Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fab10
    3. Discussioni
    F

    fab10

    @fab10

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da fab10

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      passaggio da regime minimi a semplificato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fab10  

      1
      1734
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      s.n.c. inps socio lavoratore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fab10  

      2
      12873
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      @Fab10 said:

      Ciao ragazzi,

      Analizziamo il caso di una SNC che svolga prevalentemente commercio, ma dichiari come attività secondaria un'attività professionale (consulenza aziendale pubblicitaria). Vi sono quattro soci, tre dei quali, svolgendo altre attività in proprio, hanno già una propria posizione previdenziale e ufficialmente NON svolgono alcuna attività lavorativa nella società. Per essi immagino non bisogna versare nulla all'inps inerente i redditi da società.(?):?
      Per il rimanente 4° socio (unico lavoratore nella società) bisogna considerare che egli svolga SOLTANTO l'attività di consulenza (nonchè di amministrazione della società), in quanto l'attività commerciale in senso stretto viene svolta da un RAPPRESENTANTE esterno alla società... Per questo 4° socio sarà possibile pagare SOLTANTO i contributi alla gestione separata inps (quale professionista senza cassa) e non ANCHE alla gestione commercianti????:x

      Vi ringrazio anticipatamente;)

      Ti segnalo questa recente sentenza da valutare trattandosi di quesito per amministratore di SRL. Da quanto hai postato mi pare faccia anche al tuo caso.

      Con **sentenza n. 20886 del 5 ottobre 2007**, la sezione lavoro della Suprema Corte di Cassazione ha affermato quanto segue: "In applicazione dell'art. 29 primo comma della Legge 3 giugno 1975 n. 160, come sostituito dall'art. 1 comma 2003 della Legge 23 dicembre 1996 n. 662, colui che nell'ambito d'una società a responsabilità limitata svolga attività di socio amministratore e di socio lavoratore ha l'obbligo di chiedere iscrizione nella gestione in cui svolge l'attività con carattere di abitualità e prevalenza; nell'incompatibile coesistenza delle due corrispondenti iscrizioni, è onere dell'INPS decidere sull'iscrizione all'assicurazione corrispondente all'attività prevalente"*.

      Il ricorso era stato proposto da un socio di una s.r.l. commerciale contro la doppia iscrizione all'INPS, alla Gestione commercianti in qualità di socio lavoratore (per l'art. 1 comma 203 della Legge 23/12/1996 n. 662) e alla Gestione separata prevista dall'art. 2 comma 26 della Legge 8/08/1995 n. 335, in qualità di amministratore della s.r.l.

      Nel caso in esame il ricorrente ha dichiarato di svolgere l'attività di amministratore della srl con carattere di abitualità e prevalenza.

    • F

      professionista commerciante!?... e l'INPS?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fab10  

      2
      1172
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      L'attività di consulente di marketing è classificata come attività di prestazione di servizi di stampo professionale in senso lato e, pertanto non essendo iscrivibile al Registro imprese (CCIAA) se con per espressa richiesta del soggetto che la svolge in forma di impresa è da assoggettare a prelievo contributivo nella Gestione Separata.
      Nel caso sia iscritta come impresa sconta la contribuzione INPS.

      Qualora tale attività venga affiancata da attività commerciale quest'ultima sconta la contribuzione INPS regolarmente. Non si configura a mio avviso la doppia contribuzione.

      I professionisti (attività protette commercialisti, ingegneri, architetti, avvocati), iscritti alle specifiche casse, affinché possano svolgere attività di impresa contemporaneamente a quella professionale, devono verificare eventuali incompatibilità espressamente previste negli ordinamenti e regolamenti degli ordini di appartenenza.