• User Newbie

    fatturazione o no di una prestazione occasionale?

    Salve,
    nn ho trovato discussioni riguardanti il quesito che vorrei porre, spero che qualcuno riuscirà a darmi un'indicazione utile. Sono in regime agevolato dall'anno scorso, i miei redditi per il 2008 consistono in 12.000 euro lordi che ho fatturato ad una azienda pubblica, e una collaborazione occasionale di circa 2500 euro lordi con una cooperativa.
    Questa seconda cifra non l'ho fatturata, perchè mi è sembrato che non mi convenisse:

    • se fatturavo avrei pagato l'imposta sostitutiva al 10% ma avrei pagato il 20,75% di INPS (il 4% si può addebitare al datore)
    • non fatturando pagherò le tasse in regime ordinario (sapete dirmi con quale aliquota?) però non ci pagherò su l'INPS.

    Ho fatto bene? visto che anche per il 2009 avrò la stessa situazione lavorativa, vorrei ricevere qualche consiglio...già le entrate sono esigue, se pago anche più del dovuto sto a posto...

    Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi!
    Cristina


  • Super User

    Ciao e benvenuta,

    direi che purtroppo non hai fatto per niente bene se l'oggetto della tua prestazione occasionale è simile a quello dell'attività per cui hai la partita iva.

    La "partita iva attrae tutto ciò che gli è simile". E quindi prestazioni abbastanza vicine all'oggetto dell'attività Iva dovranno sempre essere fatturate e senza scampo.

    Non potrai fatturare solo "a convenienza".

    Direi di interpellare il tuo commercialista per regolarizzare.

    Se invece l'oggetto è del tutto diverso sarà corretto l'inquadramento che hai dato.

    Paolo


  • Non sono in accordo con Paolo (senza offesa si intende), dato che l'interessato già dice che la situazione si ripeterà invariata nell'anno successivo è duro affermare l'esistenza dell'occasionalità, meglio sarebbe aggiungere ai propri codici reddituali dell'iscrizione all'IVa anche quelli della nuova attività.
    Tanto per tenersi coperti.


  • User Newbie

    Grazie sia a Paolo che a Criceto per le risposte.
    L'attività in oggetto non afferisce allo stesso campo dell'incarico che ho con l'azienda pubblica, però ho entrambi i codici di queste due attività.
    Ho capito che non è corretto il mio comportamento e che non posso decidere a discrezione mia se fatturare o meno. Anche se forse dal punto di vista dell'agenzia delle entrate non dovrebbero esserci problemi perchè in fondo le tasse su quelle entrate le pago in entrambi i casi :mmm: (il servizio di tutoraggio non mi ha dato una risposta chiara, anche se mi hanno detto che "avrei dovuto fatturare").
    Il fatto è che la cooperativa ha già registrato come prestazione occasionale metà dell'importo e mi han detto che ora possono accettare fattura solo per l'altra metà della somma. Io non mi ero posta il problema prima della fine dell'anno perchè pensavo che facessero i versamenti in un'unica volta...poi quest'anno farò diversamente, sempre che queste collaborazioni abbiano un seguito.
    Quell'importo preso come collaboratore aveva un valore, ma come libero professionista diventa una cifra inaccettabile.
    Un saluto,
    Cristina


  • Super User

    Criceto, nessuna offesa ci mancherebbe.

    La mia risposta ha dato per scontato la reale occasionalità della parte occasionale (appunto).

    Reputo permanga l'occasionalità, ad esempio, se nell'anno 2008 ho fatto una collaborazione occasionale per Fiat misurabile in 2500 euro per 15 giorni lavorativi ad aprile 2008 e nel 2009 faccio una collaborazione del medesimo genere, con il medesimo committente per altri 15 giorni in giugno 2009.
    La permanenza del medesimo committente non la vedo come caratteristica che possa inficiare una situazione come questa (collab. occasionale).

    Diverso è il caso se nei due anni i 2500 li percepisco per 6 mesi di lavoro con Fiat e nel 2009 per altri 6 mesi di lavoro con Fiat.
    Qui è a monte il problema... non era occasionale sin da subito e non solo perchè il committente è il medesimo sui due anni.

    In ogni caso a monte sta l'ulteriore requisito dell'"attrazione" all'ambito Iva se l'oggetto è il medesimo.

    Mammamia che brutta costruzione sintattica che sono riuscito a produrre 😉

    Paolo