Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fc87
    3. Discussioni
    F

    fc87

    @fc87

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 25
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Casa mia Età 37
    0
    Reputazione
    25
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da fc87

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Controlli impianti termici
      Consulenza Legale e Professioni Web • • fc87  

      3
      321
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      Grazie, il problema è che la provincia insiste che si sarebbe dovuto fare l'invio, nel 2009 di una certificazione che dichiara l'inattività dell'impianto termico...però a quei tempi non avevano inviato racconandate o altro che per invitare i cittadini a fare la dichiarazione sull'esistenza o meno dell'impianto...e non credo che un semplice cittadino sia tenuto a conoscere tutta la normativa.
      Ps faccio notare che l'impianto di termosifoni è stato effettuato s fine anni 80, quindi prima dell'entrata in vigore dell'obbligatorietà di certificazione dell'impianto.

    • F

      16 giugno 2015...il giorno si avvicina!
      Consulenza Legale e Professioni Web • • fc87  

      2
      383
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Caf?

    • F

      Agenzia immobiliare
      Consulenza Legale e Professioni Web • • fc87  

      6
      430
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      S

      Ciao,
      se la proposta di acquisto sottoscritta da tuo cugino conteneva una clausola "sospensiva" del tipo "La proposta non sarà da ritenersi efficace qualora il proponente non riuscisse ad ottenere il mutuo per l'acquisto", allora l'agenzia non ha diritto alla provvigione, né il proprietario a trattenere la caparra in quanto la proposta diverrebbe inefficace.

      Se invece la clausola sospensiva non c'è, allora la proposta diviene efficace e sia l'agenzia che il venditore hanno tutto il diritto di chiederti la prima il pagamento della mediazione, il secondo a trattenere la caparra.

      Di a tuo cugino di verificare bene quello che ha firmato.

      PS:
      @fc87 said:

      mio cugino ha fatto bloccare l'assegno dalla banca per non farlo riscuotere dall'agenzia
      xxxxxx

    • F

      Aumento pensione dopo i 70 anni
      Consulenza Legale e Professioni Web • • fc87  

      2
      513
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Salve,

      Questa domanda va posta al CAF

    • F

      Consiglio BUON AVVOCATO
      Consulenza Legale e Professioni Web • • fc87  

      1
      274
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      Richiesta di pagamento...da lavoro senza fattura
      Consulenza Legale e Professioni Web • • fc87  

      42
      23712
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      42
      Post

      F

      @eljsa said:

      Per Fc87: se tua zia vuole attendere, che attenda. Ciò che ha ricevuto, per ora, è solo una diffida ad adempiere, non è detto che ad essa segua necessariamente un atto giudiziario. L'azienda creditrice vaglierà col proprio difensore di fiducia le possibilità di buone riuscita prima di attivarsi.

      Mia zia è ultra ottantenne...non è lei che decide...mio zio (fratello di mia madre e nipote di questa zia) conosce questo avvocato e quindi ci tiene che sia lei a difendere mia zia...comunque l'avvocato siccome dice che io l'avevo "stressata" (solo perchè volevo sapere cosa ne pensava delle mie ipotesi) aveva detto che dava le dimissioni, poi mio zio l'ha convinta a continuare e allora io ho detto che non avrei fatto più nulla...ieri mio zio a scritto a mamma dicendo che l'avvocato ha dato di nuovo le dimissioni perchè io ho continuato a chiamare lei e l'avvocato della controparte (cosa assolutamente NON vera!!!) e gli ha detto che l'avvocato della controparte per colpa mia ora ha chiesto oltre il pagamento dei 5600? richiesti nella lettera anche le spese...allora ...mi chiedo...ma quando fanno le richieste pensano a cosa fanno? spese di cosa? mica c'è stato un processo che si chiedono le varie spese per aver affrontato il processo!

      @eljsa said:

      Tu puoi fare ben poco, non essendo per legge legittima ad agire (altra cosa è se tu risulti comproprietaria dell'immobile). Da quanto hai riferito qui sul forum non hai alcun titolo, se non quello di consigliare a tua zia di attivarsi in modo più deciso (ad esempio spingendo l'avvocato, se non vuole cambiarlo, a contestare almeno formalmente.
      Lo so che posso fare ben poco non essendo titolare dell'immobile (l'unica proprietaria è la zia!)

      @eljsa said:

      Ad ogni modo non è obbligatorio rispondere a mezzo racc, nè la mancata risposta pregiudica il buon esito di una eventuale controversia.
      Forse hai frainteso le mie parole...intendevo dire che l'avvocato di mia zia non rispondeva alle MIE email e telefonate che le facevo per chiederle pareri!

      Ciò premesso...io non sono d'accordo nel pagare perchè secondo me non è giusto che mia zia paghi questa cifra solo perchè il muratore una mattina si è svegliato è andato dall'avvocato (trovando un avvocato che contrariamente a quello di mia zia ASCOLTA I SUOI CLIENTI) e gli ha detto di scrivergli una lettera di richiesta pagamento senza però dimostrare che realmente gli spettano quei soldi...!
      Ora se mio zio ha scritto che "al punto in cui siamo arrivati e visto che bisogna pagare" di telefonare all'avvocato della controparte per chiedere quanto vuole e modalità di pagamento...io non essendo d'accordo a pagare non mi abbasso a telefonare all'avvocato a farlo godere chiedendogli quanto vuole...quindi se vuole pagare dirò a mio zio di chiamare lui.
      Io invece proporrei a mia zia di mettere un nuovo avvocato...ma un VERO Avvocato che ci tenga a tutelare il proprio assistito!!!! a tal proposito...volevo sapere...qualcuno sa consigliarmi un BUON AVVOCATO nella zona di Locri (RC)?