- Home
 - Categorie
 - Impresa, Fisco e Leggi
 - Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
 - Interessi passivi
 
- 
							
							
							
							
							
Interessi passivi
Un cliente ha comprato in contanti 15anni fa una casa al 50% con la moglie (comunione dei beni) adesso hanno divorziato e in quella casa ci sta la moglie e i tre figli.
Lui oggi ha contratto un mutuo fondiario per un immobile che adibirà ad abitazione principale ( ci ha spostato la residenza).
Non può usufruire dell'agevolazione prima casa( iva 4% o imposta di registro 3%) **ma può **scontarsi il 19% degli interessi passivi pagati, giusto?
Se qualcuno ha dei riferimenti normativi li allego alla pratica.
Grazie mille

 - 
							
							
							
							
							
Nessun m'aiuta??

 - 
							
							
							
							
							
Mai capitato il caso.
Hai visto la circolare ministeriale 14 giugno 2001 ? Ti può aiutare?
:bho: