- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- associazioni sportive
-
associazioni sportive
Buonasera, Vi chiedo gentilmente di aiutarmi a risolvere i seguenti interoggativi ed enigmi nel mondo dello sport:Ho letto con interesse le domande e le risposte sopra esposte;
Sto per costituire un'Associazione Sportiva Dilettantistica...
Quali sono i passi che devo fare per pagare un istruttore: (diciamo che rimanga sotto i 7.500 euro);
Io sono un Dipendente della Pubblica Amministrazione e nell'associazione sarò sia Presidente sia istruttore...
Come istruttore posso percepire compensi dall'associazione fino a 7.500 euro? (intendo, compensi veri e propri, e non "rimborsi spese"come è scritto nella Finanziaria 2003?
So che i dipendenti pubblici possono svolgere anche un'altra attività (tipo lavoro occasionale) se non è in contrasto o in concorrenza con il lavoro svolto dal dipendente nell'Azienda per cui lavora..
Posso far passare come lavoro occasionale l'insegnamento nell'Associazione?, rilasciando e facendomi rilasciare una ricevuta dall'associazione?
L'istruttore dovrà dichiarare sul 730 i compensi ricevuti se rimane sotto i 7.500 euro? E se dovesse superare questa soglia come dovrebbe comportarsi?
Noi come Associazione dobbiamo dichiarare il compenso dato agli istruttori su un qualche modello? (ad. esempio 770 oppure è sufficiente che a fine anno nel bilancio tra il dare e avere risulti che l'associazione non ha guadagnato nulla?); E se non lo facciamo cosa ci succede?
Per quanto riguarda le spese: (trasferta, carburante, macchina privata, spostamenti vari, ecc): come posso liquidare gli istruttori..?
Cioè: Se un insegnante viene in palestra con la sua auto percorrendo circa 50 km come posso far figurare queste spese?
Lui è obbligato a darmi le ricevute del carburante per dimostrare i vari spostamenti?(che poi Noi Associazione le usiamo come pezza di prova?)( che con tutta sincerità, a livelo pratico sarebbe una scocciatura da seguire per entrambi).
Oppure E'possibile percorrere strade più semplici? (ad esempio una autocertificazione da parte dell'istruttore dove scrive che ha usato il mezzo proprio per recarsi da noi?)..
E se per caso l'autocertificazione fosse sufficiente (e me lo auguro), lo stesso istruttore dovrebbe tenere costudite le ricevute carburante oppure non serve? (spero che no serva)..
Che libri obbligatori deve tenere un'Associazione sportiva dilettantistica?
Vi ringrazio e mi scuso per le numerose domande.