- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- ditta individuale troppo tassata!
-
ditta individuale troppo tassata!
Salve! Mio padre ha 62 anni ed è in pensione da circa 4; attualmente ha una ditta individuale poichè effettua consulenze varie. Sta pensando di costituire una srl o una snc per convenienza fiscale. Questi sono i 'numeri': percepisce circa euro 2.500 mensili di pensione (al netto quindi della decurtazione per il lavoro di consulenza), la fatturazione annua è di circa 100.000 euro (netto IVA), tassazione complessiva di circa euro 40.000 all'anno. Come ditta individuale lamenta di poter scaricare poche spese: una sola auto al 50% (se ho capito bene dal commercialista), nessun affitto, poche spese extra. L'idea della srl o snc gli è venuta per poter scaricare qualcosina in più e per poter riconoscere anche a me o a mio marito qualcosa visto che effettivamente lo aiutiamo nella sua attività. Preciso che noi due, che saremmo i soci, abbiamo un lavoro dipendente e che entreremmo nell'eventuale società con quote di minoranza. Nel caso in cui costituissimo la società, vorrei sapere innanzitutto quanto ci costerebbe in più la gestione, poi cosa effettivamente poterrmo decurtare (ad es.: la macchina per tutti e tre? i cellulari per tutti e tre?) e quali vantaggi potrebbero esserci (se ce ne sono!). Ho sentito anche parlare di impresa familiare ma non ne conosco assolutamente le caratteristiche: sarebbe una buona soluzione? Grazie!
-
Ciao!
I costi di gestione della srl, nonchè la gestione stessa è molto più complicata rispetto ad una ditta individuale. Può convenire se i soci non vogliono responsabilità personali, ma a seconda del lavoro svolto ci vogliono persone che la seguono costantemente, soprattutto x quanto riguarda la parte amministrativa.
Cmq con una srl, le autovetture intestate all'azienda sono deducibili al 40%, lo stesso i carburanti ed eventuali manutenzioni.
Le autovetture possono essere intestate anche ai vari soci, e quindi essere private, ma nel caso è necessario fare dei contratti di comodato e registrarli.La telefonia è deducibile all'80% se le sim usate sono intestate all'azienda. E' possibile portare in deduzione anche le ricariche (con ricevuta apposita) delle sim "personali" ma in questo caso non di detrae l'iva e è necessario sempre un contratto che attesti che le sim vengano usate al solo fine aziendale.
Per quanto riguarda i compensi, i soci se lavorano nell'azienda verranno assunti come co.co.co
Altrimenti l'unico "compenso" che vi spetta, è quello di fine anno con la distribuzione degli utili" che varia a seconda delle percentuali.Le spese di costituzione sono quelle che comprendono il versamento dei decimi di capitale, il notaio, il commercialista, la predisposizione dei libri contabili e sociali, la CCIAA, tasse di concessione, etc etc.
Cmq un buon commercialista, potrà chiarirti le idee! E darti consigli migliori! Io parlo solo per esperienza personale! Nel caso di apertura, il commercialista è indispensabile (fin dalla costituizione)
-
Ciao, ma la deducibilità delle auto al 40%, si riferisce solo relativamente alle auto aziendali (tipo autocarri con due posti ) oppure anche per le berline normali?
Lo chiedo perchè mi sembrava di aver letto in passato che dato che si abusava un po troppo delle auto aziendali comprate per fini fiscali, si era cercando di ridurre il fenomeno, riducendo la percentuale detraibile.
Non sono assolutamente un esperto in maniera fiscale, quindi volevo chiedere un consiglio in merito
Grazie
-
Ciao!
Forse mi sono spiegata male.Le autovetture, cioè le berline o macchine ad uso e trasporto di persone hanno la percentuale del 40%
Mentre gli autocarri, ovvero le auto furgonate a due posti, sono al 100%Quello a cui ti riferisci, è che non è possibile far immatricolare come "autocarri" macchine che hanno più di 4 posti, e il rapporto potenza/portata superi o sia uguale a 180.
Neanche io sono esperta nel settore, ma avendo una srl ci sbatto la testa tutti i giorni, in più è quello che mi ha detto il commercialista.
-
@Bubbles said:
Ciao!
Forse mi sono spiegata male.Le autovetture, cioè le berline o macchine ad uso e trasporto di persone hanno la percentuale del 40%
Mentre gli autocarri, ovvero le auto furgonate a due posti, sono al 100%Quello a cui ti riferisci, è che non è possibile far immatricolare come "autocarri" macchine che hanno più di 4 posti, e il rapporto potenza/portata superi o sia uguale a 180.
Neanche io sono esperta nel settore, ma avendo una srl ci sbatto la testa tutti i giorni, in più è quello che mi ha detto il commercialista.
Ciao, ti ringrazio...
quindi se io con la mia società acquistassi un auto "normale" a 4 posti, potrei scaricarla al 40%. Fin qui ci sono
E per quanto riguardo l'iva? è anch'essa deducibile al 40% o interamente?
Ciao e grazie
-
Scusami, ne approfitto anche per un'altra curiosità.
Ma per esempio, supponendo che come detto, l'auto aziendale normale sia detraibile al 40%, vi sono inoltre anche dei limiti inerenti la caratteristica della berlina?Mi spiego meglio: si può scaricare tanto una utilitaria da 10.000 che una di lusso da 40.000 , sempre al 40%
Ciao e grazie ancora
-
Si che io sappia, puoi dedurre i costi al 40% indifferentemente dal valore della macchina.
L'iva anch'essa al 40%
Bollo, Assicurazione, Manutenzione, lo stesso!
-
Nel caso in esame considerate pure il 40% per le autovetture che non sono autocarro (autocarro vero, non Cayenne immatricolate autocarro, barboni!;)). Il limite massimo di deducibilità cui forse si riferiva Pacoweb sono i vecchi 35 milioni di lire cui va ragguagliato il valore del mezzo per determinare l'ammontare massimo di ammortamenti deducibili.
-
Aggiungerei, come avevo già postato, la Finanziaria 2008 ha tolto i riferimenti oggettivi necessari per la detraibilità delle spese auto. E' stato introdotto altresì un criterio di inerenza. Teoricamente anche una ferrari potrebbe essere detratta la 100%, in pratica è ben difficile che venga riconosciuta questa possibilità essendo l'onere della prova a carico del contribuente per una detraibilità superiore al 40%.
Comunque sono (siamo) un po fuori tema
http://www.giorgiotave.it/forum/deduzioni-e-detrazioni/73019-detrazione-autocarro-80-per-agenti-o-40-commerciante.html