Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lucaaccoto
    3. Discussioni
    L

    lucaaccoto

    @lucaaccoto

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bressanone Età 30
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da lucaaccoto

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • L

      Calcolo Tasse regime agevolato 2015
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • lucaaccoto  

      9
      2413
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      info.tributi

      @lucaaccoto
      Il coefficiente di redditività nel tuo caso è il 40% e il volume d'affari non deve superare i 40mila annui.
      Per quanto riguarda il discorso degli acquisti intracomunitari, un contribuente forfettario è esonerato dal versamento dell’IVA se nel periodo d’imposta precedente e in quello in corso non ha eseguito acquisti per 10.000 euro. In caso di superamento del limite, si dovrà procedere ad integrazione e al versamento dell’IVA entro il 16 del mese successivo alla data dell’operazione.

      @provatoo
      I 15.000 euro di beni strumentali non sono un fisso da detrarre alle vendite. Forse non era il caso di ribadirlo ma spesso c'è parecchia confusione.
      In tutti i modi, in breve funziona cosi. Per calcolare il reddito imponibile, si procede col principio di cassa. Quindi ai ricavi annui vanno sottratti i costi (acquisto merci e/o servizi, beni strumentali, contributi INPS). Sul reddito imponibile verrà applicata l'imposta sostitutiva IRPEF pari al 5%.
      Per quanto riguarda, invece, la seconda domanda la risposta è si. Con il regime dei minimi si paga solo l'imposta sostitutiva IRPEF (che appunto "sostituisce" tutte le altre imposte come ad esempio IVA, add. regionale, add. comunale) e i contributi INPS (se dovuti).

    • L

      Fare causa a campo di calcetto
      Consulenza Legale e Professioni Web • • lucaaccoto  

      4
      346
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      L

      Quando ci si fa male in campo si viene sempre risarciti, per quello si paga l'affitto del campo.
      Ovviamente si faccia fare il preventivo dal legale, in caso in cui la mediazione vada a buon fine "non dovrebbe pagare il legale".
      Sarebbe preferibile finirla lì, una causa del genere non viene rimborsata dall'assicurazione se i pali sono messi in modo irregolare, una ctu se ne accorge subito.