• User Newbie

    sfratto per morosità

    Sono l?inquilino di un negozio dove svolgo da anni la mia attività. Il contratto d?affitto scadrà tra circa un anno e il locatore non sembra proprio intenzionato a volerlo rinnovare. Avendo avuto problemi nell?effettuare il pagamento delle ultime due mensilità, ho ricevuto una notifica di sfratto per morosità. Ora il locatore mi propone due alternative:
    1)saldare le fatture non pagate includendo le spese legali da lui sostenute
    2)andare alla sentenza
    Cosa mi conviene fare? Saldare le fatture e le spese legali sostenute dal locatore oppure andare alla sentenza? In sentenza c?è possibilità di essere sfrattato con sole due fatture insolute (per un importo totale di circa 1500 euro)? Andando alla sentenza, il locatore è comunque tenuto a pagarmi la buonuscita alla scadenza del contratto oppure esso può essere esonerato? O altrimenti è possibile che essa mi venga corrisposta in misura ridotta?
    Ringrazio anticipatamente chi fosse così gentile da potermi aiutare.
    Carlo


  • User

    Ciao... purtroppo sei una bruttissima situazione...lo sfratto per morosità relativo ad un contratto commerciale non prevede la possibilità di chiedere il termine di grazia di 3 mesi per sanare la morosità medesima (questo è l'orientamento stradominante della giurisprudenza)...ciò vuol dire che il contratto l'hai praticamente già perso, in quanto destinato a risolversi per inadempimento... in caso di risoluzione per inadempimento perdi il diritto all'indennità di avviamento ( art. 34, l. 392/1978)...
    L'unica cosa che puoi fare per evitare tutte queste gravose conseguenze è convincere il proprietario a rinunciare alla procedura: non so però quanto questa strada sia pecorribile...
    ciao, Paolo.