

      Mi spiego con un esempio un po estremo: i principali portali di news che davvero aggiornano contenuti con grande frequenza, inseriscono addirittura un:

      <meta http-equiv="refresh" content="300" />

      Non è di per se un tag "informativo", ma in quei casi, essendo un utile strumento per gli utenti, perché ha una giustificazione effettiva, se un motore lo trova potrebbe anche dargli importanza. Mentr un refresh in un sito che si aggiorna 2 volte al mese, magari non danneggia, ma sicuramente non è un informazione "veritiera".

      Concludo.
      La description resta fondamentale in ogni caso per ciò che viene visualizzato nei risultati di ricerca, relativamente ad una determinata pagina, al di la del problema posizionamento.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal
    • RE: Nuovo dominio o riposizionamento di un vecchio sito?

      @Netstudio said:

      Opterei per la seconda .)

      Scusa, per chiarezza, intendi lavorare sullo stesso dominio, ma anche buttando tutto e ripubblicare la nuova versione?

      Grazie comunque per la risposta.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      0
      007casinoroyal