• User Attivo

    Iva per vendita in Francia

    Buona sera. Ho qualche dubbio sull'IVA... Acquisto i miei prodotti da rivenditori esteri che fatturano senza IVA (San Marino Slovenia), per rivendere in Francia devo aggiungere l'IVA (20%)?

    Vendo in dropshipping:

    1. Il cliente acquista e paga me
    2. Io acquisto e pago il fornitore indicando l'indirizzo del cliente finale
    3. Il fornitore fattura a me e io fatturo al cliente

    Esempio acquisto un oggetto dal fornitore a x euro (senza IVA) posso semplicemente fare il mio ricarico e vendere l'oggetto a x euro + y% di ricarico o devo aggiungere anche l'iva 20% di (x euro + y%)?

    Grazie!

    ps: ho il mio commercialista di fiducia, ma essendo all'inizio mi vengono 1000 dubbi al minuto...


  • Super User

    Per le vendite in Francia non devi applicare l'IVA.
    Il tuo commercialista ti spiegherà poi i vari adempimenti relativi alle operazioni intracomunitarie.

    Fabrizio


  • User Attivo

    grazie per la risposta!
    Quindi mi converrebbe di più vendere in francia che in italia... nel senso potrei avere dei prezzi più convenienti, giusto?

    Certo che tratterò il tutto con il mio commercialista 😉


  • Super User

    Direi di verificare bene innanzitutto ciò che è cessione intracomunitaria da ciò che non lo è ai sensi del DL 331/93.

    E' cessione intracomunitaria l'operazione compiuta a titolo oneroso nei confronti di soggetto Iva identificato in altro paese UE quando vi è invio delle merci da un paese UE ad altro paese UE. Solo se ricorrono tutti e tre i requisiti è cessione intracomunitaria e dunque Non imponibile ad Iva ex art. 41 del DL 331/93.

    La disciplina prevede poi alcune operazioni triangolari (e quandrangolari) spiegate dal fisco ad esempio nella famosa circolare 13 del 1994.

    Dropshipping sembra una grande invenzione di questi tempi di internet ma in realtà esiste dalla notte dei tempi e si chiamano appunto operazioni trinagolari.

    Un dropshipping da San Marino dunque non configurerebbe una cessione intracomunitaria (non vi è l'invio da un paese UE ad un altro UE).

    La cessione verso un soggetto privato francese, ad esempio, non configurerebbe una cessione intracomunitaria (il cliente non è soggetto passivo IVA).

    Dunque tutta una serie di configurazioni diverse, proceduralmente complesse, e che necessitano di essere ben esplicitate dal tuo commercialista dopo che tu avrai predisposto tutti i casi possibili.

    Solo così avrai una griglia di inquadramenti da poter utilizzare in ogni caso senza errore.

    Paolo


  • User Attivo

    Grazie tante per la risposta!
    Mi hai chiarito le idee ma verificherò nei dettagli con il mio commercialista.

    Saluti
    Laura