Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bruno15854
    3. Discussioni
    B

    bruno15854

    @bruno15854

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da bruno15854

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • B

      regime dei minimi e lavoro dipendente (docenti)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • bruno15854  

      2
      2151
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      @bruno15854 said:

      Salve a tutti,
      qualcuno puo' chiarirmi questo dubbio?
      Sono un insegnante che svolge anche attivita' di libera professione. Il reddito da lavoratore autonomo mi farebbe rientrare nella categoria dei l"minimi" perche' inferiore ai 30000 ?, ma cumulato con quello da lavoro dipendente supera quella soglia.
      Mi posso comunque considerare un contribuente che rientra nel regime dei minimi o no?

      Grazie

      Bruno
      Ciao.
      Puoi trovare soluzioni qui

    • B

      fattura contribuenti minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • bruno15854  

      2
      758
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      @bruno15854 said:

      Salve,
      vorrei sapere se col nuovo regime per i cosiddetti contribuenti minimi (professionisti) e' corretto impostare la fattura nel modo seguente:

      Onorario ? 650,00 +
      Addebito 4% contribiuto prev. INPS ? 26,00 +
      Contributo integrativo 2% ? 13,00 +

      TOTALE FATTURA ? 689,00 - LORDO

      Rit. d'acconto 20% su ? 676,00 ? 135,20=

      TOTALE DA PAGARE ? 553,80 NETTO

      E se acquisto un bene che costa 1000 ?+ 200 ? (iva 20%)= 1200 ?, ai fini della determinazione del reddito, devo detrarre dai ricavi 1000 ? o 1200 ??Saluti a tutti e grazie in anticipo per la risposta
      Bruno

      Mà. Io le fatture sino al 2007 le ho fatte così.

      Onorari per le seguenti prestazioni professionali espletate presso???

      PRESTAZIONI PER???????.............................?? Euro 1.000,00 (A)
      CONTRIBUTO PREVIDENZIALE LEGGE 335/95 (4% di A) Euro 40,00 (B)
      INARCASSA (2% di A+B) ..................................Euro 20,80 (C)
      IMPONIBILE I.V.A. (A+B+C) ...........................Euro 1.060,80 (D)
      I.V.A. (20% di D) ........................................ Euro 212,16 (E)
      TOTALE (D+E) Euro ......................................... 1.272,96 (F)
      A DETRARRE RITENUTA D'ACCONTO (20% di A+B) .... Euro 208,00 (G)
      RESTANO (F-G) ........................................ Euro 1.064,96

      Ditemi se ho sbagliato.

      Per quanto riguarda gli acquisti, ai fini del reddito devi considerare anche l'iva (cioè nel tuo esempio 1.200 Euro)

      Ciao