Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dissignstudio
    3. Discussioni
    D

    dissignstudio

    @dissignstudio

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 39
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da dissignstudio

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • D

      Oneri per e-commerce in qualità di contribuente minimo.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • dissignstudio  

      7
      1848
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      Z

      Be', molti dei miei clienti li ho trovati online e abbiamo stretto accordi via email, ma non penso che sia ecommerce.

      Come dici tu io considero ecommerce se ci metto il carrello. Se ci metto solo il prezzo non lo considero ecommerce. Pero' non sono un giurista informatico.

      M.

    • D

      Mettiamo in chiaro diritti e doveri della ritenuta d'acconto.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • dissignstudio  

      22
      4572
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      22
      Post

      O

      A quanto ne so, con la nuova normativa non è necessario dimostrare che il sostituto abbia versato al ritenuta... è necessario semmai dimostrare di averla subita.
      Perciò, avendo da un lato la fattura da cui emerge il lordo e dall'altro l'estratto conto o altro documento inoppugnabile da cui risulta di aver percepito solo il netto, il problema è risolto con l'autocertificazione.
      In quest'ultima, comunque, occorre attestare di non aver percepito in un secondo momento o per strade alternative (leggi: contanti passati sotto banco) l'ammontare della ritenuta che si dichiara subita.