- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- regime minimi - guadagno netto
- 
							
							
							
							
							
 
- 
							
							
							
							
							Per l'auto anche l'acquisto giusto? 
 Quindi se compro un auto da 15.000€ alla fine mettendo il 50% nei costi è come se la pagassi il 46,72% del 50% in meno giusto?Quindi andrei a detrarre in questo caso 3504 €? E l'auto è come se la pagassi 11.004€? 
 
- 
							
							
							
							
							
Non lo capisco questo calcolo come lo fai.... 
 
- 
							
							
							
							
							Mi sa che ho sbagliato i calcoli, rifaccio: prezzo auto: 15.000 
 Detrazione auto 50% di 15000 --> 7500Mettendo un qualsiasi cosa nei costi e facendo la famosa sottrazione 
 ( FATTURATO - COSTI ) - 46.72%
 Equivale a dire che sui costi risparmio il 46.72% giusto?Quindi tornando al mio calcolo, se sui costi risparmio il 46.72% 
 il 46.72% di 7500 è 3504, quindi se la macchina lago 15000 e scarico 3504 è come se la pagassi 15000-3504=11496E' corretto cosi? 
 
- 
							
							
							
							
							
Io i calcoli li faccio cosi..ma è la stessa cosa!!! Compro un bene che va in detrazione al 100% 
 Ho quindi un risparmio del 46.72
 Esempio se spendo 100 euro è come se pago 53,28Invece per un bene che va in detrazione al 50% 
 Ho un risparmio del 23,36
 Esempio se spendo 100 euro è come se pago 76,64Quindi se compro un'automobile che pago 15000 euro 
 Vado in detrazione del 50%
 Quindi risparmio il 23,36% di 15000 ed è come se la pago (15000-3504)=11496
 
- 
							
							
							
							
							@merovingi0 said: ok, mi son letto l'articolo due volte  
 quindi nel nostro caso, tanto per capire i soldi che rimangono sul conto, presumiamo che io inizio l'attivita il 1° gennaio 2011 con 0€ sul conto a fine dicembre 2011 ho questo dati: 11.000 (guadagno) - 1.000 (spese) = 10.000 
 11.000 - 20% (Ritenuta d'acconto) = 2.200Arrivo a giugno 2012 (prima di fare l'unico) che sul conto mi trovo con 
 10.000 - 2.200 = 7.800€Faccio l'unico a giugno 2012 e mi vengono fuori sti calcoli: INPS: 10.000 * 26.72% = 2.672 € quindi pago l'inps e sul conto avro: 7.800 - 2.672 = 5.128€ Calcolo l'imposta sostitutiva: 10.000 * 20% = 2.000 
 i miei clienti mi hanno gia pagato 2.200€, io devo pagarne 2.000 di imposta sostitutiva quindi ho un credito di 200€ che non ho capito quando viene scalato, viene scalato dai 2.672 di inps che pago per il 2011 o mi viene scalato dall'anticipo che do all'inps per l'anno successivo?quindi secondo i miei calcoli, dopo aver fatto l'unico (a giugno 2012) e aver pagato le tasse avrò 5.128€ in banca e 200 € di credito (che non ho ben chiaro quando da dove posso scalarlo) A giugno del 2012 ragazzi riapro il post, nel nostro esempio, arrivo a fine anno che devo pagare 2.672€ di inps e 2.000 di imposta sostitutiva pero i miei clienti mi hanno gia pagato la ritenuta d'acconto durante l'anno, quindi (sempre nel nostro caso) 2.200€, questi soldi li scalo da dove? li sottraggo all'imposta sostitutiva o all'inps? lo chiedo perchè se li scalo dai soldi dell'inps vuol dire che io non pago nulla di inps e non pagando nulla non avro mai una pensione (anche se di sti tempi fa ridere parlarne  ) )
 
- 
							
							
							
							
							
Secondo me nel calcolo di POSTA ci sono gli acconti INPS, ma mancano gli acconti sulle tasse..... 
 
- 
							
							
							
							
							scusa ma non ho capito a cosa ti riferisci...riesci ad essere piu preciso/a? graziee 
 
- 
							
							
							
							
							
Temo di aver sbagliato topic... Scusa! 
 
- 
							
							
							
							
							
sapete se l'aumento inps dell' 1% parte dal 1° gennaio? 
 
- 
							
							
							
							
							
Ma è possibile che un contribuente minimo iscritto alla gestione separata che ha iniziato attività nel 2011 si ritrovi a pagare nel 2012 tra saldi e acconti tasse e INPS quasi il 90% del ricavato? Spero di sbagliare qualche conto!!! Ma da quanto ho capito i contributi INPS si deducono dal secondo anno e anche i contribuenti minimi sono soggetti al meccanismo dei saldi e degli acconti sia per le tasse sia per l'INPS. Quindi il primo anno è intollerabile! Vi prego di autarmi a chiarire, perchè questa previsione di pagamenti non mi consente sonni tranquilli. 
 Grazie!Segue il mio conto ipotizzando 10000E di reddito nel 2011 (al netto dei costi) Imposta sostitutiva per contribuenti minimi = 20% 
 Aliquota INPS = 27.72%Imponibile IRPEF = 10000 
 Imponibile INPS = 10000*GIUGNO * 
 Saldo INPS ---> 2772 (acconti dati nell'2011 erano 0)
 Primo acconto INPS ---> 1108.8 (40%*27.72%*imponibile INPS)
 Saldo imposta minimi ---> 2000 (20% dell'imponibile IRPEF)
 Primo acconto IRPEF ---> 800 (40%*20%*imponibile IRPEF)
 NOVEMBRE
 Secondo acconto INPS ---> 1108.8 (40%*27.72%*imponibileINPS)
 Secondo acconto IRPEF ---> 1200 (60%*20%*imponibileIRPEF)
 Totale INPS nell'anno ---> 4989.6 (Acconti 2217.6)
 Totale tasse nell'anno ---> 4000 (Acconti 2000)
 Totale pagato nell'anno ---> 8989.6PS: 
 Credo proprio che l'aumento di un punto per l'aliquota della gestione separata parta dal primo gennaio 2012.
 
- 
							
							
							
							
							
secondo me ma non sono esperto ed ho aperto anche io p.iva nel 2011 sbagli nel considerare irpef...noi dei minimi abbiamo un 20% forfettario ma non devi pagarlo tu lo paga il tuo cliente cioè quando emetti fattura in pratica ti da il 20% in meno e quelle sono le tue tasse versate da quello che rimane tu il prossimo giugno andrai a versare l'inps 
 
- 
							
							
							
							
							
La ritenuta non si applica ai privati. E io ho solo clienti privati  
 Quindi il 20% lo detraggo da quello che intasco.
 Con IRPEF intendo l'imposta sostitutiva forfettaria al 20% che si applica ai minimi.Ti sembra che gli acconti li abbia calcolati correttamente? 
 
- 
							
							
							
							
							
io degli acconti non saprei cosa dirti...ti faccio il mio esempio 
 se io a giugno prossimo oltre dovr pagare l'inps dovessi anche pagare l'acconto 2012 pari all'80% non mi preoccuperei tanto parte di quei soldi li ho intascati gia se ho lavorato da gennaio a giugno.
 spero ti risponda qualcuno piu ferrato in materia