Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. barci68
    3. Discussioni
    B

    barci68

    @barci68

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località bergamo Età 56
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da barci68

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • B

      Locazione sede
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      2
      2394
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      La soluzione migliore sarebbe il contratto di locazione parziale dell'immobile. Capisco però che si tratterebbe di operazione complessa e costosa, la soluzione di fatturare i 4.000 euro come utilizzo dei beni aziendali, magari dietro scrittura privata tra le parti, è sicuramente più conveniente ma ti consiglierei di non menzionare "l'utilizzo dei locali" perché potrebbe sembrare un "fitto mascherato".

    • B

      Acconto Irpef Inps novemrbe e Iva dicembre
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      2
      628
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Puoi non modificare gli acconti di novembre 2013, verserai maggiore saldo nell'estate 2014. Non sei tenuto a versare acconto Iva

    • B

      Risparmio fiscale o previdenziale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      2
      497
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      L'attuale aliquota prevista per la gestione separata inps è 27,72%. Sicuramente uno dei fattori può essere proprio quello previdenziali. I sono di snc si iscrivono alla gestione commercianti (però con una snc si iscrivono entrambi i soci, dunque vi saranno doppie spese per contributi). Per redditi "alti" conviene la gestione commercianti, sicuramente.
      La snc genera reddito di impresa, dunque principio di competenza.
      In una snc tutti i soci pagano i contributi poichè si considerano tutti soci lavoratori (la s.a.s. è differente).

    • B

      Inizio attività elaborazione dati (in casa) - autonomo artigiano o commerciante
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      2
      1828
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Dipende dall'inquadramento dell'Inps di competenza, solitamente (ma non è la prassi) dipende da come viene svolta l’attività, l'attività prevista dal codice 63.11.19 se esercitata nelle forme dell'impresa artigiana deve essere inquadrata nel relativo settore artigiano (vedi INPS circolare 264/97) se viene svolta come attività di servizi può essere inquadrata nel terziario. E' quasi sempre esclusa la gestione separata. Senti il parere dell'Inps di competenza per maggiore certezza!!

    • B

      Professionista con apprendista e irap ex minmi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      1
      358
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • B

      Locazione detrazione dal reddito lavoratore autonomo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      1
      708
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • B

      Elusione ?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      2
      690
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Il regime dei minimi si basa sul principio di cassa: vengono tassati solo i ricavi riscossi nel periodo d'imposta.
      Detto questo, se durante il 2012 e il 2013 non superi il limite previsto, non esci dal regime dei minimi.
      Ti consiglio di avvalerti comunque di un commercialista, potresti programmare meglio il tutto, rispettando ovviamente le norme.

    • B

      Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      411
      140979
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      411
      Post

      S

      Si considera in base alle fatture emesse.

    • B

      Ditta individuale Ced
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      2
      2142
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Si per i CED è prevista la registrazione alla camera di commercio, e di conseguenza la gestione commercianti

    • B

      Codice Ateco Libeo prof
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      1
      1229
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • B

      Apertura PIva e immobile del coniuge
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      1
      524
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • B

      Locazione appartamento uso ufficio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      2
      1377
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Salve BARCI68,
      attenzione che nel regime dei minimi la locazione fa parte della soglia dei famosi 15.000,00 di beni strumentali da non superare.

    • B

      Ditta individuale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • barci68  

      2
      1621
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Sembra che tu abbia descritto bene i tuoi adempimenti.
      L’attività di pulizia è artigianale e ti devi iscrivere alla CCIAA. Pagherai il minimo contributivo Inps di circa € 2860 e il 20% sull’eccedenza di € 14334. L’iscrizione alla Camera di Commercio prevede un contributo annuale di € 88 per le ditte individuali. Ti dovrai inscrivere anche all’Inail.
      E’ possibile aprire un secondo codice attività sulla stessa partita Iva anche di natura professionale. L’inserimento dei documenti se esercitato con partita Iva è lavoro autonomo.
      Se adotti il regime dei contribuenti minimi nel quadro CM dovrai inserire il codice dell’attività prevalente. Non è possibile separare i redditi delle due attività.
      Non ho trovato indicazioni della eventuale separata contribuzione Inps tra le due attività nel caso di contribuenti minimi. L’eventuale separazione dei due redditi (dovresti calcolarli in modo estemporaneo) nel quadro RR non credo sia possibile.
      A titolo semplicemente personale finora ho utilizzato il codice di attività che aveva l’iscrizione obbligatoria con minimale (artigiani, commercianti).
      Il reddito netto è tassato al 20% con imposta sostitutiva.
      Saluti e auguri