• User Attivo

    IRAP

    Se un mobilificio concede ad un suo cliente un finanziamento a tasso 0 stipulando il contratto di finanziamento con una finanziaria, l'addebito di quest'ultima degli interessi passivi( al mobilificio) come lo contabilizzereste?

    Int. passivi o spese di pubblicità... e conseguentemente lo dedurreste ai fini IRAP?????


  • Super User

    Premesso che andrebbe letto il contratto.

    Il mobilificio riceve la provvista finanziaria (prezzo del mobile) immediatamente dall'istituto finanziatore e vi paga l'interesse passivo.

    Il debito (quota capitale) del mobilificio è estinto ratealmente dal cliente finale che paga direttamente (per conto del mobilificio) la finanziaria.

    Dunque il mobilificio ottiene un finanziamento vero e proprio anche se non paga direttamente le rate di capitale, ma lo fa fare ad un suo debitore.....
    ovvia conseguenza che, nel caso, si tratti di veri e propri interessi passivi da classificare in C.17 del bilancio d'esercizio in schema D.Lgs. 127/91 e dunque indeducibili dall'Irap.

    Escludo le spese di pubblicità.

    Consiglio: indaga sempre la natura dei costi.

    Paolo


  • User Attivo
    1. Il cliente del mobilificio firma un contratto di finanziamento per l'acquisto di un bene;

    2. Il mobilificio si accolla le spese degli interessi passivi per il finanziamento al fine di concederlo al cliente a interessi 0;

    3. La finanziaria fattura al mobilificio: "prestazione di servizio per finanziamento a tasso zero"...esclusa art.10/1...

    Il debito (quota capitale) del mobilificio è estinto ratealmente dal cliente finale che paga direttamente (per conto del mobilificio) la finanziaria.

    Il debito ce l'ha il cliente perchè e lui ke ottiene il finanziamento...
    Il credito del mobilificio per la vendita del bene viene soddisfatto dalla finanziaria....


  • Super User

    Il debito ce l'ha il cliente perchè e lui ke ottiene il finanziamento...
    certo solo per la quota capitale visto che non deve pagare interessi;

    Il credito del mobilificio per la vendita del bene viene soddisfatto dalla finanziaria....
    che dunque da un finanziamento al mobilificio.... (è molto probabile che il mobilificio infatti resti obbligato in via di regresso verso la finanziaria allorchè il cliente non paghi).

    Come ti ho detto questa mi sembrerebbe la soluzione, ma sarebbe necessario leggere il contratto.

    Non è che forse il credito del mobilificio viene ceduto alla finanziaria e quel "servizio che gli viene fatturato" è una specie di "sconto"???

    L'esenzione iva art. 10 mi fa pensare ancor più a degli interessi passivi al di là della descrizione in fattura.

    Paolo


  • User Attivo

    Non voglio che mi odi Paolo...però non capisco quando dici ke è la finanziaria che concede un finanziamento al mobilificio...

    Seguimi..

    Tizio entra in un negozio per comprare una cucina
    Il proprietario gli dice, se non hai i soldi, rivolgiti a questa finanziaria
    La finanziaria concede il finanziamento al cliente
    Il debito del cliente viene estinto dalla finanziria.
    ( in questo caso girerei il credito verso il cliente al credito verso la finanziaria e lo incasserei al momento del pagamento)
    Se per un'agevolazione che il venditore vuole concedere decide di accollarsi lui le spese d'istruttoria, gli interessi ecc. ecc... secondo te non è un servizio concesso al cliente???

    Scusa se ti disturbo...ma ormai sei il mio guru...


  • Super User

    E già Guru.

    La questione è che da risolvere contratto alla mano.... cosa dice esattamente il contratto sul punto del "compenso per il servizio"???


  • User Attivo

    Non ce l'ho ancora...me lo mandano al più presto però...

    Si in effetti non si può generalizzare...occorre guardare il caso concreto...

    CIao


  • User Attivo

    Ormai è ora che mi tolga il cappello....fra due settimane è Pasqua...


  • Super User

    il problema vero è come ti è venuto di pensare alle spese di pubblicità?
    :lol:

    attenta. quelli sono conti da utilizzare con prudenza. :fumato: