- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Coding
- @import e link: quale usare e perchè?
-
@import e link: quale usare e perchè?
Buonasera.
Da quando ho "scoperto" l'esistenza del comando @import al fine di collegare un documento css ad una pagina html, mi è sorto un dubbio:
quali vantaggi offre questo metodo rispetto al più tradizionale, almeno per il sottoscritto, link?
Ovviamente ho fatto delle indagini in rete, e le uniche informazioni che ho trovato a riguardo sono relative al fatto che NN non riconoscesse questo comando dando la possibilità di creare più fogli stile per i differenti browser (ma non esistendo più, questa motivazione perde di valore) e che cambiando il modo di scrivere il comando si possa stabilire da quale browser (e da quale versione del suddetto) far leggere il foglio stile.Ma, a parte quanto sopra indicato, esiste un altro motivo che dovrebbe motivare la scelta di @import piuttosto che link per collegare un documento css ad una pagina html?
Grazie e buona serata.
-
Ciao Eugene
Personalmente quel comando lo uso per dare un'ordine ai miei css tramite un unico foglio,
Partiamo con l'esempio:
Importo nella pagina html il mio foglio di stile tramite:
[html]<link rel="stylesheet" title="globalcss" href="style/style.css" type="text/css"/>[/html]All'interno di questo foglio di stile inserisco le mie regole:
@import url('layout.css'); @import url('form.css'); @import url('eventi.css');
Detto questo,ripetendo almeno nel mio caso, viene usato per dare un'ordine logico e sintattico al nostro sito e soprattutto maggior versatilità. Come?
Poniamo il fatto di avere dalle 30 alle 100 pagine (o più) nel nostro dominio.
Se un giorno dovessi aggiungere un foglio di stile, cambiare l'url o semplicemente cancellarlo allora ci basterà semplicemente modificare un unico file "globale" senza dover andare a cambiare ogni singola pagina la dove vengono richiamati i nostri fogli di stile.Ti basterà infatti usare una sola regola tramite il "link" sopracitato e poi gestire tutto l'apparato CSS all'interno di un solo FILE.CSS (per l'appunto).
Spero di esser stato chiaro
Ciao!
-
Chiarissimo!
Ma questo non crea rallentamenti nel caricamento dei fogli stile?
E come viene gestito l'effetto FOUC?Grazie e buona giornata.
-
Possibile che avvenga,
il FOUC è un processo un pò strano e non saprei darti una risposta ben precisa.
Ci sono comunque, per ovviare a questo, alcuni FIX/EXPLOIT nella rete come l'inserimento di un tag vuoto quale quale:
[html]<script type="text/javascript"> </script>[/html]subito prima del richiamo del foglio di stile.
Se qualcuno sa qualcosa di più vediamo di far luce
ciao!